9 maggio 2023

746-Ristorante Bagutto dal 1284, Milano -MI-

 Ristorante Bagutto dal 1284Milano -MI-


A pranzo nel ristorante più antico d'Italia.

 




Proprio confinante con il rinomato Centro Cardiologico Monzino, alla periferia est della città, si trova lo storico locale Bagutto dal 1284.


Ad onore del vero, all’arrivo, il primo impatto non è stato dei più positivi, ma una volta individuato l’ingresso che si trova nel cortile dove si trova un comodo parcheggio privato, la musica cambia.( Istintivamente si è portati ad entrare dalla porta che da sulla strada).







Accolti dalla sig.ra Gemma alla guida del locale da 35 anni, veniamo fatti accomodare, su nostra richiesta, nella sala del camino, così chiamata per il favoloso caminetto cinquecentesco: altre due sale e un dehor esterno che affaccia sul cortile sono abbastanza anonime, nel senso che non ti riportano all’età e alla storia del locale. Nella sala del camino invece ci si ritrova proiettati in quella che è la storia del locale, il più antico d’Italia e il secondo in Europa. Bello, come detto precedentemente, il caminetto e il soffitto in travi e volta di legno: locale che si fregia, naturalmente, del ristretto numero di Botteghe Storiche.








La sig.ra Gemma è un vero vulcano che sprizza gentilezza e competenza e che ci consiglia per il meglio: la classica persona “navigata” del settore, alla quale non sfugge nulla e che fa da trait d'union tra sala e cucina: anche le ragazze di sala sono competenti e professionali con la gentilezza che non guasta mai e che oggi è merce sempre più rara da trovare.

Dopo una Bruschetta di benvenuto, immancabili i Mondeghili con salsa tartara, una Guancia di vitello al Barolo con patate al forno, una Tarte Tatin con gelato alla crema e Crema Catalana ai mirtilli: acqua minerale, caffè e 2 calici di vino rosso (Bonarda e Aglianico).











Tutto ottimo e preparato con ingredienti di qualità: sicuramente ritorneremo per degustare altri piatti della tradizione e non solo: il menù propone infatti piatti classici di carne e di pesce: Per concludere è un locale che vale sicuramente una visita, che, probabilmente ha vissuto momenti migliori, (quando era frequentato da personaggi come Adriano Celentano etc. etc.) e che la pandemia non ha sicuramente aiutato ma certamente da rivalutare.





Ma, ne sono convinto, con la tenacia e la caparbietà di Gemma, tornerà quanto prima sulla breccia. Nello sconfinato mondo della ristorazione milanese merita sicuramente un posto di primordine.


La cucina è valida, titolare e personale sono all’altezza e a loro tutti di sala e di cucina vanno i nostri complimenti e un ….. arrivederci a presto.

 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La storia: l'Antica trattoria Bagutto è un ristorante di Milano, nel quartiere di Ponte Lambro nella periferia est della città.

Si tratta del ristorante più antico d'Italia e del secondo in Europa, dopo lo Stiftskeller St. Peter di Salisburgo.

Il Berlochium, dal termine longobardo con il significato di "luogo dove si mangia", compare in un documento di scambio di beni immobili datato al 1284. La sua collocazione, al quarto miglio della strada Paullese (via di origine romana tra Milano e Cremona), nei pressi di un guado che permetteva l'attraversamento del Lambro, rende possibile un'origine anche più antica.

 
Sorgeva nel comune, oggi scomparso, di Morsenchio, sulle rive della roggia Spazzòla o roggia Molinara, sulla quale erano impiantati dei mulini, tra cui il mulino della Spazzòla, tuttora esistente.

Dal XV secolo fu proprietà dell'organizzazione caritatevole milanese "Luogo pio delle Quattro Marie" e l'osteria assunse nel tempo diversi nomi: "Hosteria dei Gamberi" nel Quattrocento, nel 1580 "Hostaria delle Quattro Marie alla Canova" (Canova era il nome del vicino podere, sempre proprietà dell'organizzazione caritatevole).


 
Agli inizi del Settecento passò ai conti Durini, quindi alla famiglia Ranieri e nel 1780 alla famiglia Merlini. Nel 1807 vi avrebbe sostato Napoleone I quando nominò duca di Lodi Francesco Melzi d'Eril. Nel 1871 passò ai Conti e nel 1894 fu acquistato da Mosè Mandelli, ai cui discendenti tuttora appartiene.

La struttura conserva un caminetto cinquecentesco.

 


Ristorante Bagutto dal 1284
Via Elio Vittorini n.4
20138 Milano  -MI-
Tel.  +39 02 4002 5925

 
Chiuso sabato a pranzo
E alla sera di domenica e lunedì.





Visitato il 07/05/2023 a pranzo

 

Nessun commento:

Posta un commento