Un giorno a Speyer, Renania-Palatinato
– Germania
Famosa per il Duomo
e non solo ………!
Situata
lungo il corso del Reno, si trova a circa 25 km a sud di Ludwigshafen e
Mannheim e conta circa 50.000 abitanti. Centro
di grande importanza storica e culturale, la città è nota per l'imponente
cattedrale, inserita dal 1981 nella lista dei patrimoni dell'umanità
dell'UNESCO.

















Il
Duomo di Spira, eretto fra il 1030 e il 1106, è considerato una delle più
grandi costruzioni romaniche della Renania e uno dei migliori esempi
dell'architettura romanica in Germania. Già
da lontano si vede perché Speyer è così famosa: l'enorme costruzione del duomo,
molto più alta delle case, di solito basse, della città sovrasta e domina
tutto. Per i pellegrini del medioevo doveva essere una specie di faro che
indicava la direzione. Quando poi si sta davanti l'impressione di essere
infinitamente piccoli davanti a questo colosso è molto forte. Entrando
nel Duomo questa impressione si rafforza ulteriormente: le dimensioni di questa
cattedrale sono da descrivere solo con i superlativi.
Dal
Duomo attraverso il parco adiacente, con una passeggiata di 10/15 minuti, si
raggiunge la riva del Reno: qui si può passeggiare, pranzare o semplicemente
fare un aperitivo in mezzo alla natura.
Ma
a Speyer non c'è solo il duomo. Molte altre cose, piccole e grandi, rendono
questa città interessante e simpatica.
-Dal
Duomo parte la Maximilianstrasse, via centrale e dello shopping, lungo la quale
sorgono edifici del XVIII secolo, come il Rathaus e la Kaufhaus.
-Altportel
o vecchia porta, si trova all'estremità opposta di Maximilianstrasse: alta 55
metri, è l'unico resto delle mura, risalente al XIII secolo per la parte
inferiore. Il piano superiore, con la loggia e il tetto a padiglione, fu
costruito tra il 1512 e il 1514.
-Poco
oltre l'Altportel si trova la Chiesa memoriale della protesta con il suo bel
campanile.
-Merita
una visita, non lontano dal centro il Museo della Tecnica, con una grande
collezione di capolavori, soprattutto nel settore ferroviario e aeronautico: grazie
all’enorme area espositiva all’aperto, si possono ammirare reperti straordinari
di grandi dimensioni. Il primo è stato il sottomarino U9, un sommergibile della
marina federale, con una lunghezza di 46 metri e un peso di 466 tonnellate. Nel
1999 è stato seguito da un Antonov 22, che ad oggi è la più grande serie di
velivoli ad elica costruita al mondo, con un’apertura alare di 64 metri e una
lunghezza di 58 metri. Il museo ha fatto storia nel 2003, quando sul suo
terreno fu ricostruito un Boeing 747 “Jumbo Jet” della Lufthansa, su una
struttura di acciaio enorme. Il “Jumbo Jet” del Museo della Tecnica di Spira è
ancora oggi l’unico velivolo di questo tipo ad essere stato smontato,
trasportato in un luogo esterno ad un aeroporto e rimontato.

Il
punto culminante della storia del museo è stato segnato dall’acquisizione di
una navetta spaziale russa BURAN, la controparte dello Space Shuttle americano.
Il trasporto della navetta russa nella primavera del 2008, dal Bahrain in mare
aperto a Rotterdam e da lì su un pontone sul Reno fino a Spira, è stato un
evento mediatico di prim’ordine. Accanto al BURAN , il Museo della Tecnica di
Spira presenta in una nuova sala l’esposizione aerospaziale "Apollo and Beyond“
(Apollo e oltre). Questa mostra documenta lo sviluppo emozionante dei voli
spaziali con equipaggio, mediante reperti unici. Tutto ciò che è legato ai
viaggi aerospaziali è visibile, dalle tute spaziali agli alimenti usati nello
spazio, fino ad una toilette che funziona a gravità zero.
-L'Adenauer
Park si trova in diagonale di fronte alla stazione ferroviaria di Speyer; qui è
sepolto dal 1 luglio 2017 il cancelliere Helmut Kohl . Adenauer Park è un
vecchio cimitero con poche tombe.Sicuramente
una bella cittadina che vale la pena di essere visitata.
Visitare SpeyerRenania-PalatinatoGermania
Visitata il 28/05/2022
Nessun commento:
Posta un commento