21 agosto 2016

320-Castello di Haut-Kœnigsbourg – Orschwiller - Francia



Castello di Haut-Kœnigsbourg Orschwiller - Francia


Il Castello di Haut-Koenigsbourg, 900 anni di storia.



Il castello di Haut-Kœnigsbourg è situato sulla cima del monte Stophanberch, in Alsazia nel dipartimento di Bas-Rhin e nel comune di Orschwiller presso Sélestat e Saint-Hippolyte.
Ci si arriva agevolmente in auto, si parcheggia lungo la strada o negli appositi spiazzi e si raggiunge il maniero in 10 / 15 minuti a seconda della distanza.
Domina la pianura, il Koenigsbourg è il castello più famoso in Alsazia e uno dei monumenti più visitati di Francia , con 600.000 visitatori all'anno.







La silhouette caratteristica di Haut-Koenigsbourg segna il paesaggio alsaziano da quasi 900 anni. Visibile da lontano, l'imponente fortezza si trova a 757 metri sopra il livello del mare, nel cuore della foresta dei Vosgi e si affaccia sulla strada del vino che si snoda ai suoi piedi offrendo un panorama della pianura Alsaziana, le valli, i Vosgi, la Foresta nera, e in una giornata limpida, le Alpi ...
Restaurato nel 20esimo secolo, questa splendida sentinella di pietra offre una notevole visione di ciò che era un castello nel 15 ° secolo.
Serviva a sorvegliare le vie del vino e del grano a nord, ma anche quella dell'argento e del sale, sull'asse ovest-est.
Nonostante la sua costruzione risalga a tempi recenti, il castello rispetta fedelmente l'architettura tipica medievale.
La prima cosa che si nota è che il complesso presenta ben sei porte, una leggerezza difensiva che sarebbe stata poco in linea con una vera costruzione medievale, ma che affascina con il suo contorno di ponti levatoi e saracinesche.








Dopo aver varcato la porta e la saracinesca, si raggiunge il cortile dove sono situati gli edifici d'intendenza, necessari all'autonomia del castello in caso d'assedio: foresteria (locanda, negozio e libreria), scuderie, fucina e mulino.
All'interno, le stanze sono finemente decorate con pitture murali, mobili rinascimentali ed enormi stufe di ghisa. Nelle cantine, è conservata una collezione d'armi medievali, completa di balestre, spade di ogni tipo e armature.












Una rampa fiancheggiata di feritoie conduce alla porta dei Leoni e al fossato che separa la parte abitata dal resto del castello.  Un pozzo fortificato, profondo 62 metri, è costruito sul ciglio dello sperone roccioso su cui si innalza la casa signorile.
A pianterreno di quest'ultima, si trovano la dispensa sul lato ovest e le cucine sul lato nord, magnifiche ricostruzioni medievali.  Gli appartamenti (sala, camera da letto), sono situati sui lati nord e sud del castello.  Di notevole ammirazione è la camera e l'anticamera dell'imperatrice, che sono di uno splendore irreale: questa camera ospita mobili d'epoca così come una stufa ricostruita, che contrasta con la modernità delle cucine imperiali al terzo piano, installate nel corso del XX secolo.  All'interno si visitano le stanze della Castellana e dei Cavalieri, la cappella e la Sala dei Cavalieri.  Su una parete dell'elegante salone delle Feste, eretto ex novo da Bodo Ebhardt, si può leggere il seguente commento, formulato nel 1917 da Guglielmo II relativamente alla prima guerra mondiale: "Io non l'avevo voluta".  In una sala appositamente allestita si ammirano trofei di caccia imperiali.















Merita una visita in particolare la cosiddetta sala dei Lorenesi e l'armeria dove è possibile ammirare una collezione di armi bianche della fine del Medioevo e di armi legate alla storia
Insomma, un luogo veramente affascinante che merita sicuramente di essere visitato, senza dimenticare il grazioso paesino di Saint-Hippolyte ricco di produttori di vini e, a un quarto d’ora di auto la cittadina di Sélestat.



Ps- Nel 1936 il castello di Haut-Kœnigsbourg è uno dei luoghi in cui si svolgono le riprese del film La grande illusione di Jean Renoir.





Castello di Haut-Kœnigsbourg
D159
67600   Orschwiller
Francia
Tel. +33 3 69 33 25 00

Visitato il 07/08/2016

Nessun commento:

Posta un commento