1 ottobre 2018

502-Chiesa di San Vittore al Corpo -Milano -



Chiesa di San Vittore al Corpo -Milano -



Così bella e così sconosciuta.

Grazie ai volontari del Touring Club ogni domenica pomeriggio è possibile fare visita a questa Chiesa che da di fuori dice poco e niente ma che al suo interno nasconde delle vere e proprie meraviglie.
Ci siamo passati davanti centinaia di volte ma non avevamo mai fatto caso a questo edificio che si affaccia sulla destra nella piazza che ospita il Museo della Scienza e della Tecnica, sicuramente più conosciuto e visitato: è stata una piacevole esperienza quanto inaspettata.





La chiesa di San Vittore al Corpo era la basilica degli Olivetani che abitavano nell'annesso convento, oggi sede del Museo della Scienza e della Tecnologia. 
La facciata è incompiuta: l’interno è a tre navate (70 m. di lunghezza), divise in pilastri, e con ampio transetto; un’alta cupola sovrasta il presbiterio che si conclude con un coro profondo destinato ai monaci. Il monastero e i chiostri ospitano il Museo della Scienza e della Tecnologia.
Ma se la facciata è rimasta incompiuta, non si può dire lo stesso degli interni, il meglio in fatto di decorazione a cavallo tra il '500 ed il '600 che vede in cantiere maestri pittori tra cui Procaccini. 
















Alzando lo sguardo si rimane sbigottiti da tanta bellezza. Dovete sapere che, tranne la pavimentazione (rifatta nel 1930), la chiesa conserva gran parte dei materiali e degli arredi originali: la volta a botte, i riquadri alle volte delle navate piccole, la pala dell’altare…. fanno di questa basilica una incredibile antologia delle arti figurative di Milano del tardo ‘500.
Stucchi, dorature, affreschi e tele seicentesche, camminando sulle fondamenta del mausoleo che fu di Valentiniano II. 
Duemila anni di storia custoditi sotto i piedi, in una chiesa ed in un museo. 


















Peccato per la scarsa, praticamente nulla, illuminazione nelle dodici cappelle decorate a stucco, che conservano pregiati affreschi delle grande scuola del Seicento.
Durante le visite ………….. accendiamo qualche luce …..!!! 
E’ visitabile anche il mausoleo imperiale con entrata da via degli Olivetani.


Infatti lungo l'attuale via San Vittore era presente fin dal I secolo una vasta necropoli. Qui venne eretto, in epoca tardoantica, un imponente recinto con pianta a ottagono schiacciato. Tale struttura includeva nel suo perimetro parte del preesistente cimitero e un sontuoso mausoleo imperiale.
I resti dell’antica area compresa tra l’attuale Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia e la basilica di S. Vittore al Corpo sono stati riportati alla luce dagli scavi condotti nella seconda metà del Novecento. 






Si possono così vedere parte delle mura della struttura fortificata che circondava la necropoli, circa un quarto del mausoleo e una numerosa serie di tombe sia pagane, con piccoli corredi funerari, sia cristiane.
Sicuramente una delle chiese più sconosciute pur essendo in uno degli angoli più frequentati della città, un paradosso tutto milanese. Eppure è uno dei luoghi più antichi ed intrisi di storia.
La visita guidata alla chiesa di San Vittore al Corpo è stata un vero e proprio viaggio nella storia di Milano, dall'epoca romana fino ai restauri novecenteschi.



Chiesa di San Vittore al Corpo 
Via San Vittore n.25
20123  Milano  -MI-
Tel. 02 48005351


Visitato il 30/09/2018

Nessun commento:

Posta un commento