14 settembre 2019

578-Aimo e Nadia BistRo –Milano-MI-


Aimo e Nadia BistRo Milano-MI-


Il celebre ristorante bistellato presenta qui la sua versione più semplice ed informale.

Se non vado errato il locale è aperto da aprile dello scorso anno: i primi mesi, come tutte le nuove aperture, era impensabile venire a provarlo senza una prenotazione fatta con largo anticipo.
Si trova in una traversa di via San Vittore, a pochi passi dal Museo della Scienza e non lontano da S. Ambrogio e dall'Università Cattolica.



Trascorso circa un anno e mezzo, devo dire che, nel nostro caso, è bastato un colpo di telefono verso mezzogiorno per riservare un tavolo per il pranzo: tuttavia trattandosi di un piccolo locale, intimo e raccolto è sempre consigliata la prenotazione.
Si tratta di uno spazio conviviale, BistRo e Bar, che lavora da mattino a sera: si può passare per una ricca colazione o un caffè veloce, un pranzo conviviale, un pranzo di lavoro o un lunch break veloce e ancora una piacevole merenda, un aperitivo raffinato, una cena tête-à-tête o con gli amici.


Stefania Moroni, Alessandro Negrini e Fabio Pisani.

Alessandro Negrini e Fabio Pisani.

Stefania Moroni (figlia di Aimo e Nadia), Alessandro Negrini e Fabio Pisani, proprietari del Luogo di Aimo e Nadia, e Rossana Orlandi, una delle più influenti interior design d’avanguardia, hanno dato vita ad un BistRo che unisce il fascino del design d’interni ai piaceri del gusto.






Si entra direttamente nell’area bar/cocktail, luminosa e dai toni chiari, che comunica con la piccola sala più misteriosa e sontuosa allo stesso tempo, verde e blu, dove si cena e si pranza: il colpo d’occhio è splendido.
Da questa si accede alla cucina  dalla quale si intravedono gli Chef al lavoro.
















Al piano inferiore, che si raggiunge scendendo una breve rampa di scale, è sistemato un unico grande tavolo in vetro con 14/15 posti a sedere.


I prezzi sono mediamente alti per essere una versione BistRo, anche se parzialmente giustificati dalla materia prima lavorata: esiste la proposta “pranzo di lavoro” che offre a 30 euro per due piatti a scelta compresi acqua, pane e caffè: la proposta varia ogni giorno.

La nostra scelta è stata proprio quella del menù pausa pranzo che comprendeva:
-        Panzanella e burrata. (Piatto di benvenuto)
-        Zuppetta di lenticchie con vitello brasato, finocchietto e salsa    alle erbe.
-        Gigli con salsiccia e pecorino.
-        Caffè accompagnato da Krumiri di Casale M.
-        Un calice di ottimo Silvaner del Trentino (7 euro), Maso vitivinicolo Taschlerhof di Peter Wachtler.  

Krumiri di Casale M.

Gigli con salsiccia e pecorino.

Zuppetta di lenticchie con vitello brasato, finocchietto e salsa    alle erbe.

Panzanella e burrata. (Piatto di benvenuto)

Silvaner del Trentino , Maso vitivinicolo Taschlerhof di Peter Wachtler.





Piatti ben eseguiti e personale all’ accoglienza e al servizio garbato e preparato, esaustivo sulle spiegazioni delle portate: menù del giorno per il pranzo di lavoro leggermente sbilanciato (forse è stato solo per quel giorno); avrei preferito un taglio netto tra antipasto o primo e un secondo.
E poi, un consiglio: perché non inserire in carta i mitici spaghettoni di grano duro al cipollotto fresco e peperoncino, che hanno reso celebre il ristorante stellato?
Un posto da provare per una degustazione su quello che è la cucina che ha reso famoso Aimo e Nadia in un ambiente ricercato e raffinato.





Un’occhiata al MENU ALLA CARTA.


ANTIPASTI

Burrata, peperoni di Carmagnola, maggiorana e farina di ceci tostati   € 18,00
Omaggio ad Aimo e Nadia: pappa al pomodoro e baccalà € 19,00
Melanzane viola, cernia ed erbe aromatiche € 19,00
Battuta di vitello Fassone con melone marinato al pepe e salsa alla senape e acciughe € 20,00


PRIMI

Zuppetta di legumi e verdure estive € 19,00
Spaghettoni con pesto di pomodori secchi, erbe aromatiche, mandorle, bottarga di muggine € 20,00
Paccheri con ragù di totani, cetrioli carosello e basilico € 21,00
Risotto Carnaroli con zucchine trombetta, limone e capperi € 21,00


SECONDI

Ombrina con fagiolini, patate e sedano € 26,00
Gamberi viola** su crema di fagioli cannellini e bietole € 27,00
Maialino del Gargano alle cinque spezie, melanzane e mostarda di pomodoro camone € 25,00
Vitellone di razza podolica in insalata di verdure estive e agrodolce di carote e lamponi € 27,00



SELEZIONE DI FORMAGGI

con mostarda di frutta mista e pane  € 12,00



DOLCI

Tiramisu  € 9,00
Crema al limone, meringa, liquirizia e pasta frolla € 9,00
Gianduia, nocciole e frutto della passione € 9,00
Carpaccio di ananas all’anice stellato  € 7,00


Pranzo di lavoro

I 2 piatti del giorno, pane biologico, acqua filtrata, caffè  € 30,00

======O======
Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.

Un breve cenno su Il luogo di Aimo e Nadia.

Inossidabili. Vengono da due paesini toscani vicini tra loro: Pescia e Chiesina Uzzanese. E si troveranno a Milano. Qui Aimo Moroni arriva alla fine della guerra, nel 1946. Ha 12 anni e lava i bicchieri in un ristorante toscano. Nel 1955, con l’aiuto della mamma Nunzia, cuoca, prende in gestione la cucina di un ristorante in via Copernico. Nel 1957 Nadia, figlia di amici di famiglia, li raggiunge a Milano per aiutare mamma Nunzia ai fornelli. La sua idea era di fermarsi 6 mesi per guadagnare i soldi per comprarsi una bicicletta. Da allora è sempre rimasta a Milano al fianco di Aimo - sposato nel '61 - come compagna di vita e di lavoro. Si sono messi in proprio nel 62 nel locale di via Montecuccoli tutt'oggi sede de Il Luogo di Aimo e Nadia e hanno reso la trattoria un prestigioso due stelle Michelin.

Aimo Moroni e Nadia Giuntoli.



Aimo e Nadia BistRo 
Via Matteo Bandello, 14
20123  Milano  -MI- 
Tel.   02 4802 6205
Chiuso la domenica.







Visitato il 13/09/2019 a pranzo

Nessun commento:

Posta un commento