12 febbraio 2019

526-Capodanno cinese 2019 -Milano-


Capodanno cinese 2019 -Milano-

In via Paolo Sarpi si festeggia l'anno del maiale.






La pioggia non ha fermato la grande festa per il capodanno cinese. Ed è stato un trionfo di colori, di musica e di danze. 
Lanterne, draghi, tamburi, sete fiorite e dai motivi orientali hanno dipinto di giallo, rosso e blu le vie della città per la parata partita da piazza Gramsci. Il calendario cinese è uscito dall’anno del cane ed è entrato in quello del maiale, che rappresenta la Terra.
In via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown milanese, si è festeggiato il Capodanno e l'ingresso nel nuovo anno. Tutta la comunità, come da tradizione, ha partecipato alla sfilata, con il sindaco Beppe Sala ospite d'onore per il via ai festeggiamenti.






Per le vie della Chinatown milanese erano appese lanterne, drappi, insegne e cartelli di colore rosso, sia sui portoni delle case che sulle vetrine dei negozi. 
Per chi non l’avesse mai vista, la parata è uno spettacolo variopinto caratterizzato da dragoni di carta, ombrellini colorati, figuranti, musica e danze tradizionali. Anche durante la parata, spicca il colore rosso che, secondo un’antica leggenda, serve a spaventare Nian, il mostro che una volta all’anno esce dalla sua tana per invadere i villaggi.
Durante la sfilata, i negozianti del centro regalano a bambini e giovani sposi delle buste rosse contenenti delle monete come simbolo di auguri per l’anno che verrà.










Ma andiamo per ordine, prima di tutto cos’è il Capodanno Cinese?

Il Capodanno Cinese: una tradizione millenaria

Ciò che noi in Occidente definiamo Capodanno Cinese si chiama in realtà Festa di Primavera o Capodanno Lunare. Si tratta di una delle festività maggiori e più sentite nell’intera Repubblica Cinese e in una buona parte del mondo orientale: infatti viene celebrato anche in paesi come Corea, Mongolia, Singapore, Malaysia, Nepal, Bhutan, Vietnam (dove prende il nome di Tèt Nguyên Ðán), Taiwan, Giappone e nelle varie comunità cinesi sparse in tutto il mondo.
In Cina il Capodanno corrisponde al primo giorno del calendario lunare, data che nel calendario gregoriano varia di anno in anno, ma sempre compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.
Il Capodanno Cinese è una festività di origini antichissime: è nata oltre 4.000 anni fa con l’obiettivo di sancire la fine di un anno di duro lavoro e inaugurare quello nuovo. Ed è proprio in questo momento di transizione tra l’anno vecchio e l’anno nuovo che i Cinesi approfittano per trascorrere del tempo con la loro famiglia per rilassarsi e riposarsi il più possibile.










Bisogna infatti ricordare che questa festività non dura un solo giorno come  il Capodanno in Occidente, ma ben due settimane consecutive, durante le quali si è soliti visitare i propri parenti e amici, così come scambiarsi doni e auguri. Si crede infatti che a un buon inizio dell’anno corrisponda un prospero ciclo lavorativo nell’anno che deve arrivare.
Le celebrazioni per il Capodanno Cinese cominciano la sera della vigilia, in cui si consuma un banchetto in famiglia, e terminano la sera del quindicesimo giorno con la famosa Festa delle Lanterne, in cui le persone, soprattutto famiglie con bambini, escono per strada per una passeggiata notturna con una lanterna in mano.
Le vie delle città e dei paesi vengono adornate con numerose decorazioni di colore rosso. Questo colore infatti è considerato propiziatorio nella cultura cinese e rappresenta felicità, fortuna e ricchezza.
Per quanto riguarda i rituali che accompagnano l’arrivo dell’anno nuovo cinese, sono molte le tradizioni che vengono seguite e, soprattutto, tendono a variare da una regione all’altra della Cina.


