8 marzo 2022

687-Cantina Produttori Nebbiolo di Carema - Carema -TO-

 Cantina Produttori Nebbiolo di Carema - Carema -TO-


Il vino Carema è uno tra i più rinomati vini rossi piemontesi.

La coltivazione della vite nella conca di Carema vanta una tradizione millenaria e numerosi documenti storici ne attestano la sua importanza, come la guida enologica del 1539 redatta dal bottigliere di Papa Paolo III Farnese. La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema vede gli albori invece nel 1960, quando finalmente un gruppo di 10 viticoltori residenti decidono di dare voce ad un territorio altamente vocato ed enologicamente illuminato.



Oggi l’azienda conta più di 100 soci che nell’arco degli anni hanno fatto sentire la loro voce, soprattutto in termini di qualità produttiva; in questo splendido percorso di crescita si è posto l’accento anche sulla salvaguardia e la valorizzazione del territorio, impegnandosi anche a proteggere i caratteristici 'Pilun' in pietra e calce, ovvero quei terrazzamenti dove la vite viene coltivata a pergola. Le cantine sociali per decenni sono state (e continuano a essere) la morte del vino italiano: prodotti economici e mediocri che non rispettano il vitigno originario e il palato umano: Ma non è sempre così, non lo è mai quando si va in Trentino, in Alto Adige e in Valle d’Aosta, dove l’associazione tra cantine produce prodotti di valore assoluto.







Quindi parlando di Piemonte e soprattutto di Alto Piemonte dove la rinascita (enologica) negli ultimi due decenni è stata non tanto quantitativa ma qualitativa, con piccole cantine che cominciano a ripiantare in una zona dove la coltivazione è dura e difficile. A svettare è soprattutto il Nebbiolo, la più grande uva italiana, quella che nelle Langhe dà vita a Barolo e Barbaresco straordinari. Da queste parti il Nebbiolo ha un profilo generalmente diverso: che si chiami Bramaterra, Gattinara, Boca, Ghemme, Carema, Lessona è solitamente più salmastro, ha meno struttura mentre l’eleganza invece varia notevolmente.

La produzione della Cantina per quanto riguarda i Nebbiolo è la seguente:

Canavese Nebbiolo D.O.C. Parè (8 euro circa la bottiglia), Rosso rubino di media intensità con riflessi aranciati. Chiari caratteri del Nebbiolo nord-ovest del Piemonte. Profumo delicato e intenso con sentori di frutti di bosco Non è richiesto un periodo di invecchiamento predefinito: piccolo prezzo, grande soddisfazione. Continuerò a ripetere a me stesso (per primo) che non occorre spendere cifre astronomiche per bere bene. Spesso e volentieri si tratta solo di essere curiosi, sforzandosi di andare oltre il rassicurante e non guardare l’etichetta.

Carema D.O.C. (14 euro circa la bottiglia, pluripremiato). Rosso rubino di media intensità con riflessi granati. Note speziate di cannella, noce moscata e frutta sotto-spirito.  Sapore morbido, buon tessuto di tannino, acidità ben integrata con le note dolci dell’affinamento in legno. Retrogusto intenso con ritorno di note speziate.

Carema Riserva D.O.C. (meno di 20 euro la bottiglia). Rosso granato con leggeri riflessi aranciati. Profumo con leggere note sotto spirito e fiori secchi, ampie note di spezie dolci, cannella, radice di liquirizia e aroma di cacao. Molto morbido in bocca, armonico ed equilibrato, elevata dolcezza dei tannini. Invecchiamento di 3 anni, di cui affinamento di almeno 12 mesi in botti grandi di rovere.

Carema DOC. La “Ferrari” del Carema (30 euro la bottiglia). 3 anni di invecchiamento, ulteriore affinamento di 10 mesi in botte piccola usata. Rosso rubino abbastanza intenso con toni granati. Sentori di vaniglia, confetture di castagne, cacao, fondi di caffè, tabacco.









Il vino Carema è uno tra i più rinomati vini rossi piemontesi: si tratta di una bevanda caratterizzata da un gradevole retrogusto amarognolo, non aromatica. Il Carema è molto apprezzato se abbinato ai primi piatti con ragù e ai secondi di carne, piatti di cacciagione, formaggi stagionati non piccanti. Su portate di buon sapore, agnolotti, risotti e polenta concia, rolate, fagiano e carni alla griglia. Salumi e formaggi a media stagionatura.




La sede della Cantina si trova proprio sulla statale, sulla destra, salendo in direzione  Aosta con un bel locale adibito alla vendita e alla degustazione, con affaccio sulla zona di produzione: Carema, ancora in Piemonte (TO) ma con sentore di Vallè offre, enologicamente, un prodotto di “nicchia” di altissimo livello.

 

Cantina dei Produttori
Nebbiolo di Carema
Via Nazionale n.32
10010 Carema -TO-

Tel.   0125 811160 

Aperti dal lunedì al sabato:
09–12:30, 14:30–19
e la domenica:
14:30–19

Visitata il 06/03/2022

Nessun commento:

Posta un commento