15 febbraio 2017

363-Salon du CHOCOLAT 2° Edizione - Milano



Salon du CHOCOLAT 2° Edizione - Milano

Un successo annunciato…!!!!


Dopo il successo della prima edizione, il Salon du Chocolat, questa  volta al MI.CO. di Fiera Milano City, ha bissato il successo alla seconda edizione.
La kermesse si è svolta dal 9 al 12 febbraio e ha visto la partecipazione di 34.000 visitatori su di uno spazio di 8400 mq e gli espositori che sono passati da 40 a 80 provenienti dall’ Italia e dall’estero: si sono svolti oltre 110 eventi.



Già all’ ingresso ad accogliere i visitatori “il bacio” di Rodin, una scultura di cioccolato dell’ altezza di circa due metri e realizzata da Ernst Knam con l'impiego di 180 Kg. di cioccolato: un’ opera che lascia a bocca aperta e anticipa quello che è stato un viaggio attraverso tutte le sfumature del cacao d’ autore.


Quattro giorni all’ insegna dell’eccellenza, tra shopping gourmand e degustazioni, showcooking, dibattiti e laboratori, anche per i più piccoli.
Ad aprire le danze durante la opening night (e in replica tutti i giorni), ecco la Chocolate Gallery, una sfilata di abiti in cioccolato ispirati alle opere d’arte e realizzati dall’AMPI - Accademia Maestri Pasticceri Italiani, in collaborazione con gli stilisti della NABA-Nuova Accademia di Belle Arti Milano. 









In passerella anche una creazione firmata dal “Re del Cioccolato” Ernst Knam, tra gli ospiti più attesi alla manifestazione e le sue performance sono state premiate da applausi a scena aperta.
Una menzione particolare va all’ “L’albero dell’amore”, un happening artistico, svoltosi sabato 11. Durante questo intervento, lo Chef ha realizzato un vero e proprio quadro con tecniche diverse, tra cui l’applicazione di cioccolato, la spennellatura, lo spruzzo con aerografo e pistola e la tecnica “dripping”, resa nota dall’artista Jackson Pollock. 












Domenica alle 14 è riuscito nell’ impresa di coinvolgere ai fornelli il rapper Emis Killa: chissà se un giorno sarà Knam a cimentarsi nel ruolo di rapper?





Da noi sollecitato via Twitter pare….abbia accettato la sfida.




Il campione del mondo Davide Comaschi, futuro direttore della prima Chocolate Academy di Milano in zona Navigli, ha presentato invece il Cuore di San Valentino 2017, una ricetta benefica ideata ad hoc per la LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori): testimonial Federica Fontana.

Federica Fontana e Davide Comaschi per LILT



Tre praline  riunite in un unico cioccolatino di 15 grammi
(cioccolato al 70% monorigine, frutta secca, frutti esotici, lamponi, mango e papaia).








Dalla Valle d’Aosta è arrivato il maestro Mauro Morandin con un focus sulle Decorazioni d’altri tempi (venerdì 10), mentre ad Andrea Besuschio è affidato l’incontro Rocher mon amour (sabato 11).

Carlo Cracco, Davide Comaschi, Gino Fabbri,Ernst Knam e Anna Prandoni.

Carlo Cracco.




Grande è stata l’ attesa per l’intervento di Carlo Cracco con la presentazione del libro “È nato prima l’uovo o la farina?” (sabato 11), e per l’appuntamento condotto dalla giornalista Anna Prandoni, “Una storia infinita: allievi e maestri a confronto, tra tradizione consolidata e esperienza contemporanea”, che ha chiamato a raccolta personaggi del calibro di Gualtiero Marchesi, Iginio Massari, Davide Oldani e, ancora, Comaschi (domenica 12).

Anna Prandoni, Gualtiero Marchesi, Iginio Massari, Davide Oldani e Davide Comaschi.






Ai più curiosi erano dedicati gli incontri didattici negli stand di Camerun e Perù, i due principali Paesi produttori di cacao al mondo, oltre al Villaggio Bean to Bar, un’area dove apprendere tutte le informazioni sulla lavorazione e sulla trasformazione delle preziose fave in cioccolato.

Davide Comaschi e Gino Fabbri.

Santoro e Ale Comaschi

Il  grande Santoro e Ale Comaschi della Martesana Milano

Martesana Milano

Martesana Milano
E che dire degli showcooking di Paolo Sacchetti, Francesco Boccia, Emanuela Caorsi, Stefano Broccoli, Mirko Moglioni, Matteo Monfrinotti, Luigi Biasetto, Simone Salvini, Andrea Besuschio, Erika Galantini, Paolo Griffa, Emanuele Valsecchi, Roberto Rinaldini, Gianluca Fusto, Marcello Ferrarini, Daniel Canzian, Loretta Fanella, Alessandro Servida, Carmelo Sciampagna, Franck Fresson, Cecilia e Paul de Bondt, Cristina Lunardini, Lorenzo Lavezzari e Paolo Moschini, Marcello Ferrarini e per concludere  Gino Fabbri, presidente dell'AMPI – Accademia Mastri Pasticceri Italiani che non ha bisogno certo di presentazioni.

Gino Fabbri, presidente dell'AMPI
Senza dubbio avrò dimenticato qualche altro Chef o personaggio e me ne scuso anticipatamente.







Unico il dibattito a quattro con i grandi maestri Gualtiero Marchesi e Iginio Massari e dei loro allievi, e che allievi, Davide Oldani e Davide Comaschi. Un appuntamento che unisce quattro “stelle” della Cucina e della Pasticceria.








Irene Colombo ha presentato in maniera impeccabile uno showcooking con Massari e Comaschi esibendo le sue doti canore e intonando “tanti auguri a te….” in onore di Davide C.  del quale ricorreva il compleanno.
Insomma tutto molto interessante per i tanti appassionato del Cacao, una full immersion in questo mondo dolce e ricco di prelibatezze: si sono assaggiate delle vere e proprie delizie…!!!!!

La prima grande "fanciulla" conduttrice: Anna Prandoni

Anna Prandoni

La seconda grande "fanciulla" conduttrice: Irene Colombo

Irene Colombo
 
L’ organizzazione dell’ evento è stata impeccabile e aspettiamo la terza edizione……magari, se possibile, ancora più ricca e con nuovi ospiti.
IMPERDIBILE……….!!!!!!!!

E ora, più di altre parole, meglio lasciare parlare le immagini:









Loretta Fanella








Andrea Besuschio







Il finissimo Cioccolato Belga si fonde con le raffinate bollicine del metodo Classico Francese da Uve Chardonnay.



































A presto, al prossimo appuntamento Goloso.




Salon du CHOCOLAT
2° Edizione
MiCo - Portello Milano (gate 3)
Viale Eginardo ang. Via Colleoni

dal 9 al 12 febbraio 2017

Visitato l’ 11 e 12 /02/2017

Nessun commento:

Posta un commento