Guido De Zan Ceramista–Milano –MI-
I SEGRETI DELLA CERAMICA IN UNO STORICO STUDIO DI MILANO.
Venerdì 29 e sabato 30 novembre 2019, i luoghi della manifattura milanese hanno aperto le porte alla città con un programma di visite, incontri e laboratori. Un viaggio nella cultura del fare tra innovazione 4.0 e tradizione artigiana.
Dopo il successo della prima edizione, è tornata “Manifatture Aperte”: l’iniziativa del Comune di Milano dedicata ai protagonisti della manifattura, dell'artigianato e della fabbricazione digitale a Milano e dintorni.
Uno dei luoghi aperti ai visitatori era lo Studio Ceramica di Guido De Zan, che, da oltre quarant’anni, nel suo laboratorio accanto alla chiesa di San Lorenzo al Ticinese, produce vasi e sculture in grès e porcellana, pezzi unici fatti a mano dalle linee essenziali e contemporanee.
Per Manifatture Aperte, lo Studio De Zan offriva al pubblico l’opportunità di vivere i suoi spazi di lavoro, di scoprirne gli strumenti e di conoscere le varie fasi di produzione di ceramiche professionali.
Un breve cenno sull’ artista:
-Guido De Zan nasce a Milano nel 1947 dove vive a lavora tutt’oggi.
Nel 1974, dopo aver lavorato 8 anni nel campo dell’ assistenza a ragazzi con disabilità mentale , si laurea in Sociologia alla Università di Trento. Nel 1975 inizia una ricerca nel campo ceramico , utilizzando nei primi anni la maiolica per la produzione di oggetti d’uso. Passa successivamente alla tecnica raku e si orienta verso oggetti più simbolici come tazze per la cerimonia del tè, vasi e pannelli decorativi. Da metà degli anni ’90 inizia a utilizzare grès e porcellana per realizzare i suoi lavori e ha affiancato alla produzione ceramica lavori di grafica usando diverse tecniche e materiali.
Dal suo laboratorio escono ceramiche d'arte, d'arredamento e d'uso spesso forgiate al tornio e decorate a pennello o a graffito.
Guido de Zan incarna alla perfezione l’ideale di artista artigiano milanese.
“Al Coccio”, questo il nome del laboratorio, de Zan sperimenta e produce oggetti dalla bellezza primitiva. Forme e decori semplici ed essenziali che affascinano un pubblico giovane ma anche molti collezionisti, soprattutto stranieri. L’arte di questo ceramista è frutto di un lungo percorso, la maggior parte del quale affrontato come autodidatta, guidato dalla pura passione per la materia e per l’oggetto”.
Nel laboratorio erano presenti ceramiste professioniste, allieve del Maestro, che spiegavano dettagliatamente le varie fasi della lavorazione, dalla materia prima lavorata al tornio, alla fase di cottura e decorazione.
Nel laboratorio spicca un forno ceramico, dove ancora oggi De Zan produce sculture e oggetti d’uso con grès e porcellana e dove insegna i segreti del fuoco e dell’essenzialità ai suoi innumerevoli allievi.
Una visita interessantissima dove abbiamo avuto il piacere di conoscere il Maestro e alcune sue allieve e in tutti loro traspariva un amore autentico per l’arte e la manualità.
E concludo con le parole di parole Francesco Cataluccio che introducono il volume dedicato ai quarant'anni di attività del ceramista milanese Guido De Zan dal titolo “Un'idea di leggerezza”:
“Soltanto nelle botteghe degli artigiani e negli studi degli artisti, abitati da visionari creatori e venditori di bellezza, la materia sembra assumere le vere forme alle quali era destinata”.
Ps. Alcune immagini sono tratte dalla rete.
Guido De Zan
Forme in grès e ceramica
Via Pio IV n.3
20123 Milano -MI-
Tel. 028322636
Visitato il 30/11/2019
Nessun commento:
Posta un commento