28 maggio 2019

548-Ristorante “A' Riccione” 2° recensione -Milano-


Ristorante A' Riccione 2° recensione
-Milano-

Sempre una certezza per il pesce fresco a Milano.







Da parecchio tempo, forse troppo, non venivo da A’ Riccione, considerato a Milano un vero e proprio tempio della ristorazione ittica: ai suoi tavoli si sono accomodati illustri scrittori, attori registi, cantanti ….insomma di tutto e di più

Fondato nel 1955 è stato il primo ristorante di solo pesce aperto nella metropoli meneghina: me lo ricordavo diverso da come è oggi dopo una ristrutturazione completa e il cambio di gestione: è scomparsa la barca con il pesce oggi sostituita da una vetrina refrigerata con il personale a vista e le sale sono state rifatte.
Nelle tre sale, l’arredamento è molto differente: tocchi di anni ’50 misti a modernità, pareti affrescate con quadri  e specchi.
E, se è risaputo che il pesce più buono e più fresco si mangia a Milano, A’ Riccione ne è l’esempio lampante.




Prima di iniziare col menù una nota di merito va all’olio extra vergine che usano: metà olio evo del Garda DOP e metà pugliese DOP (Frantoio oleificio Caldera). Sembra di degustare un buon vino: il bouquet è leggero, aromatico e neutro, non copre nessun gusto, semplicemente lo esalta al massimo.










Dopo un’ entrèe di benvenuto consistente in squisite poplettine di pesce azzurro e crostacei abbiamo optato per una degustazione di ostriche (dall’ Irlanda le Muirgen n°3 , dalla Bretagna le Cancale n°2 e altre della Normandia di cui non ricordo il nome).





La loro selezione di ostriche è di altissimo livello e conta una quindicina di varietà, così come il caviale i piatti di crudo in generale.
Sulla materia prima non ci sono dubbi: i prodotti sono freschissimi e gli arrivi giornalieri, domenica compresa.
A’ ’Riccione è il ristorante di pesce che racconta la storia di chi il pesce lo sa scegliere, apprezzare e cucinare in maniera divina.
Tornando alla nostra scelta ecco lo Scottadito di rombo alla brace e il trancio di rana pescatrice dorato al sesamo con curry dolce e sformatino di riso selvaggio: nulla da eccepire, cotture perfette, pesce rigorosamente “pescato” e porzioni “generose”.
Pane, focaccia e grissini fatti in casa in diverse varianti e per terminare con il caffè degli amaretti artigianali sempre prodotti in cucina.
Personale attento e cortese, ottima scelta in cantina e possibilità di mezze bottiglie o al calice (nel nostro caso un’ottima Ribolla).










Trattandosi del pranzo della domenica, il locale era abbastanza affollato, e i tempi di attesa migliorabili anche se ampiamente ripagati dalla qualità e dalla bontà della materia prima arrivata al tavolo.
Prezzi non certo popolari ma giustificati per l’alta qualità della materia prima.
Insomma sono certo che non lascerò trascorrere molto tempo e alla prima occasione tornerò volentieri a provare altre specialità.
Un locale che resta uno dei migliori, se non il migliore, dove mangiare pesce a Milano. Una garanzia che dura da 64 anni.
Complimenti a tutto lo Staff di sala e di cucina e ……… alla prossima.


Un pò di storia di questo storico locale., tratto dal sito web.

Dagli anni '50...
Nel 1953 il locale, conosciuto con il nome di Vecchia Riccione, era gestito dalla famiglia Metalli di origine romagnola, e frequentato principalmente dai camionisti del vicino scalo Farini; la cucina della signora Lucia era una cucina solo "di terra", a base di lasagne e tortellini.
Nel menu poco pesce, solo quel tanto che gli stessi camionisti portavano in regalo dal Mare Adriatico ai tre fratelli Metalli ed ai loro amici. All'epoca il pesce non faceva parte delle abitudini alimentari dei milanesi ma si sa, le cose buone attirano sempre: la richiesta di pesce aumentò cosí a dismisura che la Vecchia Riccione si trasformò, in modo naturale, dedicandosi esclusivamente alla cucina di pesce.
Era il 19 marzo 1955 ed era nato, ad opera dei fratelli Tonino, Giuliano e Gino, A'Riccione, il primo ristorante di pesce a Milano!
...fino agli anni 90
I piatti ebbero subito un grande successo, a partire dallo storico fritto chiamato "Nuvola" per la sua leggerezza, passando dalla sogliola marinata, il branzino spinato, fino alla prima paella fatta in Italia da un cuoco spagnolo.
Di ogni piatto comunque un solo protagonista: il pesce, mai toccato o soffocato da salse superflui. Piatti che portarono il ristorante ad una serie di grandi successi, anche internazionali, come la nascita, nel 1991, del A'Riccione a Kamakura, in Giappone.
Proprio mentre la notorietà diventa sempre maggiore con l'apertura di un ristorante gemello oltre che in Giappone anche negli Stati Uniti, la corsa del A'Riccione viene interrotta da un triste episodio: venne a mancare uno dei fondatori del ristorante, Tonino. Venendo a mancare uno degli ormai fenomeni della ristorazione milanese, e punto di forza della famiglia e del ristorante stesso, iniziò il declino di quel veliero che fino ad allora aveva dato lustro alla ristorazione milanese.
Anche gli sforzi di Giuliano, unico rimasto sul ponte di comando, non servirono a far rinascere la trattoria, fino a quando le forze non lo costrinsero a passare la mano, nel 1999, dopo ben 44 anni di eccelsa attività.
...ad oggi
Da qualche anno il timone è passato nelle mani dei fratelli Dante e Giuseppe Di Paolo, che hanno riportato il rinomato locale ai passati splendori, tanto da meritarsi l'insegna di bottega storica da parte del Comune di Milano e della Camera di Commercio.
Il menù:



Artisti e personaggi.

I nostri piatti di pesce hanno conquistato una platea di pubblico eccezionale: 

Federico Fellini e Giulietta Masina
Charlie Chaplin, che festeggiò il suo 70º compleanno
Ornella Vanoni
Milva
Tino Scotti
Ugo Tognazzi
Adriano Celentano
Paolo Conte
Il tenore Carreras
Francis Ford Coppola 
Kirk Douglas
Piero Ostellino e Gaetano Afeltra
Guglielmo Zucconi
Umberto Simonetta 
Terzoli e Vaime
Nereo Rocco 
Enrico Baj
Ottavio Missoni
Indro Montanelli
Giorgio Bocca
Gianni Brera fondò nel 1956 addirittura il suo Club del Giovedì al tavolo nº14.
Ancora oggi, appeso alle pareti, esiste un quadro che rappresenta i personaggi del tempo e della nostra storia.

Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.




Ristorante A' Riccione
Via Torquato Taramelli n.70
20124 Milano MI
Tel.  +39 02 683807

Chiuso il lunedì.





Visitato il 26/05/2019 a pranzo



Nessun commento:

Posta un commento