20 ottobre 2017

431-Archivio storico del PICCOLO Teatro – Milano


Archivio storico del PICCOLO Teatro Milano



Dal fascicolo cartaceo a quello …….. online.


In occasione delle giornate d’autunno del FAI era straordinariamente visitabile l’Archivio Storico del piccolo Teatro che a sede al primo piano del Teatro Strehler in Largo Greppi.



La visita all’archivio del teatro ha inteso raccontare e rendere visibile il valore della storia del Piccolo Teatro, luogo importante per la città di Milano, perché introduce una nuova concezione di teatro (da quello tradizionale, che tiene rigorosamente separati scena e platea si giunge ad una nuova concezione di sala sperimentale che segue la scuola di Strehler), attraverso il materiale che custodisce: foto, bozzetti, manifesti e abiti. 




Oltre a visitare gli spazi dell’archivio, l’importanza della visita è data dai documenti esposti: l’allestimento rende infatti possibile la narrazione per tappe significative degli spettacoli, degli artisti, dei manufatti prodotti; tutti testimonianza della grandezza e del valore di questa istituzione cittadina ed europea. La visita è stata arricchita dalla presenza dei responsabili dell’archivio e della sartoria, che spiegano e raccontano ai visitatori il valore di certi documenti.
Esposti al termine della visita i costumi degli interpreti principali di Arlecchino, ora completamente restaurati, che erano andati dispersi in mare in un container che era affondato durante il trasporto per una tournée in America.




Alcuni cenni storici sull’Archivio visitato tratte dal sito ufficiale.

Costituito nel 1966 su iniziativa di Paolo Grassi, l'Archivio storico del Piccolo Teatro di Milano è nato come raccolta sistematica di materiale relativo agli spettacoli prodotti dal Piccolo, per estendersi poi anche al panorama teatrale italiano e internazionale.
Il patrimonio di maggior valore conservato in archivio è rappresentato dai dossier stampa - in continuo aggiornamento - relativi a spettacoli italiani e stranieri, personalità del mondo dello spettacolo e alla storia dell’Ente. Sono inoltre raccolte riviste specializzate, testi teatrali, programmi di sala, locandine, manifesti, bozzetti, figurini, lettere, copioni, spartiti.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Produzioni del Piccolo Teatro di Milano
La prima sezione contiene il materiale documentario relativo a tutti gli spettacoli (oltre 200) dalla fondazione, 1947, ad oggi:

   - ritagli stampa con presentazioni e recensioni degli spettacoli prodotti dall'Ente nelle sedi di via Rovello, del Teatro Lirico, del Teatro Studio e in tournée;

   - programmi di sala, manifesti e locandine;

   - documentazione monografica su Giorgio Strehler e sulle sue regie sia al Piccolo che nei principali teatri di prosa e lirici d'Europa;

   - documentazione monografica su Paolo Grassi.


Produzioni Ospiti e altre attività dell'Ente
Raccolta di ritagli stampa relativi agli spettacoli che sono stati ospitati sulle scene del Piccolo Teatro, del Teatro Studio e del Teatro Lirico. Il materiale documenta un patrimonio di circa 700 produzioni teatrali.
Una sezione raccoglie la documentazione sull'attività di decentramento, sul Teatro dell'Arte, sul Teatro Quartiere e sulla Scuola di Teatro.



Produzioni italiane e straniere
In 250 raccoglitori è catalogata analiticamente per Paese, autore, spettacolo, anno e mese di rappresentazione tutta la raccolta di ritagli stampa relativa alle principali produzioni teatrali italiane e straniere.


Riviste
Sono conservate tutte le principali testate specializzate italiane e straniere, dalle più conosciute a quelle riservate agli addetti ai lavori, per un totale di oltre 1200 titoli. La sezione comprende anche i principali periodici di cultura, attualità e politica dove compaiono recensioni e presentazioni di spettacoli o di libri dedicati al teatro. Fra i titoli presenti in archivio, Rinascita, Il Caffè, Nuovi Argomenti, Linea d'ombra, ecc.



Personalità del teatro
Il teatro visto attraverso i suoi protagonisti è documentato in questo settore che contiene ritagli stampa dedicati ad attori, registi, scenografi italiani e stranieri ma anche ai critici teatrali e alle compagnie più conosciute in Italia e all'estero.

Il mondo dello spettacolo
Sezione dedicata ai ritagli stampa, comprende tutto il materiale documentario sui teatri in generale, le scuole di teatro, i Festival, i rapporti con gli Enti teatrali, i problemi legati alle sovvenzioni.


Volumi
La sezione libraria comprende circa 1500 volumi di saggistica teatrale e altri 2000 volumi che raccolgono testi teatrali italiani e stranieri.

Copioni
La sezione comprende: i copioni originali di tutti gli spettacoli prodotti dal Piccolo Teatro (oltre 200) 1000 copioni dattiloscritti di spettacoli inviati direttamente dagli autori.

Corrispondenza
Settore che raccoglie i fondi di lettere private dei due fondatori del Piccolo, Giorgio Strehler e Paolo Grassi dagli anni ’50 fino alla scomparsa.

Programmi di sala
Tutti i principali teatri italiani e stranieri intrattengono rapporti di scambio con il Piccolo Teatro: in cambio dei nostri programmi di sala, ci forniscono le pubblicazioni relative ai loro spettacoli. La sezione comprende anche i programmi di Festival e rassegne teatrali, sia italiani che stranieri.


Bozzetti e figurini
Gran parte degli spettacoli allestiti al Piccolo Teatro dal 1947 ad oggi è documentata da materiali inerenti le scenografie e i costumi.

Manifesti e locandine
L’Ente conserva tutti i manifesti e le locandine dei suoi spettacoli e delle loro tournèe e una selezione di manifesti delle produzioni ospiti.

Spartiti
Il Piccolo Teatro possiede migliaia di spartiti originali delle musiche che hanno accompagnato gli spettacoli storici del teatro. La maggior parte di essi costituiscono un fondo di nuova acquisizione che raccoglie tutte le composizioni del Maestro Fiorenzo Carpi sia per la scena che per il cinema, la televisione e il repertorio lirico.

Video
Sono disponibili i filmati degli spettacoli più importanti del Piccolo Teatro ripresi dalla Rai, oltre a preziosi video degli anni cinquanta e sessanta in bianco e nero. È in allestimento, in collaborazione con RaiSat, una videoteca che raccolga oltre gli spettacoli, documentari, interviste, prove, incontri, letture provenienti dai laboratori audiovisivi del Piccolo e della Rai.

Una bella visita ed una esperienza interessante……grazie FAI….!!!!


PS. Non era possibile scattare fotografie e pertanto le immagini sono tratte dalla rete.





Archivio storico del PICCOLO Teatro
Largo Antonio Greppi n.2 
20121 Milano
Tel. 02-72333 320/220

Visitato il 15/10/2017  

Nessun commento:

Posta un commento