24 ottobre 2017

432-Palazzo CASTIGLIONI - Milano



Palazzo CASTIGLIONI - Milano


Viaggio nel liberty milanese.

Con la manifestazione “Sommaruga e il Liberty Svelato” Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza - a 100 anni dalla sua scomparsa e a 150 anni dalla nascita – ha voluto ricordare Giuseppe Sommaruga, il maggiore esponente del Liberty milanese, architetto di Palazzo Castiglioni (corso Venezia 47) sede della Confcommercio milanese.




Al piano terra una mostra monografica sulle imprese storiche negli edifici Liberty di Milano ha permesso, inoltre, di conoscere e apprezzare ulteriormente il valore che questo stile rappresenta nella storia dell’imprenditoria milanese.













La visita di Palazzo Castiglioni, realizzato tra il 1901 e il 1903, su committenza dell’imprenditore Ermengildo Castiglioni, rappresenta uno degli esempi più riusciti ed innovativi dello stile liberty milanese. 




Palazzo Castiglioni diviene presto parte del panorama urbano e della vita quotidiana ambrosiana, tanto da attirarsi dai milanesi lo scherzoso appellativo di “Ca’ de Ciapp” per il maestoso ingresso incorniciato da due figure femminili discinte.
Sarà lo stesso Sommaruga che - infastidito dal soprannome dato al suo capolavoro - farà portare le cariatidi presso un’altra sua costruzione, Villa Faccanoni, oggi Clinica Columbus. 


Nella prima parte del ‘900 Palazzo Castiglioni viene abitato dalla famiglia borghese dei Castiglioni che ne mantiene la proprietà anche dopo la Seconda Guerra Mondiale nel corso della quale il palazzo subì l’occupazione prima tedesca e poi americana.

















Nel 1967 il palazzo viene acquisito dall’Unione del Commercio per farne la propria sede principale al termine di importanti opere di ristrutturazione che riportano al primitivo splendore: si sono potuti visitare lo scalone monumentale, le facciate, la meravigliosa sala Pavoni, il Giardino e la Veranda, tutto descritto con dovizia di particolari.















La gita era su prenotazione e l’ottima organizzazione ha fatto si che si annullassero i tempi di attesa: ora prefissata, ingresso e visita senza code.



Una soluzione che, secondo me, andrebbe adottata più frequentemente per evitare lunghe ed estenuanti attese.
Ammirati da tanta bellezza usciamo dal retro che dà su via Marina soddisfatti e ……..aspettando qualche altra possibilità di visitare palazzi raramente aperti al pubblico.



Palazzo CASTIGLIONI
Corso Venezia n.47
20100 Milano  -MI-

Visitato il 22/10/2017  

Nessun commento:

Posta un commento