29 maggio 2019

549-Centrale dell'Acqua di Milano -MI-


Centrale dell'Acqua di Milano -MI-


Acqua, una risorsa quanto mai preziosa.

L’occasione per una visita è stata la manifestazione Open House 2019.
L’edificio occupa un’area rettangolare, all’angolo tra via Cenisio e piazza Diocleziano, ed è caratterizzato da una struttura in muratura continua con grandi finestre. 






Aperta al pubblico nel luglio dello scorso anno l’impianto dell’acquedotto di via Cenisio è la centrale di pompaggio delle acque di falda più antica tra quelle ancora esistenti a Milano: l’impianto è entrato in funzione nel 1906.
E’ uno spazio di tre piani che oltre all’aspetto museale offre tutta una serie di attività di educazione e informazione sui temi dell’acqua promosse dall’Università degli Studi di Milano e dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.



























Vi si trovano un bookshop, una sala proiezioni dove, attraverso alcuni visori 3D, il visitatore è protagonista dell’operatività del sistema idrico della città, una sala dove per i visitatori sono organizzate mostre, visite guidate, conferenze e laboratori il cui obiettivo è anche quello di generare un uso responsabile di una risorsa così preziosa.
Nel salone centrale sono conservate le attrezzature per l’estrazione, la depurazione e l’immissione dell’acqua resa potabile nella rete idrica milanese. Sono presenti inoltre i quadri elettrici e tutte le altre apparecchiature d’epoca, con la ricostruzione di  antichi macchinari per ogni utilizzo dell’acqua.
Visita interessante che ci fa meditare su quanto sia prezioso questo bene che diamo per scontato vedere gorgogliare dai nostri rubinetti.

Un po’ di storia (tratta dalla rete)


Per dotare la città di Milano di acque potabili, verso la fine dell’Ottocento l’amministrazione comunale valutò una lunga serie di progetti, nessuno dei quali però seppe rispondere completamente alle diverse esigenze della città in espansione. Dopo alcune sperimentazioni, considerata l’abbondanza di acque freatiche, il Comune di Milano decise di provvedere nelle migliori condizioni igieniche “colla presa immediata dal sottosuolo” attraverso pozzi e centrali di pompaggio. I primi lavori per il servizio di acqua potabili iniziarono nel 1888 con lo scavo di due pozzi in prossimità dell’Arena poi seguiti da nuovi impianti in altre zone del centro cittadino. Contemporaneamente, per garantire un’efficiente distribuzione dell’acqua potabile, si senti la necessità di provvedere alla costruzione di un serbatoio che servisse come regolatore di pressione. A tal scopo vennero progressivamente riadattati nel 1893 il torrione est e poi nel 1904, a causa della grande estensione raggiunta dal servizio dell’acqua potabile, il torrione sud del Castello Sforzesco.
L’edificio di gusto neoromanico occupa ancora oggi un’area rettangolare, all’angolo tra via Cenisio e piazza Diocleziano, ed è caratterizzato da una struttura in muratura continua con grandi finestre a tutto sesto. Come sovente accade per le infrastrutture progettate dall’Ufficio tecnico municipale, è presente un sobrio apparato decorativo con richiami bicromi e simboli del Comune di Milano. L’edificio che aveva subito leggeri interventi di ristrutturazione già  prima della sua dismissione,  nel 1989 venne restaurato in occasione del centenario dell’acquedotto di Milano. Nell’occasione venne deciso di installare all’interno dei locali della centrale un museo dell’acqua, un luogo didattico aperto ai cittadini dedicato all’intera storia dell’acquedotto cittadino e ai numerosi aspetti relativi alle acque milanesi. I locali conservano tuttora le attrezzature per l’estrazione, la depurazione e l’immissione dell’acqua resa potabile nella rete idrica milanese. Sono presenti inoltre i quadri elettrici e tutte le altre apparecchiature d’epoca, con la ricostruzione di  antichi macchinari per ogni utilizzo dell’acqua.

Aneddoti e curiosità

L’impianto, costituito da dieci pozzi che garantivano una portata di 150 litri al secondo, era interconnesso con una rete di oltre 185 km che alimentava, oltre i servizi pubblici, direttamente 6500 edifici.  
Nel Museo si può venire a conoscenza dello stretto legame che unisce l’assetto urbanistico di Milano alle acque. La fornitura di acqua potabile attraverso l’acquedotto provoca per esempio, a partire dal 1929-1930, la copertura di numerosi canali che da secoli caratterizzavano la città: caso emblematico quello dei Navigli, trasformati alla fine in canali di scolo e interrati. Il progressivo sfruttamento delle falde freatiche nei decenni successivi, anche da parte delle attività industriali, di Pirelli, Falk, Montedison, causa peraltro problemi allo stesso approvvigionamento dell’acqua potabile. Al contrario, dal 1990 ad oggi, la chiusura di queste ed altre fabbriche ha portato a un innalzamento delle falde, con la necessità di creare sistemi di pompaggio e dispersione delle acque per impedire allagamenti in metrò, parcheggi e sotterranei.


Centrale dell'Acqua di Milano 
Via Cenisio N.39
20155 Milano MI- 
Tel.   02 8477 5599


Visitato il 26/05/2019

Nessun commento:

Posta un commento