17 ottobre 2017

430-Pasticceria Cucchi – Milano



Pasticceria Cucchi Milano



Dove respirare ancora quell’atmosfera (quasi perduta) da “vecchia Milano”.

Fondata da Luigi e Vittorina (sua moglie), la Pasticceria Cucchi è un’istituzione gourmand dal 1936, non a caso è tra i Locali Storici d’Italia. Con i suoi croissant e Saint Honoré ha conquistato poeti (Ungaretti era un habitué) e pittori, registi (vedi Gabriele Salvatores) e professori, manager e turisti.
Non è cambiata, la Pasticceria Cucchi, anche se è cambiata Milano: tre generazioni, stessa famiglia e stesso amore per l’arte dolciaria. E se negli anni Trenta era un “Caffè concerto” (aperto fino alle 2 di notte), dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è rinata esattamente come la si vede oggi. 








Una pasticceria, caffetteria e locale per happy hour stile anni Cinquanta, con preziosi lampadari e vetrinette d’antan, lontana dalla modernità e dal design contemporaneo. Panettoni e veneziane, kranz, torta alle mele declinata in moltiplici varianti (torta paradiso, zurigo, charlotte e strudel), torta di pere e cioccolato, crostate. E poi, marrons glacés, praline, Sacher tarte, gelati di produzione artigianale, naturalmente, gelatine di frutta, frappé e frullati. E ancora, brioches home made che sanno di burro fresco, budini di riso, biscotti, profiterol e zuccotti.






Ci sono botteghe e negozi storici in grado di trasformarsi in veri simboli della cultura produttiva della propria città. Ed è proprio di questi giorni la notizia di un documentario che il progetto Tavola, ideato da Circus, intende intraprendere a Milano, attraverso un utilizzo trasversale di fotografia, arte, video e storytelling sociale, Tavola andrà a ripercorrere e omaggiare le storie di quelle famiglie meneghine che hanno lasciato il segno nei decenni, avviando iniziative artigianali di successo e tramandandole di generazione in generazione.






Come primo tassello di questo progetto è stata scelta proprio la Pasticceria Cucchi, la Bottega Storica di Corso Genova, fedele al suo spirito e ai suoi clienti sin dal 1936. Il lungo percorso della pasticceria attraverso il Novecento sarà raccontato in un documentario: le parole dei protagonisti e gli interventi di clienti e amici del locale serviranno per ricostruire la storia di Cesare Cucchi e dei suoi genitori, per arrivare fino alle sue due figlie, Vittoria e Laura, presente e futuro di un’attività che si conferma un punto saldo della vita del quartiere Ticinese.
Il documentario in questione è stato proiettato in anteprima giovedì 12 ottobre, proprio alla Pasticceria Cucchi, nell’ambito di un evento che ha preso avvio intorno alle 19 per proseguire fino alle 23. Tra i presenti anche il sindaco Sala.


Ma veniamo alla nostra visita, se pur breve, per una veloce colazione prima di recarci a visitare Milano Golosa.
Non essendo di Milano non avevamo mai avuto occasione di visitarla e finalmente eccoci varcare la soglia di questa istituzione milanese.
Subito traspare l´attenzione alla qualità e la genuinità dei prodotti che ha accresciuto negli anni il valore del locale è che resta la stessa di sempre, così come l´atmosfera familiare e un po´ retrò che mette subito a proprio agio la clientela.
I banchi sono una delizia per gli occhi (e per il palato) e straripano di pasticceria mignon e di croissanterie, torte di ogni tipo e tante altre ….. delicatezze.


Il croissant era ancora tiepido (1,40 euro al banco) e fragrante e il caffè di ottima qualità (1,10 euro al banco): certo di domenica mattina intorno alle 10 bisogna guadagnarsi con un po’ di sacrifico un ritaglio sul bancone in quanto il locale è letteralmente invaso dai clienti habituè…….ma l’attesa è ripagata dalla bontà dei prodotti.
E, soprattutto nella stagione mite, i suoi tavolini sono da sempre una tappa cult per la lettura dei giornali domenicali.





Che dire se nel 2002 la Pasticceria è stata insignita del titolo di «Locale Storico d'Italia», dal 2013 è «Attività Storica della Regione Lombardia» e dal 2015 «Bottega Storica» cittadina………ci sarà ben un motivo….!
Oggi come ieri, il grande pubblico trova qui la «Dolce Vita meneghina» nella sua forma più genuina e sfiziosa.






“Da riprovare con più calma per degustare qualcosa della loro vasta produzione” : questo è quello che ci siamo ripromessi lasciando il locale.

PS. Le foto sono tratte dalla rete




Pasticceria Cucchi


Corso Genova  n.1
Milano  -MI-
Tel. 02 8940 9793
Chiuso il lunedì





Visitato il 15/10/2017  a colazione

Nessun commento:

Posta un commento