15 ottobre 2019

581-Palazzo degli Uffici Finanziari -Milano -MI-


Palazzo degli Uffici Finanziari 
-Milano -MI-


Palazzo dell'Agenzia delle Entrate e non solo.

Sempre grazie alle giornate FAI d’autunno, eccoci alla seconda visita della giornata.
Il Palazzo degli Uffici Finanziari è un edificio enorme che occupa i numeri civici 25, 27 e 29 di via Manin: all’interno si trova la sede  dell’ Agenzia delle Entrate, del Catasto, dei Nas e in totale vi lavorano circa 1000 persone.




La costruzione del Palazzo degli Uffici Finanziari fu iniziata nel 1932 e terminata nel 1936, per raggruppare i numerosi uffici che in quegli anni si occupavano di imposte e tasse e che avevano le loro sedi sparse per la città. Il piano della costruzione fu elaborato dal Genio Civile con il coordinamento dell’architetto Eugenio Marelli. Il palazzo si caratterizza per il monumentale ingresso in travertino bianco di via Manin 25 sormontato al centro da una torretta che vuole evocare i campanili dell’età comunale e a contorno sono collocate quattro statue che simboleggiano: la Finanza, il Lavoro, lo Stato e la Legge.












L’ingresso recava due busti, uno di Mussolini e uno del Re, che sono stati rimossi dallo Stato, così come pure i fasci littori che ornavano i lati dello scalone.
La sensazione entrando, appena varcata la soglia, è quella di sentirsi “piccoli” tanto è vasto l’ambiente: viceversa dall’interno, uscendo, ci si sente “grandi e importanti”: tutto ciò era voluto proprio da Mussolini.
All’interno dell’edificio è ospitata la “Loggia delle Fortuna”: la veranda affacciata sul cortile interno ospitava la commissione che, fino agli anni ’90, al sabato presiedeva all’estrazione del Lotto. 









In occasione di questa visita è stata replicata e dettagliatamente spiegata ogni singola fase dell’estrazione.
Il bambino bendato, i giri a mano dell’urna (rigorosamente 3 a destra e 3 a sinistra, la lettura del numero estratto e l’esposizione dalla loggia in una apposita rastrelliera.


















All’interno, al piano terreno, due grandi saloni aperti al pubblico, dalle caratteristiche cupole in vetro dove erano esposti vecchi documenti, faldoni catastali e oggetti da geometra per le rilevazioni e misurazioni.
Un’esperienza che, una volta tanto, ha fatto si che entrare varcare la soglia dell’Ufficio delle Entrate sia stato un piacere e non un dispiacere.



Palazzo degli 
Uffici Finanziari 
Giornate FAI d’autunno
Via Daniele Manin n.25
MILANO  (MI)


Visitato il 13/10/2019

Nessun commento:

Posta un commento