Essendo la Cina il paese inventore della polvere da sparo, non mancano mai i fuochi d’artificio, un tradizionale festeggiamento del Capodanno fin dai tempi antichi. Gli scoppi colorati e rumorosi sono infatti considerati un modo per scacciare gli spiriti maligni, intimoriti dalle luci e dalla confusione.
Un’altra tradizione caratteristica è lo scambiarsi buste rosse contenenti dei piccoli doni. Normalmente, le buste contengono denaro in forma di monete con un valore complessivo che può variare, si parte da pochi yuan per arrivare addirittura a varie centinaia. Tuttavia, il numero di monete contenuto nelle buste deve essere sempre pari, in quanto i numeri dispari sono associati con il denaro che si dona in caso di funerali.
Infine, un altro rito comunemente presente nelle celebrazioni del Capodanno Cinese è la danza del leone. Si tratta di una  una danza tradizionale eseguita insieme alla danza del drago ed effettuata da artisti marziali o acrobati. Uno o più danzatori indossano un grande costume da bestia, tenendo in alto la testa, ed uno o più personaggi rappresentanti esseri umani danzano intorno al mostro.








Ciò che differenzia la Danza del leone da quella del drago è il fatto che il corpo del leone viene normalmente mosso da due danzatori, mentre il drago ne richiede molti. Questo è anche il motivo per cui durante la prima raramente è possibile scorgere i figuranti, che rimangono nascosti all’interno del corpo del manichino.

Il Capodanno Cinese 2019: l’anno del Maiale.



Topo ( Shǔ) - I nati sotto questo segno sono dotati di fascino ed hanno capacità di attrarre; sono anche grandi lavoratori.

Bufalo o Bue ( Niú) - I nati sotto questo segno sono pazienti e poco loquaci, ma ispirano grande fiducia.

Tigre ( Hǔ) - I nati sotto questo segno sono sensibili ed hanno una notevole profondità di pensiero, sono coraggiosi.

Coniglio o Lepre ( Tù). I nati sotto questo segno hanno molto talento e sono ambiziosi; dimostrano notevole capacità negli affari.

Drago ( Lóng) - I nati sotto questo segno godono di buona salute e dispongono di grandi energie, ma sono alquanto testardi.

Serpente ( Shé) - I nati sotto questo segno parlano poco, sono molto saggi e generosi.

Cavallo ( Mǎ) - I nati sotto questo segno sono simpatici e molto gioiosi, ma rischiano di parlare un po' troppo.

Capra o Pecora ( Yáng) - I nati sotto questo segno sono eleganti ed hanno notevoli capacità artistiche.

Scimmia ( Hóu) I nati sotto questo segno sono imprevedibili, inventivi, abili, e flessibili.

Gallo ( Jī) - I nati sotto questo segno sono sempre affaccendati e ritengono di avere sempre ragione, anche se qualche volta sbagliano.

Cane ( Gǒu) - I nati sotto questo segno sono fedeli e leali, talvolta anche egoisti ed eccentrici.

Maiale o Cinghiale ( Zhū) - I nati sotto questo segno sono coraggiosi e cavallereschi, non arretrano mai e si dimostrano gentili con il prossimo.







Come molti sapranno, nel calendario tradizionale cinese ogni anno è rappresentato da un animale, seguendo cicli di 12 anni. I dodici animali in ordine sono: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale. Il 2019 sarà l’anno del Maiale.
Secondo le credenze locali, le persone nate sotto il segno del Maiale – ovvero negli anni 1923, 1935, 1947, 1959, 1971, 1983, 1995 e 2007 – sono diligenti, compassionevoli e generose. Sono persone dotate di grande concentrazione e determinazione, che chiedono raramente aiuto quando sono in difficoltà, ma allo stesso tempo sono sempre pronti a dare una mano agli altri. 
I nati sotto il segno del Maiale riescono a mantenere una relativa calma di fronte alle difficoltà, gestendo sempre le cose con calma e attenzione. Hanno infine un  grande senso di responsabilità che li porta a finire sempre quello che hanno iniziato.












Installazioni per l’evento anche in via Montenapoleone e in Largo La Foppa dove troneggia un grande maialino gonfiabile.





Uno spettacolo unico, assolutamente da non perdere !


PS. Alcune immagini sono tratte dalla rete



Capodanno cinese 2019
Zona Paolo Sarpi
Milano MI-


Visitato il 10/02/2019


Nessun commento:

Posta un commento