25 marzo 2019

531-Chiesa di Sant'Antonio Abate -Milano-


Chiesa di Sant'Antonio Abate -Milano-


Una sorpresa nel cuore di Milano.


Se dal Duomo ci si incammina verso l'Università Statale si attraversa via Larga, e qui, in una traversa denominata via S. Antonio ecco a poche decine di metri l’omonima Chiesa aperta alle visite in occasione delle Giornate FAI di primavera.
Da fuori dice poco o nulla in quanto la facciata neoclassica è rimasta incompiuta.






Il complesso, la Chiesa e l’adiacente Chiostro, nascono intorno al 1300 e inizialmente erano sede di un ospedale dove i frati curavano gli ammalati di “fuoco Sacro”, quello che oggi chiamiamo “fuoco di S. Antonio
Quando tutti gli ospedali vennero riuniti nella “Cà Granda” il convento perse la sua funzione.
Di quel periodo oggi si possono ammirare solo il bel campanile quattrocentesco ed il primo chiostro in cotto, dei primi anni del XVI secolo.













A sinistra dell'ingresso della chiesa abbiamo visitato l'ex convento dei Teatini, con un chiostro del XVI secolo con un doppio loggiato su colonne, che ospita oggi l'Azione Cattolica milanese (Casa del Cardinal Ildefonso Schuster).
Il chiostro è di ispirazione bramantesca e riprende nelle arcate i modelli di fine Quattrocento del convento di Santa Maria delle Grazie e dei Chiostri di Sant'Ambrogio.
Si esce e, dopo una descrizione della facciata da parte della guida, si entra nella Chiesa.
Se fuori dice poco, l’interno lascia senza respiro.  






































La pianta è a croce latina, il soffitto è una decorazione unica e le navate sono ricche di marmi pregiati, statue, putti e decorazioni.
La cappella dell'Annunciata (seconda sulla parete sinistra) custodisce i dipinti di Giulio Cesare Procaccini, raffiguranti l'Annunciazione, la Visitazione, a sinistra, e la Fuga in Egitto, a destra, considerati fra i massimi capolavori del barocco milanese.
I dipinti fanno della chiesa un singolare documento del primo Seicento milanese che, grazie ai volontari del FAI, abbiamo potuto ammirare.
Certo per rendere al meglio le opere avrebbero bisogno di una illuminazione migliore e certe tele necessiterebbero di un restauro che farebbe apparire i colori originali ora oscurati dal passare del tempo.
Visita interessante e una piacevole scoperta a pochi passi dal Duomo.



Chiesa di Sant'Antonio Abate 
Via Sant'Antonio n.5
20122  Milano  -MI- 
Tel.  02 5839 1309


Verificare gli orari di apertura sul sito.
E’ visitabile grazie ai volontari del Touring.


Visitata il 24/03/2019

Nessun commento:

Posta un commento