6 ottobre 2015

240-Banca Cesare Ponti - Milano-




Banca Cesare PONTI - Milano


ARTE, STORIA E LA SPLENDIDA TELA DI FRANCESCO HAYEZ.

Un sabato ricco di iniziative, quello del 3 ottobre: in tutta Italia si svolge la  XIV edizione di  “Invito a Palazzo”, la manifestazione organizzata a livello nazionale dall'Associazione Bancaria Italiana, che avvicina il grande pubblico al prezioso patrimonio artistico delle banche italiane.


Il 3 ottobre a Milano il  Gruppo Carige ha aperto le porte della Sede Centrale di Banca Cesare Ponti in Piazza de Duomo, dove si è potuto ammirare gratuitamente "Maria Stuarda che sale al patibolo" di Francesco Hayez.

"Maria Stuarda che sale al patibolo" di Francesco Hayez.

"Maria Stuarda che sale al patibolo" di Francesco Hayez, particolare.

"Maria Stuarda che sale al patibolo" di Francesco Hayez, particolare.

"Maria Stuarda che sale al patibolo" di Francesco Hayez, particolare.


Il dipinto, presentato trionfalmente alla Mostra di Brera del 1827, è stato definito  dallo storico  dell’arte Fernando Mazzocca ”uno dei più alti vertici raggiunti dalla pittura storica di quegli anni”.
Che la grande bellezza di Milano si celi prevalentemente negli angoli nascosti di cortil, palazzi e giardini, è cosa nota. Solo che un po' per la fretta, un po' per i portinai accigliati, un po' per la smania di scappare per il weekend, i cittadini tendono a dimenticarselo. 





Altra opera interessantissima è la copia cinquecentesca della "Madonna del Velo", detta anche "Madonna di Loreto" per una copia, ora conservata al Louvre, che fu donata, nel 1714, alla Basilica di Loreto.
La tavola fu commissionata a Raffaello da Papa Giulio II Della Rovere nel 1511, come una sorta di dono votivo, insieme al suo ritratto. Le due opere furono donate alla Chiesa dei Della Rovere, Santa Maria del Popolo e qui esposte, una di fronte all'altra, nelle celebrazioni più importanti.

"Madonna del Velo", particolare.

"Madonna del Velo", particolare.


"Madonna del Velo", particolare.

"Madonna del Velo"





E allora quale migliore occasione degli eventi che come per incanto ci spalancano in una sola volta i portoni inaccessibili di palazzi storici che in molti casi sono sedi di aziende private? Una di queste occasioni ce la offre oggi «Invito a Palazzo», la manifestazione che ogni anno spalanca gli ingressi delle sedi storiche delle grandi banche, con tanto di visite private. Si tratta di un evento a carattere nazionale e coinvolge per tutta la giornata, dalle 10 alle 19, 84 palazzi proprietà di 54 banche.
Nelle sale della Cesare Ponti ci si ritrova immersi in un'atmosfera ottocentesca caratterizzata dagli antichi banconi in legno e i vetri smerigliati agli sportelli decorati da festoni liberty.
È stata fondata nel maggio del 1871 come società in nome collettivo con lo scopo commerciale di effettuare cambi valute.








L'azienda basa la propria sede in Piazza del Duomo a Milano nel 1874, sede trasferita nel 1881 e che resterà fino ai giorni nostri. L'azienda viene poi trasformata in banca per volere di Cesare Ponti nel 1906.
La banca è poi passata di mano per i discendenti di Ponti, prima Gian Luigi nel 1927 e poi Giovanni nel 2002. Il nuovo millennio segna il passo per il piccolo istituto meneghino, che viene acquisito dal Gruppo Bancario Carige mantenendo però loghi e nomi distintivi.







Una sede completamente diversa dalla modernità della Torre Unicredit visitata l’anno precedente, ricca di fascino e storia.



Al prossimo anno, altra visita…altra coda…….altra Banca.

Imperdibile….!!!!



Banca Cesare Ponti - Milano
Manifestazione “Invito a Palazzo”
Piazza del Duomo, 19
Milano

Visitata il 03/10/2015

Nessun commento:

Posta un commento