12 settembre 2019

577-Museo Le nostre Vespe -Carmagnola- TO-


Museo Le nostre Vespe 
-Carmagnola- TO-


Un piccolo museo nato dalla passione di un privato.

Questo piccolo ma interessantissimo “Museo” nasce dalla passione di Gianni Spagnolo, un imprenditore del piccolo centro in provincia di Torino.
L’esposizione è visitabile con ingresso gratuito solo su appuntamento e, come in questo caso, resta aperta in occasione di manifestazioni come la Fiera del Peperone.



Sono circa una quarantina i pezzi esposti anche se il collezionista ne possiede molti di più: per ovviare ai problemi di spazio è stato allestito una sorta di “ mensola-soppalco” per poter esporre il maggior numero di modelli possibile.
I pezzi sono decisamente interessanti, delle vere e proprie “chicche”, come la Vespa 400, vettura utilitaria prodotta dalla Piaggio a Fourchambault (in Francia) dalla ACMA (Ateliers de Construction de Motocycles et Automobiles), consociata transalpina della Piaggio dove venivano costruite le Vespa destinate al mercato francese.
















Altri modelli esposti sono l’ Ape “calessino” (primo modello del famoso mezzo commerciale a tre ruote che ancora oggi riscuote grande successo, che è stato protagonista delle notti della Dolce Vita sulle spiagge non solo di Capri ed Ischia, ma di tutto il mondo.), il Faro basso del1949, 150 “ Struzzo” del 1955, GL del 1963, Sprint Veloce 150 del 1970, 90 SS del 1970, Rally 180 del 1971, Rally 200 del 1973, P 125 X del 1978 e Vespa T5 del 1985, Vespa Sidecar del 1954, una Vespa U, ovvero Utilitaria-Economica del 1953……e tanti altri.
Una collezione di Vespa che permette di apprezzare l’evoluzione tecnica ed estetica di questo straordinario mezzo, visibile soprattutto grazie ai differenti telai adottati.
Gianni Spagnolo è anche il promotore della “rotonda della Vespa”, ovvero una delle rotonde stradali che si trovano sulle strade di Carmagnola, che è “gestita” dal Vespa Club della capitale del peperone.


La Vespa oggi è diventata un mito, forse perché ha saputo rimodernarsi rimanendo sé stessa (la modifica estetica più importante fu lo spostamento del faro dal parafango anteriore al manubrio), è stata prodotta in milioni di esemplari che hanno invaso tutto il mondo ed è oggetto di culto da parte di migliaia di appassionati, uno su tutti: Gianni Spagnolo che ha aperto le porte al suo personale Museo.

Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.
Museo Le nostre Vespe 
Via Cavalli n.23
Carmagnola   (TO)

Tel.   +39 335209385
Aperto solo su appuntamento.

Visitato il 01/09/2019

Nessun commento:

Posta un commento