25 aprile 2022

693-GOLOSARIA Wine, Milano -MI-

 GOLOSARIA Wine,  Milano -MI-

Wine 2022: protagonista l’ Emilia Romagna.

Dopo la Lombardia (19 marzo) eccoci alla seconda Giornata del Vino di Golosaria che si è svolta a Milano nella splendida location dell’ Hotel Meliá nella giornata di sabato 23 aprile.





Protagonista l’Emilia Romagna, con l’Enoteca Regionale e il progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines. Si è iniziato subito con il botto con la presenza di Carlo Cracco alle ore 10, inizio della manifestazione.







La presenza del noto chef è dovuta al fatto che, nel suo nuovo progetto di viticoltore, è uscito con tre vini della Romagna, recensiti in anteprima proprio da Paolo Massobrio su IlGusto.it: si tratta di Sangiovese, ovviamente, ma anche di un uvaggio di uve bianche locali e del rarissimo Trebbiano della Fiamma, prodotti a Sant'Arcangelo di Romagna con la moglie Rosa Fanti, nativa del luogo, nell’azienda Vistamare.







L'azienda agricola Vistamare sorge sulle colline della Romagna che guardano il mare e ne sente il profumo e la brezza: vanta 16 ettari dei quali 4 di uliveto, 6 di frutteto (sono presenti alberi di pesche, albicocche, ciliegie e cachi), 1 di orto e 5 ettari di vigneto, con viti particolarmente vecchie (da 50 a 80 anni).

Dopo aver raccontato di questa nuova sfida il popolare Chef ha visitato la sala dove era allestita l’area Enoteca, non disdicendo qualche assaggio, e dove, tra le altre, si trovavano le etichette Top Hundred premiate dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti in questi ultimi vent’anni






Dalle eccellenze dell’Emilia Romagna, il viaggio è proseguito fino in Grecia, grazie al progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines, nato dalla volontà di valorizzare vini e formaggi DOP e IGP.






Altra grande attrattiva è stato infine il programma delle Masterclass dedicate ai vini dell’Emilia-Romagna, studiate in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e condotte da Paolo Massobrio e Marco Gatti.









Organizzazione sempre ineccepibile e, altra vera chicca, un'Area Lounge con tre piatti iconici della tradizione emiliana e romagnola, attiva lungo tutto l'arco della manifestazione a cura del Lounge Bar dell'Hotel Meliá. Questo il menu interpretato dagli Chef del Ristorante Mamì:














• cappelletti su vellutata leggera al parmigiano e crema di piselli (10€)

• tagliatelle al ragù (9€)

• piadina con mortadella, stracciatella, insalata riccia e granella di pistacchi tostati (7€)

 

Insomma, una Manifestazione per veri intenditori e appassionati…………. Attendiamo con fiducia la prossima edizione.

 ============O============

 A seguire l’elenco degli espositori:












Consorzio Vini Colli Bolognesi

Terre Rosse Vallania – Cabernet Sauvignon DOC “Terre Rosse Cabernet” 2018

Tenuta La Riva – Colli Bolognesi Pignoletto DOCG “Pinus Laetus” 2016

Manaresi – Colli Bolognesi Pignoletto DOCG Classico – 2020

Podere Riosto – Colli Bolognesi Pignoletto DOCG Superiore 2021

Folesano – Colli Bolognesi DOC Merlot “Guidesco” 2018

Orsi Vigneto San Vito – IGT Emilia “Pro.Vino” 2018

Al di là del Fiume – IGT Emilia “Saramat” 2020








Consorzio Tutela Lambrusco

Venturini Baldini – Lambrusco Reggiano DOC “Cadelvento”

Az. Agr. Moro – Lambrusco Emilia IGT “Vecchio Moro”

Fattoria Moretto – Lambrusco Grasparossa DOC

Cavaliera – Lambrusco Grasparossa DOC “Guerro”

