15 febbraio 2023

739-ChocoLOVE, Milano -MI-

 

ChocoLOVE, Milano -MI-


Il primo evento dedicato alla cultura del cioccolato.


Per lanciare un’idea nuova legata al cioccolato, ci voleva il coinvolgimento di un “enfant prodige” del settore. Davide Comaschi, nato il 12 febbraio 1980, iscritto alla scuola di pasticceria C.A.P.A.C di Milano all’età di tredici anni, oggi è uno dei maestri cioccolatieri più conosciuti d’Italia e d’Europa.




E oggi è il simbolo della Milano che diventa la capitale culturale del cioccolato con la manifestazione ChocoLOVE, una tre-giorni al centralissimo Palazzo Bovara, con masterclass e degustazioni dedicate all’alimento più amorevole e fantasioso.



La materia prima del cioccolato parte dalla famosa «Cocoa Belt», per essere lavorata in un altro paese e consumata in un altro ancora. Per questo il viaggio è centrale nel racconto della cultura del cioccolato. ChocoLOVE, un viaggio intorno alla Cocoa Belt alla scoperta dei paesi in cui si produce il miglior cacao con cui si produce il miglior cioccolato.

Questo nuovo evento, progettato da Chocolate Culture che ha tra i suoi promotori il Master Chocolatier Davide Comaschi  e la collaborazione di Confcommercio Milano, ha visto tre giorni di apertura al pubblico (fino ad esaurimento posti) con masterclass e degustazioni dedicate al cioccolato e firmate dai grandi Maestri di Apei – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana – associazione presieduta dal Maestro Iginio Massari, e dagli chef di Alma – scuola internazionale di cucina italiana e di Apci- Associazione Professionale Cuochi Italiani.










Aperto al pubblico dal 10 al 12 di febbraio e, solo per la stampa il 14 con la premiazione, e relativa degustazione, della migliore creazione di San Valentino:  la giuria presieduta dal Maestro Iginio Massari premierà il 14 febbraio la creazione più fedele al concept del contest: Innovazione, Design e Sostenibilità.

Un’ esperienza interessante fatta di assaggi e degustazioni  ….. insomma un viaggio goloso nel mondo del cioccolato, vero “cibo degli Dei”.

ChocoLOVE ha iniziato il suo prcorso che si svilupperà per tutto il 2024 e 2025 e avrà il suo momento culminante nel 2026, in concomitanza con le Olimpiadi di Milano – Cortina.
























Chi è Davide Comaschi.

 

Considerato l’enfant prodige del mondo del cioccolato, classe 1980, Davide Comaschi è un Maestro cioccolatiere con una storia fatta di successi inanellati l’uno dietro l’altro a un ritmo impressionante.


I suoi dolci nascono dalla passione per il design e l’architettura: le forme estremamente astratte e pulite sono capaci di racchiudere, infatti, sapori sorprendenti, equilibrati e raffinati. Praline, torte, barrette, biscotti e monoporzioni: ogni creazione “a regola d’arte” è un’esplosione di gusto a ogni assaggio.

Questo stile geometrico è stato plasmato dal Maître chocolatier durante il campionato mondiale World Chocolate Masters, da lui vinto nel 2013, il cui tema era “l’architettura del gusto”; un riconoscimento tra i più importanti della sua carriera, con il primato di esser stato l’unico italiano ad oggi salito sul gradino più alto di questo podio parigino, vincitore tra ventidue nazioni concorrenti. Ancora oggi, nelle sue creazioni, Davide Comaschi utilizza il triangolo, figura geometrica a lui molto cara, che nel tempo ha contribuito a caratterizzare il suo stile, rendendolo personale e molto riconoscibile: lo stesso triangolo il cui stampo è stato proprio creato in occasione della sua partecipazione al World Chocolate Masters, riconosciuto come lo stampo più innovativo negli ultimi ottant’anni nel mondo della cioccolateria e pasticceria.



L’ingresso nel 2010 nell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani gli permette di entrare in contatto con Iginio Massari, dal quale apprende molti dei segreti legati al mondo della pasticceria. Dal 2016 è parte attiva nella progettazione e direzione della Chocolate Academy Milano e nel Natale 2018 gli viene assegnato il World Guinness Record per “The Largest Panettone”: il panettone artistico decorato al cioccolato più grande del mondo e presentato in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Nell’ottobre 2020 riceve il titolo di MAM-Maestro d’arte e Mestiere, riconoscimento ideato e promosso da Fondazione Cologni e ALMA, La scuola internazionale di cucina italiana. E proprio all’interno della prestigiosa scuola di Colorno il Maestro insegna, trasmettendo alle future generazioni di chef e pasticceri la passione e le conoscenze tecniche e culturali del mondo del cioccolato.

Milanese di nascita, attualmente vive a Bruxelles e lavora per Barry-Callebaut, la più grande compagnia di cioccolato al mondo come global creative director.








Tra design, internazionalità e cultura del cioccolato si evolve il percorso di Davide Comaschi, le cui prelibatezze trovano una vetrina privilegiata anche nel recente shop online. «Il cioccolato va gustato tutto l’anno. Per questo motivo sviluppo ricette di dolci al cioccolato che si adattano a tutte le stagioni», ci spiega. «Ispirati dal ritmo delle stagioni, cerchiamo sempre di reinventare la pasticceria al cioccolato. Per dare una sensazione leggera e rinfrescante in primavera e in estate. O per farlo essere confortante e gratificante durante il lungo inverno». Dedizione e ricerca continua sono i capisaldi che hanno portato alla creazione, ad esempio, della pralina “Galaxy”, il primo cioccolatino di design iconico di Davide, o di “Abyss collection”, raffinati cioccolatini dai diversi ripieni che prendono ispirazione dalle profondità dei fondali marini.



Per finire ai giorni nostri con la prestigiosa collaborazione tra Davide e la famiglia Cerea (da Vittorio, Brusaporto -BG-): Davide governerà il laboratorio di cioccolateria allestito al DaV Pastry Lab, dove libererà tutta la sua creatività, combinandola con soluzioni tecnologiche di assoluta avanguardia, studiando modalità innovative per immergersi nel mondo del cioccolato: dalle ricette, al design e alle confezioni.

 


 

Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.

 

 

ChocoLOVE
c/o Palazzo Bovara
Corso Venezia n.51
20121 Milano -MI-
Dal 10 al 12 e il 14 febbraio 2023

 

Visitata il 12/02/2023 





Nessun commento:

Posta un commento