5 febbraio 2020

604-Santuario Madonna dell'Aiuto -Opera -Mi-


Santuario Madonna dell'Aiuto -Opera -Mi-


Piccolo gioiello del XV secolo.

Dopo aver visitato il complesso dell’Abbazia di Mirasole, proprio lungo la strada, a poche centinaia di metri ecco il piccolo Santuario della Madonna dell’ Aiuto.
L’aspetto esterno si presenta ottimamente conservato e all’interno?
Mistero, perchè come ho letto in altre recensioni, pur presentando opere interessanti, non si capisce quando e se ci sono dei giorni di apertura per le visite. Un vero peccato!
Di certo ci sono solo gli orari delle S. Messe che si svolgono alla 9 nei giorni feriali e alle 11.45 nei festivi: purtroppo per noi è stato impossibile entrare.









Con il suo colore bianco candido spicca immersa nella pianura e l’ingresso è situato proprio di fronte al cimitero di Opera.
All’ interno tra le varie opere è custodito l'affresco Madonna dell'Aiuto della scuola di Leonardo.
Riprendiamo la strada del ritorno delusi per la mancata visita e ci domandiamo: ” ma ci vuole tanto per affiggere un cartello e comunicare l’orario di apertura. Sempre che sia visitabile ma a quel punto ….. ditelo ”.
Un vero peccato, tuttavia resta un piccolo gioiello dall'alto valore storico, artistico e religioso.

A seguire le foto degli interni che sono tratte dal sito del Santuario.

 
























Un po’ di storia, tratta dal sito del Santuario.

Di certo se ne conosce l'esistenza dai tempi di San Carlo Borromeo perché detta Chiesa è menzionata nelle visite fatte dal Santo in qualità di Cardinale dell'arcidiocesi ambrosiana e noto come liquidatore degli Umiliati che reggevano l'attigua prestigiosa Abbazia di Mirasole.
La tradizione ricorda di una cappelletta dedicata al Crocefisso posta tra le lussureggianti campagne lungo un viottolo che serviva come passaggio per il bestiame, gli uomini della campagna ed i loro carri agricoli. Di fronte a tale cappella, dall'altra parte del viottolo, ne venne eretta una seconda dedicata alla 'Vergine Maria.
In tempi successivi, aumentando i lavori della campagna e sorgendo le prime fattorie, gli abitanti decisero di accorpare in un'unica costruzione le due cappelle e spostare un poco la strada così da avere un edificio di culto che potesse servire al paese in realtà formato da sette cascine : Montalbano, Mirasole, Cassette, Torre, Marisa e le due Rovedine.
Successivamente la costruzione fu allungata in modo tale da inserivi, sotto pavimento, un antico rudere di scolmatore d'epoca romana, tuttora esistente
Detto tempio venne consacrato definitivamente la terza di luglio del 1905 e funzionò fino al 1950 restando piccolo, umido, isolato rispetto al paese che si era nel frattempo allungato ai margini della statale 412 Milano - Val Tidone.
Già il compianto card. Alfredo Ildefonso Schuster aveva benedetto le fondamenta della nuova parrocchiale nel 1937, ma poi, allo scoppiare della seconda guerra mondiale, tutto venne sospeso ed abbandonato lasciando unicamente fondamenta ed orti di guerra.
Nel 1958 l'allora card. Giovan Battista Montini  (che nel 1963 verrà eletto Papa col nome di Paolo VI) inviava da Capriano di Briosco in Brianza il novello parroco don Michele Arnaboldi per erigere la nuova Chiesa Parrocchiale: funzionale, moderna e consona al borgo che si andava sviluppando.













L'antica Chiesa rimase allora esclusivamente al servizio della gioventù (essendo sorto nel frattempo il primo oratorio ben diretto da don Agostino Briccola) ed usata unicamente per gli sposalizi.
Nel 1983 l'allora cardinale Giovanni Colombo (che aveva già lasciato l'incarico di arcivescovo di Milano) volle che tale tempio fosse radicalmente ripreso e diventasse il Santuario della Madonna della grossa borgata che era diventata la comunità operese.
Nel 1994 don Michele Arnaboldi, lasciata la parrocchia dopo trentasei anni di servizio per desiderio del cardinale Carlo Maria Martini, si trasferì presso il Santuario annettendovi la sua abitazione ed adoperandosi alla ristrutturazione ed al buon funzionamento del
Santuario stesso che, ormai, e meta di tanti visitatori nonché di un gran numero di cittadini che partecipano alle Sacre funzioni.
E’ incontestabile l'alto valore storico, artistico e religioso del Santuario vero gioiello del XV secolo, onore e vanto di tutto il Paese.




Santuario Madonna dell'Aiuto 
Via IV Novembre n.7
20090 Opera -MI-

Orari SS Messe : 
feriali ore 9:00 , Rosaio 8:30
festivi ore 11:45

Apertura per le visite:  ?????????

Visitato il 02/02/2020

Nessun commento:

Posta un commento