Uno stupendo borgo di pescatori..... vivo e vitale...!!!
Di ritorno da Savona dove ci siamo recati per riportare a casa figlio e nuora dal rientro da una crociera nel Mediterraneo sulla nave Costa Favolosa ( di nome di fatto; un vero e proprio hotel a 5 stelle galleggiante), decidiamo di andare sino a Genova per una fugace pausa pranzo lungo il lungomare di Corso Italia e più precisamente alla rinnovata Pizzeria del Lido.
Il locale dispone di una grande sala interna e di un'ampia terrazza che affaccia sullo storico stabilimento della città, il Nuovo Lido, che due anni fa ha compiuto 100 anni.La pizzeria è molto semplice sia come arredamento sia nel servizio (a pranzo mo esiste servizio ai tavoli); per questo i prezzi sono bassi.
La pizza viene cotta nei forni a legna ed è ottima, come la focaccia al formaggio e la farinata.
Per tre pizze (margherita, margherita con olive, prosciutto) tre lattine di Coca Cola , 1 bottiglia grande di acqua minerale e tre caffè abbiamo speso 29 euro.
Giudizio:(PROVATO A PRANZO IL 19/08/2013)
Consigliati dal simpatico e pittoresco proprietario che ci invita a fare una passeggiata di poche centinaia di metri e di raggiungere il borgo di Boccadasse.
Boccadasse (Boca d'azë o Bocadâze ) è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro.
Il borgo di Boccadasse è compreso tra l'estremità orientale di corso Italia e il Capo di S. Chiara, zona molto esclusiva e punto panoramico che divide l'area di Albaro da quella di Sturla.
Il borgo di Boccadasse, con le sue case dalle tinte pastello, addossate le une alle altre e strette attorno ad una piccola baia, anche se ormai circondato dal contesto cittadino, si è conservato pressoché immutato nel tempo, come lo si sarebbe potuto vedere uno o due secoli fa, circostanza che ne ha fatto una delle più note attrattive turistiche genovesi.
La grande suggestione di questo luogo è dovuta anche al fatto che non si tratta di una semplice conservazione del passato ad uso turistico, ma di un borgo vivo e vitale, dove ancora alcuni pescatori continuano la loro antica attività. Oggi, accanto a loro, ci sono gelaterie, ristoranti e piccole gallerie d'arte.
Dal belvedere in cima al Capo Santa Chiara, sovrastato dal castello Türcke, costruzione medioevaleggiante in stile Liberty, costruito nel 1903 , si può godere un ampio panorama sul levante genovese fino al promontorio di Portofino.
Il cantautore Gino Paoli, che ha abitato molti anni a Boccadasse, in salita Santa Chiara ha rievocato quel periodo, sia pure senza citare la località, nella celebre canzone La Gatta.
Lo stesso Gino Paoli ha dedicato a Boccadasse un brano (intitolato, appunto, Boccadasse) che fa parte dell'album del 2004 "Ti ricordi ? No , non mi ricordo", inciso dallo stesso autore in coppia con Ornella Vanoni.
Bruno Lauzi amava spesso passeggiare lungo i vicoli all' interno del borgo.
A Boccadasse è dedicata una poesia di Edoardo Firpo, intitolata appunto Boccadâze, nella quale il poeta descrive l'atmosfera dell'antico borgo. La poesia è ricordata da una targa che ne riporta i primi versi, affissa sul retro della chiesa, nella piazzetta-belvedere intitolata al poeta genovese.
Lo scrittore siciliano Andrea Camilleri, nei suoi romanzi polizieschi sulle storie del commissario Montalbano, immagina che a Boccadasse abiti Livia, la fidanzata genovese del protagonista.
Insomma una vera cartolina che vale assolutamente la pena di visitare se vi trovate nella città della Lanterna.Un caratteristico borgo, intatto e con vista mozzafiato.
Assolutamente da vedere, un angolo di paradiso sempre pieno di gente.
Un' insenatura di mare con piccola spiaggia e molti locali carini
intorno. E soprattutto uno dei gelati più buoni al mondo che vale la coda
infinita per prenderlo.
A voi per una gita fantastica e, se siete appassionati di fotografia, scorci e vedute che vi regaleranno scatti fantastici.
Rimarrete senza parole.
Sembra un paesino delle Cinque Terre incastonato nel cuore di Genova, romantico e suggestivo.
Descriverlo a parole sarebbe riduttivo, prendete la macchina e andateci!!!!
PIZZA LIDO
Corso Italia, 15
GENOVA (GE)
PROVATO A PRANZO IL 19/08/2013
Nessun commento:
Posta un commento