4 febbraio 2020

603-Abbazia di Mirasole – Opera -MI-


Abbazia di Mirasole Opera -MI-



Affascinante nella sua semplicità.

Immersa nella zona del Parco Agricolo Sud di Milano, nella campagna del Comune di Opera, ecco il complesso dell’Abbazia di Mirasole.
Molto meno ricca di quella di Chiaravalle  e di Morimondo, è comunque nella sua semplicità molto affascinante e l’ideale per una visita immersi nella pace e nella natura a pochi minuti dalla metropoli.



















La visita guidata del complesso, che si articola intorno ad una grande corte, presenta all’ingresso una torre duecentesca: varcata la soglia, nei vari lati del cortile si affacciano i laboratori e gli edifici agricoli, il chiostro quattrocentesco (restituito alla sua originaria bellezza con i restauri iniziati negli anni 80, è destinato ad ospitare la biblioteca medico-storica e la quadreria dei benefattori dell'Ospedale Maggiore di Milano, al quale appartiene l'intero complesso da quando l'Ordine degli umiliati fu soppresso) e la chiesa, dedicata a Santa Maria Assunta (XIV secolo).






































La facciata della chiesa è caratterizzata da un rosone e da due bassorilievi in terracotta risalenti alla fine del XIV secolo raffiguranti un "Agnus Dei", antica insegna degli Umiliati, e la celebrazione di una Messa. L'interno, a navata unica, presenta nel presbiterio una volta affrescata con le figure dei quattro Evangelisti, mentre sulla parete di fondo troviamo la Santissima Trinità, circondata da angeli, e la Vergine Assunta (affresco databile tra il 1460 e il 1470). Sul lato est troviamo una cappella dedicata alla Natività della Vergine, (1575-76).
Come dicevo all’inizio non è una Chiesa ricca di opere, anzi, si presenta abbastanza spoglia e gli stessi affreschi risultano essere di fattura abbastanza “povera”.


























La visita prosegue verso il Chiostro che presenta un porticato scandito da archi e colonne in pietra, su una delle quali poggia un capitello con scolpito lo stemma di Mirasole, un sole raggiante dal volto umano delimitato dalla falce di luna, entrambi legati ai lavori agricoli (ora simbolo della Città Metropolitana di Milano). Ai quattro lati, quattro piante: la palma, il melograno, il fico e l’ulivo.





Originariamente al centro si trovava un pozzo ma oggi non ne resta traccia alcuna.
Qui si trovano il refettorio e l'aula delle riunioni, a sud gli spazi amministrativi dell'Abbazia, a nord la sagrestia, la sala capitolare e, infine, dopo il passaggio verso gli orti, la sala del priore con un'imponente colonna centrale.









Una piccola sala Museo racconta la storia dell’abbazia: Mirasole era sorta come Cascina-Abbazia nella prima metà del XIII secolo, retta dall’ordine degli Umiliati, dediti alla coltivazione dei campi e alla fabbricazione di tessuti e panni di lana, con sistemi altamente innovativi per l’epoca. Carlo Borromeo soppresse l’ordine nel 1569 e donò il complesso monastico al Collegio Elvetico, che ne ebbe il possesso fino a quando Mirasole fu ceduta, nel 1797, da Napoleone Bonaparte all’Ospedale Maggiore di Milano, come ricompensa per le cure prestate ai suoi soldati.
Un bar con piccolo ristoro dove sono esposti prodotti tipici prodotti dai monaci: liquori, riso, digestivi e tanto altro ancora tra cui prodotti tessili con la collaborazione, in alcuni casi, dei detenuti ospitati nella vicina Casa Circondariale.








Dal 2016 Progetto Arca e Arché hanno vinto un bando di Fondazione Sviluppo Ca’ Granda per realizzare nel complesso abbaziale l’accoglienza di mamme con bambini in stato di fragilità e una comunità di famiglie “accoglienti”, progetti di formazione e inserimento lavorativo. Ci sono anche un piccolo nucleo di sacerdoti che consente non solo le celebrazioni religiose quotidiane, ma anche la promozione di iniziative di studio e di formazione sui temi della fragilità e della marginalità.











Una visita decisamente interessante di un luogo che, dopo essere stato in disuso e abbandonato per secoli, è ritornato al suo originale splendore.
Ah, dimenticavo, ……… complimenti alla nostra guida, preparata e pronta a rispondere a ogni domanda.
Una gita in “campagna” che vale sicuramente una visita !







 Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.


Abbazia di Mirasole 
Str. Consortile Mirasole n.7
20090 Opera –MI- 
Tel.  02 576103

Chiuso il lunedì.


Visitata il 02/02/2020

Nessun commento:

Posta un commento