7 febbraio 2017

362-Capodanno Cinese 2017 - Milano



Capodanno  Cinese  2017- Milano


Festa in via Paolo Sarpi per dare il benvenuto all'anno del Gallo.




Il 28 gennaio 2017 si è festeggiato il Capodanno Cinese anche nella Chinatown meneghina e domenica 5 febbraio si è svolta la tradizionale sfilata: benvenuto anno del Gallo. Centinaia di persone, per nulla scoraggiate dalla pioggia, sono accorse in via Sarpi per la tradizionale parata tra costumi tipici, dragoni di carta, ombrellini colorati e lanterne.  Inizio dell’ evento in piazza Gramsci: dal palco sono risuonate le note  dell'inno di Mameli e quello Cinese.









Per la comunità cinese il  Capodanno non è solo occasione di festa, ma anche un modo per mantenere vive la tradizioni, soprattutto nelle "seconde generazioni" che, essendo nate qui in Italia, non avrebbero altra occasione di vivere momenti come questo nella loro terra d'origine.
Costumi preziosi dai colori sgargianti e copricapi decorati , ombrellini e artistici ventagli , oltre a ritmi e canti della tradizione per la spettacolare parata con centinaia di figuranti e le sagome animate di grandi draghi e leoni.
Non mancava il colore rosso, che secondo la leggenda viene utilizzato dai cinesi per incutere paura al mostro Nian, colui il quale, così vuole la tradizione letteraria cinese, ogni anno invade i villaggi del Paese.












Detto anche quartiere Sarpi, la Chinatown di Milano è un quartiere compreso tra via Canonica e via Paolo Sarpi, ai confini con il centro storico e ha visto l’arrivo delle popolazioni asiatiche sin dal 1920.
Qui, seppure con toni più soffusi del Capodanno di New York o di Londra, si è celebrata la Festa che dà inizio alla Primavera, come vuole la tradizione: la mitologia racconta infatti che un mostro, di nome Nian, usciva dalla tana ogni 12 mesi per spaventare e uccidere gli umani.
Per sconfiggerlo, l'unico modo era spaventarlo con rumori e con il colore rosso. Per questo motivo ogni anno si festeggia con potenti fuochi d'artificio e con tanti drappi rossi per tutte le città.












Non è un quartiere perfetto, nessuno a Milano lo è, ma l’intreccio virtuoso di italiani, italiani di origine cinese e cinesi sta dimostrando un dinamismo che nella crescente presenza di investitori della Repubblica Popolare in città trova uno stimolo, non una regia.













Nello zodiaco cinese il Gallo è segno di precisione, perseveranza, energia. Qualità che i milanesi riconoscono a se stessi. Un buonissimo auspicio.












Uno spettacolo che vale sicuramente la pena di essere visto e , perché no, rivisto, anche con la pioggia…..!!!!!



PS. Impossibile dato il maltempo e la miriade di ombrelli fare foto di qualità e diverse immagini sono tartte dalla rete.












Capodanno  Cinese  2017
Milano

Visto il 05/02/2017

Nessun commento:

Posta un commento