Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro
-Milano -MI-
Dolci assaggi alla Fiera del Panettone e del Pandoro.
Sabato 16 e domenica 17 novembre il profumo del pandoro e del panettone hanno invaso Milano: ecco, infatti, la nuova edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro che si è tenuta al Museo dei Navigli, nel cuore di Brera.
Assaggi, degustazioni e, perchè no, acquisti: il pubblico ha potuto scoprire numerosi panettoni e pandori artigianali provenienti da tutta Italia e scegliere già alcuni dolcissimi regali di Natale. Dopo l'indiscusso successo delle precedenti edizioni, questa XI edizione dell'evento dei lievitati artigianali è arrivata a Milano, per poi toccare, come ogni anno, la città di Roma.
La location che ha fatto da cornice alla manifestazione è lo storico Museo dei Navigli nella centralissima Brera, in via San Marco 40.
In programma eventi per i visitatori come il contest “Ambasciatore del Panettone”: sono stati i presenti a decretare il miglior panettone secondo i propri gusti, in quanto la Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro ha introdotto una giuria totalmente imparziale, nazionalpopolare.
Testimonial d'eccezione della manifestazione è stato, come ogni anno, il Maestro Nicola Fiasconaro, che ha tenuto idealmente a battesimo la kermesse dei migliori lievitati italiani, sempre piu' oggetti del desiderio per i gourmand internazionali in tutte le stagioni
Quello agli Agrumi e allo Zafferano, disponibile in ben tre grammature (1 kg, 500 g e 100 g), presenta un morbido impasto arricchito da canditi di limoni, arance e mandarini uniti allo zafferano. I dolci possono essere accompagnati da inedite creme spalmabili da 200 g: al pistacchio, alla mandorla e al cioccolato di Sicilia.
Protagonista alla Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro sarà il Panettone tradizionale con Vino perpetuo Vecchio Samperi di Sicilia, che trasporta la mente e il palato in un viaggio emozionale alla scoperta dei sapori dell’isola. Quest’ultima creazione, nata dalla collaborazione con Dolce&Gabbana, inaugura un nuovo rituale di gusto Made in Italy grazie all’elegante boccetta con nebulizzatore che accompagna il panettone: al suo interno, il vino perpetuo Vecchio Samperi da spruzzare direttamente sul dolce. Unica, gustosa e prelibata: questa nuova ricetta presenta morbidi canditi di arancio e cedro uniti all’uvetta. Il morbido impasto di farine pregiate di grani siciliani è arricchito dagli ingredienti e dai profumi inconfondibili dell’isola, esaltati dalle note di vino perpetuo Vecchio Samperi, elisir dal retrogusto agrumato, cardine della tradizione enologica di Marsala.
E che dire del Ndujattone Panettone alla Nduja?
Lo ‘Ndujattone è un prodotto da forno a lievitazione naturale di altissima qualità. Frutto di una costante evoluzione dell’arte bianca, lo ‘Ndujattone costituisce una specialità creata da una ricetta semplice e raffinata in cui ogni singolo ingrediente viene selezionato con cura, come la nduja che viene prodotta seguendo l'antica tradizione.
Simile al panettone natalizio, se ne distingue per leggerezza, ingredienti e capacità di conservazione, da proporre quindi in ogni momento dell’anno.
Senza conservanti aggiunti o additivi chimici è preparato con farina di frumento, acqua, zucchero semolato, tuorli d’uovo freschissimi, burro, lievito naturale, sale, latte, burro di cacao e gocce ‘nduja di spilinga.
Le sue note dolci/salate e piccantine della ‘nduja donano un’esplosione di gusto tale da sorprendere anche i palati più ricercati.
Insomma tra tradizione e innovazione tra cui qualche vera “chicca” una manifestazione interessante in una location veramente unica come il Museo dei Navigli.
Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.
Fiera Nazionale
del Panettone e del Pandoro
c/o Museo dei Navigli
Via San Marco n.40
MILANO -MI-
Il 16 e 17 novembre 2019
Visitata il 17/11/2019
Nessun commento:
Posta un commento