29 ottobre 2018

506-GOLOSARIA 2018 – Milano - MI -



GOLOSARIA 2018 Milano -


Il Buono che fa bene.

GOLOSARIA 2018: è tornata a Milano la tredicesima edizione della rassegna del gusto italiano.

Lauretana, main sponsor della manifestazione



Quest’anno a Golosaria è stato protagonista come sempre il Buono, ma con una declinazione particolare: “che fa Bene”. Una tendenza che in misura diversa ha coinvolto tutti gli artigiani di Golosaria, con innovazioni ai prodotti tradizionali o prodotti totalmente nuovi che guardano a uno stile di vita più salutare.
La novità di quest’anno è stata che, nel contesto di Golosaria, c’era anche Formaggitalia, la fiera dedicata all’arte casearia che ha portato a Milano oltre 500 tipi diversi di formaggi.
Spazio anche al formaggio quindi, un esempio di un’evoluzione che non ha mai lasciato le sue radici, ma anche di un alimento che, a sua volta, cambia in base alla materia prima. 
Ma le luci si sono, come sempre,  accese anche sul vino, con oltre 100 cantine da tutta Italia, i Top Hundred premiati da Paolo Massobrio e Marco Gatti e il debutto di Vino. Assaggi memorabili di quel giorno di quell’ora, l’ultimo libro firmato da Massobrio e Gatti. 


Il pubblico è stato numeroso sin dal primo giorno in cui eravamo presenti: gente interessata e appassionata pronta a degustare le prelibatezze, ha volte vere e proprie “chicche”, e a seguire gli olre ottanta eventi tra dibattiti, degustazioni  e show cooking.

Guarda lo slide show su YouTube:


Area food a piano terra.

Nell’area food, collocata a piano terra, oltre ai produttori, c’erano vari spazi dedicati: tra gli altri, lo street food con le varie declinazioni della cucina di strada; il food design con l’incontro tra cibo e arte; l’evento nell’evento di Formaggitalia; e l’Atelier dell’arte bianca che dedica particolare attenzione alla pizza e alla pasticceria. 
Tra i 300 espositori provenienti da ogni regione, oltre a storiche aziende di prodotti famosi in tutto il mondo, erano  presenti anche progetti innovativi, come Ciberie, rete di distribuzione di prodotti d’eccellenza dei piccoli artigiani, Wineemotion con i dispenser per il vino a bicchiere che costituiscono una nuova idea di enoteca, o Vinstrip con le sue soluzioni di design.










Area wine al piano superiore.

Al piano superiore, invece, l’area wine, con gli espositori di oltre 100 cantine e il wine tasting che permetteva degustazioni guidate alla scoperta dei migliori vini italiani: dai rossi del Consorzio della Barbera e del Monferrato ai bianchi del Consorzio per la Tutela dell’Asti Docg, dai produttori più noti come quelli del Friuli o del Chianti ai meno conosciuti come i vini di Calabria o quelli profumati della costa di Amalfi. 
Prevista inoltre la premiazione dei vini Top Hundred e la presentazione del libro di Paolo Massobrio e Marco Gatti “Vino. Assaggi memorabili di quel giorno e di quell’ora”.




Tessa Gelisio con Sandra di Good-Food-Fine-Wine.


Interessante il talk “Il buono che fa bene”  andato “in onda” alle 16,30 di sabato condotto da Paolo Massobrio con Tessa Gelisio, (volto di “I Menù di Cotto e mangiato” su Italia1).
Sono intervenuti, tra gli altri, Gian Marco Centinaio, ministro Politiche Agricole e Turismo; Piero Gabrieli, Molino Quaglia; Pietro Leemann, chef ed …. altri.

Anche gli show cooking per scelta, in questa edizione, erano dedicati a Chef meno conosciuti dei soliti “stellati”  la selezionati con cura selezionati da Il Golosario, con focus sui grandi prodotti italiani.

Alcuni esempi:

-       Quando la pera madernassa incontra la nocciola. Eccellenze piemontesi a confronto.

-       Base acqua: cocktail analcolici e acque aromatizzate. In collaborazione con il Caffè degli Artisti di Alessandria.

-       Dall'agricoltura alla tavola: il benessere del made in Calabria.

-       L'altro grano che sposa i formaggi. A cura di FormaggItalia. Con Edoardo Todeschini di Rob de Matt di Milano.

-       Buono e bello(ne). A cura di Sanvitis. Con Stefano Marzetti del ristorante Mirabelle di Roma.

-       Benessere a guscio. A cura di Life. Con Ristorante MuDimSum di Milano.

-       Il buono delle erbe. A cura di Aromatica. Con chef Roberto Rollino del ristorante La Femme di San Bartolomeo.

-       La cucina dell'olio ligure. A cura di Oleoteca di Imperia. Con Enrico Calvi del Ristorante Salvo Cacciatori di Imperia.

-       Storie di Buono. A cura di Lauretana.

-       Rapida, leggera e buona: la carne del cortile lombardo. A cura di Regione Lombardia. Con Antica Macelleria Turba.

-       La via del latte, a Nord Est. A cura di Consorzio Montasio. Con Gunnar Cautero dell'Osteria della Stazione di Milano.

-       Benessere sotto torchio. A cura di Aromatica. Con Gaetano Simonato del ristorante Tano passami l'olio di Milano.

-       Salumi dal mare. Dalla salsiccia di pesce al Roastfish di filetto di tonno rosso. A cura di Shark.



Aimo e Nadia.

Una manifestazione che si ripete da tredici anni  che resta in  assoluto sinonimo di Garanzia per la quantità e la qualità degli espositori e degli ospiti, sempre magistralmente orchestrata da duo Gatti / Massobrio.

Alla prossima.


Il saluto di chiusura del sindaco di Milano Beppe Sala.



GOLOSARIA 2018
27-28-29 ottobre 2018 
Presso MiCo - Milano Congressi
INGRESSO dal GATE 3 
viale Eginardo ang. via Colleoni
Milano  -MI-


Visitata il 27/10/2018

Nessun commento:

Posta un commento