17 dicembre 2018

516-Osteria Pugliese 72100 -Milano-


Osteria Pugliese 72100 -Milano-


Semplicità e tradizione = 72100.



72100 è il Cap di Brindisi e infatti questo localino elegante con luci soffuse e tanto legno è profondamente legato alla terra pugliese di cui esalta le tradizioni enogastronomiche.
Pertanto la sensazione è quella di sentirsi un po’ in Salento, anche seduti ad un tavolino in piena Brera. 
E’ quello che abbiamo provato appena ho letto il menù di “72100 Osteria e Wine Bar”: un piccolo locale fatto di atmosfera calda, sorrisi, gentilezza. E soprattutto buon cibo e vino pugliese. 
Gestito da due ragazzi giovani, Roberto e Christian, che hanno un forte legame con la loro terra d'origine, la Puglia, e che vanno alla ricerca di prodotti freschi e genuini.   








Ed è da lì, ma non solo, che giungono le materie prime. In dispensa, eccellenze quali l'olio di Mesagne (Brindisi), le orecchiette e gli stacchioddi artigianali del pastificio Suma di Ceglie Messapica (Brindisi). E ancora, la burrata e la stracciatella di Andria (BAT) e il capocollo di Martina Franca (Taranto).












Cosa sceglier? Per cominciare, succulenti taglieri di salumi (capocollo, sopressata piccante, pancetta e salame al tartufo) e formaggi (burrata, stracciatella, nodini, caciocavallo podolico e primosale), spesso serviti con un cestino di "pittule", stuzzicanti palline di pasta fritta
Orecchiette e Stacchioddi (una sorta di maccheroncini al ferretto) vengono serviti in quattro interpretazioni. Al sugo con cacio-ricotta di Serranova; con cime di rapa e acciughe; "alla barese", con polpette e mozzarella filante; con crema di fave e capocollo.
Tra i secondi, ricette "scalda cuore" come la parmigiana, le polpette della nonna e le bombette di Cisternino: golosi involtini di maiale ripieni di Canestrato Pugliese dop e un pizzico di pepe. Una vera delizia dal cuore filante.
La carne di cavallo? Non manca, servita a carpaccio utilizzando solo il filetto e ingentilita da un filo d'olio extra vergine d'oliva.
In menu non solo carne, ma anche specialità vegetariane, come il macco pugliese, saporita purea di fave e cicoria.


La vera chiusura di un pasto Made in Salento non può che essere addolcita dal Pasticciotto Leccese. Preparato con una frolla profumata e fragrante e ricco all'interno di crema pasticcera, si classifica nella top list dei prodotti tipici della regione.
Ricca la lista dei vini, tutti pugliesi, dove si possono contare più di cinquanta etichette, fra rossi, bianchi e rosati.





I piatti da noi provati:

-Cozze alla Tarantina (voto 7)

-Polpette della nonna (voto 6)

-Polpo e patate in insalata (voto 6)

-Purè di fave con gamberone rosso (voto 7)

- Vino bianco di Locorotondo (voto 8)

Tutti piatti semplici , tradizionali e ben eseguiti. (Personalmente avrei gradito, anche se ottimo, menu sugo di pomodoro con le polpette…..veramente troppo !!!)
Il locale vale sicuramente una visita ……… per provare sapori, aromi  e profumi di Puglia.


 Ps. Alcune foto sono tratte dalla rete.



Osteria Pugliese Wine Bar
72100 
Via Solferino n.46
20121 Milano MI-
Tel.  02 8410 2659ù

Sempre aperto







Visitato il 16/12/2018 a pranzo


Nessun commento:

Posta un commento