Sulla punta di quel ramo occidentale del Lago di Como....
In mattinata una visita a Cernobbio, rinomata località turistica di livello internazionale.
Vi ha sede il famoso centro congressuale-espositivo di Villa Erba ed il rinomato Gran Hotel Villa d'Este.
E' rilassante passeggiare sul lungolago e nelle stradine interne ricche di fascino e molto caratteristiche.
Breve sosta anche a Laglio luogo di una tranquillità e di una quiete indescrivibile.
Sarà per questo che il popolare attore statunitense George Clooney vi ha comprato Villa Oleandra nel 2002 dalla famiglia Heinz e Villa Margherita nel 2004. L'attore trascorre nel paese rivierasco tutte le estati.
Caspita che residenza si è scelto il bell' attore ! Pare una reggia.Immancabile foto ricordo.
Poi raggiunta Como e aver posteggiato dalle parti della Cattedrale in pieno centro, due passi sul lungolago ci conducono alla meta per una meritata pausa pranzo al ristorante Funicolare.
Situato in piazza Alcide De Gasperi (piazza della Funicolare) una delle zone più suggestive della città, il Ristorante Funicolare gode di una splendida vista con il suo terrazzo panoramico sul primo bacino del lago di Como.
La location è perfetta e i posti in veranda sono perfetti per rilassarsi all' ombra e degustare qualche buon piatto.
I prezzi sono medio-alti ma compensati da un ottimo servizio e dalla materia prima lavorata.
In quattro con 1 pizza Margherita con mozzarella di bufala (8 euro), 1 fritto di calamari (13 euro), 2 scampi alla griglia ( 21 euro) accompagnati da 2 porzioni di patatine (10 euro) , 1/2 di vino bianco (6 euro), 1 di minerale (3 euro), 1 birra e gli immancabili 4 caffè (8 euro) con digestivo offerto dalla casa abbiamo speso 100 euro tondi.
Insomma, per essere in un luogo turistico, sul lungolago, con vista stupenda, i soldi sono stati ben spesi.
PS. Ero già stato qualche anno fà in questo locale e, se vi capita di andarci, non dimenticate di assaggiare i missoltini con polenta (specialita’ del lago di Como).Questa volta, accidenti a me, me ne sono scordato...!!!!!!
I Misultin sono una specialità culinaria tipica del lago, particolarmente della Tremezzina.
In italiano sono chiamati missoltini ed in dialetto comasco misultitt.
La loro preparazione è piuttosto complessa: sono agoni, pesci del lago che vengono pescati, salati ed essiccati al sole.
La pesca è regolamentata fin dal medioevo. Vengono pescati su fondali sassosi dopo la stagione della posa delle uova, nei mesi di giugno e luglio. I più pregiati sono quelli di maggio, al tempo della fregola, ma la pesca è oggi vietata.
Proprio a fianco del locale si trova la stazione della funicolare che porta a Brunate: detto fatto eccoci in "carrozza".
La Funicolare, su unico binario e raddoppio a metà tragitto, ove s'incrociano la vettura in salita e quella in discesa, supera un dislivello di 493,92 metri con una pendenza media del 46% ed una punta massima del 55,10%; il percoso sull'inclinata misura 1074,08 metri.
A metà tracciato, sul pianerottolo della cantoniera costruita a fianco dello scambio, vi è il cosiddetto cannone di mezzogiorno: installato nel 1912, in servizio fino agli anni settanta del XX secolo e riattivato nel 1990, tutti i giorni a mezzogiorno spara un colpo a salve.
Il viaggio dura sette minuti.
Giunti a Brunate possibilità di diverse passeggiate verso il faro, le ville Liberty, immersi nel verde e, dopo una camminata di 15/20 minuti di godere di un' ottima vista sul lago.
Ridiscesi a Como breve visita del Centro e dei suoi monumenti principali.
È il quinto comune della regione per popolazione.
Città di confine in bilico tra differenti culture, Como è "capitale" del suo lago, che attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sull'industria della seta (attività tipicamente comasca).
Il centro della città è situato sul lungolago, a pochi passi da piazza del Duomo, una delle maggiori cattedrali dell'alta Italia. Il nucleo storico presenta ancora l'aspetto dell'originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di vedetta (Porta Torre, Torre Gattoni, San Vitale).
Notevoli sono le chiese di S. Abbondio e S. Fedele, cuore della città murata, mentre autentici capolavori sono i palazzi razionalisti eretti dal comasco Giuseppe Terragni: la Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti, l'Asilo S' Elia e il Novocomum.
Nei pressi, il Tempio Voltiano custodisce alcuni cimeli dello scienziato Alessandro Volta, altro illustre comasco, inventore della pila elettrica. Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello.
Altro edificio interessante è il Teatro Sociale di Como è il teatro d' Opera (inaugurato nel 1813) di Como. Ospitò Niccolò Paganini, Franz Liszt e Giuditta Pasta.
Fine della giornata e ritorno a casa dopo aver trascorso una piacevole giornata.
A presto.....................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ristorante-Pizzeria FUNICOLARE
Via Lungo Lario Trieste n. 62
COMO -CO-
Tel.031.303470
Provato a pranzo il 16/08/2013
Nessun commento:
Posta un commento