Paltrinieri – Lambrusco di Sorbara DOC “LECLISSE”

Ca’ dei Medici – Lambrusco Colli di Scandiano e di Canossa DOC Grasparossa “Remigio 100”

Carpi e Sorbara – Lambrusco di Sorbara DOC spumante “Omaggio a Gino Friedmann”

Cantina Sociale Formigine Pedemontana – Lambrusco Grasparossa DOC “For.mo.Sa Grasparossa”

 

Consorzio Vini di Romagna

Bissoni – Romagna Albana Passito DOCG 2018

Branchini – Romagna Albana Passito DOCG “D’Or Luce” 2015

Ca’ di Sopra – Romagna Sangiovese Marzeno DOC “Cadisopra” 2019

Celli – Romagna Albana Secco DOCG “I Croppi” 2021

Colombina – Romagna Sangiovese Bertinoro Riserva DOC “Anfore Romane” 2017

Drei Donà – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC “Pruno” 2017

Enio Ottaviani – Rubicone Bianco IGT “Clemente Primo” 2021

Fattoria Nicolucci – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC,Predappio di Preddapio “Vigna del Generale” 2018

Fattoria Paradiso – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC “Vigna delle Lepri” 2015

Fattoria Zerbina – Romagna Sangiovese Riserva Marzeno “Pietramora” 2016

Gallegati – Romagna – Sangiovese Superiore Riserva DOC “Corallo Nero” 2017

Giovanna Madonia – Romagna Sangiovese Riserva Bertinoro DOC “Ombroso” 2018

La collina del Tesoro – Romagna Sangiovese Predappio DOC senza solfiti aggiunti “Nature” 2019

La Sabbiona – Ravenna Centesimino IGT “Centesimino” 2019

Leone Conti – Romagna Albana Secco DOCG “Progetto Uno” 2021

Montaia – Rubicone Cabernet Sauvignon IGT “Cubera” 2019

Noelia Ricci – Romagna Sangiovese Predappio DOC “Il Sangiovese” 2020

Podere Vecciano – Colli di Rimini Rebola Secco DOC “Vigna la Ginestra” 2020

Poderi dal Nespoli – Romagna Sangiovese Superiore DOC “Prugneto” 2020

Poderi Morini – VSQ Brut Rosè “Morosé”

Ronchi di Castelluccio – Forlì Sauvignon Blanc IGT “Ronco del Re” 2010

San Patrignano – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC “Avi” 2019

San Valentino – Rubicone Rosso IGT “Vivian” 2017

Spalletti – Romagna Albana Secco DOCG “Montemar” 2020

Spinetta – Ravenna Centesimino IGT “Centesimino” 2020

Tenuta Colombarda – vino in definizione

Tenuta santa lucia – Romagna Albana Secco DOCG “Albarara Selezione Artigianale” 2018

Tenuta Santini – Romagna Sangiovese Superiore DOC “Beato Enrico” 2020

Torre San Martino – Romagna Sangiovese Modigliana “Vigna 1922” 2017

Tozzi – Romagna Albana Secco DOCG “Tantalilli” 2019

Tre Monti – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC “Thea” 2018

Trerè – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC “Amarcord d’un Ross” 2019

Umberto Cesari – Rubicone Sangiovese IGT “Tauleto” 2015

Villa Trentola – Romagna Sangiovese Bertinoro Riserva DOC “Il Moro” 2012

Villa Venti – Romagna Sangiovese Superiore DOC “Primo Segno” 2019

 


 GOLOSARIA  Wine  

c/o Hotel Melia
via Masaccio, 19D
MILANO -MI-

Due le fasce orarie. Una (ore 10-15) dedicata esclusivamente agli operatori,
soci Papillon 2022 e iscritti 2022 associazioni Wine.
La seconda (ore 15-21) aperta a tutti. (Euro 10)

Visitata il 23/04/2022

Nessun commento:

Posta un commento