4 novembre 2013

122-LA BOTTEGA W -MI-

Vineria LA BOTTEGA W - Milano




Un buon punto di riferimento per vini pregiati e di qualità.

Passeggiando per Milano, alla fine di via Paolo Sarpi, capiterete come è successo a me, in via Prina e al n. 2 , dove un giovane imprenditore cinese Marco Wu, ha aperto,  dopo il successo dell' omonimo locale di Roma, la vineria LA BOTTEGA W.
E' una enoteca interessante che tratta vini , prevalentemente italiani, distillati, olio e altre piacevoli "chicche".

Degustazione dei vini: il martedì e il venerdì dalle 17:30 alle 19:30.
Promozioni sui vini (3 bottiglie 10 euro oppure 3 bottiglie a 13 euro) su olio extra vergine a scadenza vicina  (euro 8 la bottiglia), che variano di continuo a seconda delle proposte.

Promozione: 3 bottiglie a scelta per 13 euro

L'enoteca la Bottega W è il punto di riferimento per vini pregiati e di qualità apprezzati da tutti gli amanti del vino di Roma e Milano. Ampliamo continuamente la nostra offerta e abbiamo sempre il vino adatto ai vostri gusti, sia che desideriate un vino amabile e fruttato sia un vino ampio, ma nonostante ciò digeribile. Il sapore e l'ottima qualità del prodotto finale costituiscono il fulcro del nostro lavoro! Il personale di la Bottega W svolge il suo lavoro con passione, vi consiglia volentieri e vi presenta i prodotti che offriamo in tutti i loro dettagli. Venite a trovarci nella nostra enoteca, provate i profumi e fatevi sedurre dal sapore e dall'aroma dei vini. Saremo lieti di accompagnarvi alla scoperta del vino! 



Un sito completo (all' indirizzo  http://www.labottegaw.net/ ) dal quale ho prelevato questo piccolo "vocabolario del bere" che può sempre tornare utile:


Definizioni
I conoscitori del vino sanno cosa contraddistingue questa bevanda così gustosa e prelibata. Ognuno però ha preferenze diverse. Poiché la bontà del vino non può essere giudicata solo dal suo sapore, i marchi di la Bottega W di Roma e Milano hanno delle denominazioni di qualità che vengono garantiti dalla coltivazione biologica sui terreni migliori.

Per aiutarvi a trovare il vino che si adatta al vostro gusto, la Bottega W vi fornisce informazioni sulle espressioni usate per definire il vino. In questo modo potrete riconoscere senza esitazione i vini migliori.



Voce
Definizione
D.O.C.
denominazione di origine controllata
D.O.C.G.
denominazione di origine controllata e garantita
A.O.C.
Appellation d’Origine Contrôlée garantisce l'origine e la produzione dei prodotti agricoli francesi. Sigillo di qualità per vini francesi.
I.G.T.
Indicazione Geografica Tipica
I.G.P.
Indicazione Geografica Protetta

Parole del Vino
Apprezzare un buon vino, saperlo assaporare, guardare e sentirlo all’olfatto sono esperienze che fondono piacere e conoscenza. E come tutte le conoscenze, anche per il vino si usano termini che lo descrivono e attraverso cui si può imparare a conoscerlo entrando nella sua dimensione.

Ne riassumiamo qui alcuni, che possono costituire una piccola guida per chi si inoltra nel mondo del sapore, del colore e del profumo del vino.

Amabile
Vino piuttosto dolce.

Amaro
Gusto molto spiacevole. Se è dovuto ad un eccesso di tannino può attenuarsi, fino anche a sparire con l’invecchiamento.

Corpo
L’insieme degli elementi che compongono un vino: tolti l’alcol e l’acqua, il corpo è ciò che rimane.

Delicato
Vino che ha caratteristiche di armonia, di finezza e di pregio.

Elegante
Vino equilibrato, aristocratico, di razza.

Equilibrato
Vino le cui componenti principali sono nel giusto rapporto fra di loro.

Fine
Elegante nei profumi ed armonico nel gusto.

Fragrante
Riferito all’aroma, che indica un vino dai profumi intensi, fini, eleganti.

Fresco
In un profumo indica sentori fruttati e citrici, al gusto una gradevole e giovanile acidità.


Granato
Colore tipico dei grandi rossi da invecchiamento.

Intenso
Nel colore indica la tonalità, nel profumo l’ampiezza delle sensazioni, al gusto la persistenza.

Leggero
Vino di bassa gradazione alcolica ma equilibrato e piacevole.

Liquoroso
Vino che per la gradazione, la struttura e la dolcezza somiglia ad un liquore.

Maturo
Vino che ha raggiunto lo stadio ottimale di maturazione, sia esso giovane o invecchiato.

Morbido
Prodotto untuoso, delicato.

