ChocoLOVE, Milano -MI-
Per lanciare un’idea nuova legata al
cioccolato, ci voleva il coinvolgimento di un “enfant prodige” del settore.
Davide Comaschi, nato il 12 febbraio 1980, iscritto alla scuola di pasticceria
C.A.P.A.C di Milano all’età di tredici anni, oggi è uno dei maestri
cioccolatieri più conosciuti d’Italia e d’Europa.
E oggi è il simbolo della Milano che
diventa la capitale culturale del cioccolato con la manifestazione ChocoLOVE,
una tre-giorni al centralissimo Palazzo Bovara, con masterclass e degustazioni
dedicate all’alimento più amorevole e fantasioso.
La materia prima del cioccolato parte dalla
famosa «Cocoa Belt», per essere lavorata in un altro paese e consumata in un
altro ancora. Per questo il viaggio è centrale nel racconto della cultura del
cioccolato. ChocoLOVE, un viaggio intorno alla Cocoa Belt alla scoperta dei
paesi in cui si produce il miglior cacao con cui si produce il miglior
cioccolato.
Questo nuovo evento, progettato da
Chocolate Culture che ha tra i suoi promotori il Master Chocolatier Davide
Comaschi e la collaborazione di
Confcommercio Milano, ha visto tre giorni di apertura al pubblico (fino ad
esaurimento posti) con masterclass e degustazioni dedicate al cioccolato e
firmate dai grandi Maestri di Apei – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza
Italiana – associazione presieduta dal Maestro Iginio Massari, e dagli chef di
Alma – scuola internazionale di cucina italiana e di Apci- Associazione
Professionale Cuochi Italiani.
Un’ esperienza interessante fatta di
assaggi e degustazioni ….. insomma un
viaggio goloso nel mondo del cioccolato, vero “cibo degli Dei”.
ChocoLOVE ha iniziato il suo prcorso che si
svilupperà per tutto il 2024 e 2025 e avrà il suo momento culminante nel 2026,
in concomitanza con le Olimpiadi di Milano – Cortina.
Chi è Davide Comaschi.
Considerato l’enfant prodige del mondo del
cioccolato, classe 1980, Davide Comaschi è un Maestro cioccolatiere con una
storia fatta di successi inanellati l’uno dietro l’altro a un ritmo
impressionante.
Questo stile geometrico è stato plasmato dal Maître chocolatier durante il campionato mondiale World Chocolate Masters, da lui vinto nel 2013, il cui tema era “l’architettura del gusto”; un riconoscimento tra i più importanti della sua carriera, con il primato di esser stato l’unico italiano ad oggi salito sul gradino più alto di questo podio parigino, vincitore tra ventidue nazioni concorrenti. Ancora oggi, nelle sue creazioni, Davide Comaschi utilizza il triangolo, figura geometrica a lui molto cara, che nel tempo ha contribuito a caratterizzare il suo stile, rendendolo personale e molto riconoscibile: lo stesso triangolo il cui stampo è stato proprio creato in occasione della sua partecipazione al World Chocolate Masters, riconosciuto come lo stampo più innovativo negli ultimi ottant’anni nel mondo della cioccolateria e pasticceria.
Milanese di nascita, attualmente vive a
Bruxelles e lavora per Barry-Callebaut, la più grande compagnia di cioccolato
al mondo come global creative director.
Tra design, internazionalità e cultura del
cioccolato si evolve il percorso di Davide Comaschi, le cui prelibatezze
trovano una vetrina privilegiata anche nel recente shop online. «Il cioccolato
va gustato tutto l’anno. Per questo motivo sviluppo ricette di dolci al
cioccolato che si adattano a tutte le stagioni», ci spiega. «Ispirati dal ritmo
delle stagioni, cerchiamo sempre di reinventare la pasticceria al cioccolato.
Per dare una sensazione leggera e rinfrescante in primavera e in estate. O per farlo
essere confortante e gratificante durante il lungo inverno». Dedizione e
ricerca continua sono i capisaldi che hanno portato alla creazione, ad esempio,
della pralina “Galaxy”, il primo cioccolatino di design iconico di Davide, o di
“Abyss collection”, raffinati cioccolatini dai diversi ripieni che prendono
ispirazione dalle profondità dei fondali marini.
Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.
c/o Palazzo Bovara
Corso Venezia n.51
20121 Milano -MI-
Dal 10 al 12 e il 14 febbraio 2023
Visitata il 12/02/2023
Nessun commento:
Posta un commento