2 aprile 2019

535-Accademia Ristorante –Casale Monferrato –AL-


Accademia Ristorante Casale Monferrato AL-


Una cucina eccellente in una location straordinaria.

Nel cuore di Casale Monferrato, all’interno dello storico e bellissimo Palazzo Gozzani Treville, si trova Accademia Ristorante.
Solo un piccolo leggio all’ingresso del palazzo che peraltro da fuori dice poco o nulla: si suona il campanello e si accede nella corte e, tramite una maestosa scalinata si raggiunge il primo piano dove è ubicato il ristorante.






















Si attraversa la zona bar e si accede alle sale del ristorante dove le bellezze artistiche si trasformano in delizie gastronomiche da gustarsi in un ambiente ovattato e di totale relax.



La giovane Chef Daniela Palestro (con esperienze all’Harrys Bar di Londra e al ristorante di Sadler Chic’n Quick a Milano) riesce a creare dei piatti di un’armonia perfetta tra storia, presente e futuro riuscendo ad ottenere il massimo in fatto di gusto ed emozioni.
Il tutto, sotto l’attenzione di Nicola Mecca, professionista dell’accoglienza e appassionato di vino, bollicine e birre artigianali.









Ma veniamo alla proposta della cucina: c’è un menù degustazione denominato “ la memoria piemontese” in lista a 36 euro.
Noi alla carta abbiamo optato per:

-       Entrèe, emulsione di Stracchino, gorgonzola e champagne.

-       Carciofi trifolati con toma di capra in crosta rossa e mandorle tostate.

-       Il nostro Vitello Tonnato.

-       Gran Plin con burro salato di Fiandino e Timo.

-       La Guancia di vitello alla “nostra maniera” con vellutata di sedano rapa.

-       Crema catalana alla liquerizia e spuma di menta.

-       Mousse di cioccolato fondente e lamponi.

Il tutto accompagnato da un calice di ottimo Barbera e uno di 
Chardonnay: pane e grissini fatti in casa.

Mousse di cioccolato fondente e lamponi.

  Crema catalana alla liquerizia e spuma di menta.

La Guancia di vitello alla “nostra maniera” con vellutata di sedano rapa.

Gran Plin con burro salato di Fiandino e Timo.

Il nostro Vitello Tonnato.

Carciofi trifolati con toma di capra in crosta rossa e mandorle tostate.


Entrèe, emulsione di Stracchino, gorgonzola e champagne.


I piatti sono risultati tutti perfetti e ben equilibrati, i tempi di attesa corretti e il personale preparato e professionale: ottima la carta dei vini che, considerata la zona, punta soprattutto su etichette di produzione locale: grande scelta di bollicine e in particolare Champagne.
Insomma uno di quei locali da ricordare per l’ottima cucina e la splendida location.
Al termine del pranzo si può liberamente accedere alle sale del palazzo per ammirare le splendide sale.






































Palazzo Gozzani Treville, più noto come sede dell'Accademia Filarmonica che si trasferì dal vicino Palazzo Pallavicino-Mossi, è uno dei più prestigiosi esempi di dimora nobiliare settecentesca.
Progettata nei primi decenni del secolo XVIII dall'architetto Giovanni Battista Scapitta, la costruzione viene eretta da Giacomo Zanetti e rimaneggiata alla fine del secolo dal vicentino Ottavio Bertotti Scamozzi, in particolare nel prospetto che conserva il segno inconfondibile dell'architettura neoclassica.
Imponente la facciata leggermente concava, per assecondare l'andamento curvilineo della via; raffinato l'elegante atrio con colonne binate e affreschi che danno l'illusione della realtà; scenografico il bel cortile arricchito di statue, balconate, torrette, fondali con vedute del giardino (c'è anche una meridiana). Le rampe del grandioso scalone portano al piano nobile.
Sulla volta l'affresco raffigurante l'Allegoria dell'Olimpo (restaurato da Piero Vignoli per conto del Lions Club di Casale) di Pier Francesco Guala che si è avvalso dell'opera del quadraturista bolognese Giovanni Antonio Bettini.
Apprezzabili Il Giudizio di Paride sul soffitto dell'atrio (opera del savonese Giovanni Battista Natali) e gli affreschi del veronese Francesco Lorenzi (con l'aiuto del vicentino Francesco Giudolini) nelle sale verso via Mameli.
L'edificio ospita i concerti dell'Accademia Filarmonica (la cui origine risale al 1827), oltre a corsi, conferenze e serate conviviali dei circoli casalesi nonché il ristorante sopra citato.

Insomma una perfetta unione tra alta gastronomia e cultura.


Ps. Alcune sono tratte dalla rete







Accademia Ristorante
Via Goffredo Mameli N.29
15033 Casale Monferrato -AL-
Tel.   0142 452269


Chiuso il mercoledì






Visitato il 30/03/2019 a pranzo

Nessun commento:

Posta un commento