Ossidato
Vino che a causa dl contatto con l’aria ha perso freschezza, presenta un colore più scuro del normale e tende a maderizzarsi.

Passito
Vino ottenuto da uve appassite, all’aperto o al coperto, dall’elevato contenuto alcolico e zuccherino.

Persistenza
Durata delle sensazioni gusto-olfattive che produce un vino. E’ direttamente proporzionale alla sua qualità

Pieno
Vino di corpo e di struttura, ben equilibrato.

Pronto
Vino adatto ad essere consumato senza ulteriore invecchiamento.

Robusto
Vino ricco di alcol, ben strutturato.

Rotondo
Vino morbido per contenuto di zuccheri, di moderata acidità e di corpo pieno.

Rubino
Colore tipico dei rossi giovani.

Sapido
Vino ricco di sali minerali.

Strutturato
Vino ricco di alcol e di sostanze polifenoliche.

Tannico
Astringente, eccessivamente ricco di tannino.

Vellutato
Vino armonico, morbido e carezzevole.

Vivace
Vino fresco con presenza di anidride carbonica.



Una visita ne vale sicuramente la pena.








Via Giuseppe Prina 2 
 20154 MILANO

o

Piazza Vittorio Emanuele II 103-104 
00185   ROMA 



Dal Lunedì al Sabato:

10.00 - 13.00

14.00 - 20.00

Visitato a Milano il 2 novembre 2013 



Parole del Vino

Apprezzare un buon vino, saperlo assaporare, guardare e sentirlo all’olfatto sono esperienze che fondono piacere e conoscenza. E come tutte le conoscenze, anche per il vino si usano termini che lo descrivono e attraverso cui si può imparare a conoscerlo entrando nella sua dimensione.
Ne riassumiamo qui alcuni, che possono costituire una piccola guida per chi si inoltra nel mondo del sapore, del colore e del profumo del vino.

Amabile

Vino piuttosto dolce.

Amaro

Gusto molto spiacevole. Se è dovuto ad un eccesso di tannino può attenuarsi, fino anche a sparire con l’invecchiamento.

Corpo

L’insieme degli elementi che compongono un vino: tolti l’alcol e l’acqua, il corpo è ciò che rimane.

Delicato

Vino che ha caratteristiche di armonia, di finezza e di pregio.

Elegante

Vino equilibrato, aristocratico, di razza.

Equilibrato

Vino le cui componenti principali sono nel giusto rapporto fra di loro.

Fine

Elegante nei profumi ed armonico nel gusto.

Fragrante

Riferito all’aroma, che indica un vino dai profumi intensi, fini, eleganti.

Fresco

In un profumo indica sentori fruttati e citrici, al gusto una gradevole e giovanile acidità.

Granato

Colore tipico dei grandi rossi da invecchiamento.

Intenso

Nel colore indica la tonalità, nel profumo l’ampiezza delle sensazioni, al gusto la persistenza.

Leggero

Vino di bassa gradazione alcolica ma equilibrato e piacevole.

Liquoroso

Vino che per la gradazione, la struttura e la dolcezza somiglia ad un liquore.

Maturo

Vino che ha raggiunto lo stadio ottimale di maturazione, sia esso giovane o invecchiato.

Morbido

Prodotto untuoso, delicato.

Ossidato

Vino che a causa dl contatto con l’aria ha perso freschezza, presenta un colore più scuro del normale e tende a maderizzarsi.

Passito

Vino ottenuto da uve appassite, all’aperto o al coperto, dall’elevato contenuto alcolico e zuccherino.

Persistenza

Durata delle sensazioni gusto-olfattive che produce un vino. E’ direttamente proporzionale alla sua qualità

Pieno

Vino di corpo e di struttura, ben equilibrato.

Pronto

Vino adatto ad essere consumato senza ulteriore invecchiamento.

Robusto

Vino ricco di alcol, ben strutturato.

Rotondo

Vino morbido per contenuto di zuccheri, di moderata acidità e di corpo pieno.

Rubino

Colore tipico dei rossi giovani.

Sapido

Vino ricco di sali minerali.

Strutturato

Vino ricco di alcol e di sostanze polifenoliche.

Tannico

Astringente, eccessivamente ricco di tannino.

Vellutato

Vino armonico, morbido e carezzevole.

Vivace

Vino fresco con presenza di anidride carbonica.
- See more at: http://www.labottegaw.net/conoscere-il-vino#sthash.Modj2hea.dpuf

Degustazione

Siamo lieti di accogliervi nella nostra enoteca per una migliore degustazione dei vini: il martedì e il venerdì dalle 17:30 alle 19:30
- See more at: http://www.labottegaw.net/#sthash.cRJCIbJr.dpuf

Nessun commento:

Posta un commento