15 ottobre 2019

580-Fondazione Giangiacomo Feltrinelli -Milano-MI-


Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
-Milano-MI-



Visita alla “piramide” di vetro di Viale Pasubio.



Da ormai 3 anni la Fondazione Feltrinelli ha cambiato sede e, dalla dimora storica di Via Romagnosi, si è insediata nella nuova “piramide” di vetro di Viale Pasubio, zona Porta Nuova. 
Grazie alle giornate d’autunno del FAI nei giorni 12 e 13 ottobre sono state organizzate visite guidate all’interno dell’edificio che, al piano terra, ospita una libreria moderna con caffetteria e dove la metà dell’imponente struttura è oggi occupata dalla sede di Microsoft.






L’edificio, progettato dal prestigioso studio di architettura di Basilea, Herzog & de Meuron, è stato concepito come un “nuovo spazio di cittadinanza”, uno spazio aperto e partecipativo il cui spirito si traduce già nella struttura “aperta” all’esterno grazie alle imponenti vetrate che simboleggiano trasparenza e compartecipazione, ed è diventato in breve tempo simbolo dello skyline milanese.










La Fondazione conta oggi più di 60 anni di attività ed è tra i maggiori centri italiani di documentazione e di ricerca sulle società contemporanee e sulle trasformazioni che nell’ultimo secolo hanno segnato la storia europea ed extraeuropea.
La biblioteca della Fondazione  raccoglie circa 200.000 monografie, 17.500 pubblicazioni periodiche, 1.500.000 di carte d’archivio, 20.000 fotografie, tutte dichiarate “di notevole interesse storico”.
Si visitano l’ingresso, il primo piano con la sala riunioni e il 5° con la sala lettura che offre una bella vista sullo skyline.
Il progetto architettonico che si sviluppa su circa 2.700 metri
Unica pecca l’impossibilità di visitare l’imponente archivio situato nei sotterranei al piano -2.




















Nel cuore pulsante della Milano contemporanea l’obiettivo della Fondazione resta quello di creare un grande centro culturale urbano attraverso un continuo ampliamento della propria attività verso un nuovo pubblico sempre più internazionale. Con il suo archivio e la sua biblioteca specializzata, la Fondazione si propone come uno dei principali ideatori di programmi e politiche culturali in sinergia con le maggiori associazioni e istituzioni culturali del territorio.

Una visita interessante …..peccato per l’archivio….!!!!!



 PS: Alcune foto sono tratte da Internet



Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Giornate FAI d’autunno
Viale Pasubio n.5 
MILANO  (MI)


Visitato il 13/10/2019

Nessun commento:

Posta un commento