14 novembre 2018

509-Incontri: Dori Ghezzi x “Faber in Sardegna” -Milano -



Incontri:  Dori Ghezzi all’ Anteo
Faber in Sardegna -Milano-


La domenica mattina al cinema si parla di musica.

Da domenica 4 novembre a domenica 2 dicembre, Enzo Gentile avrà il piacere di condurre il pubblico attraverso una rassegna appassionante ed eterogenea in grado di focalizzare l'attenzione sul magico connubio tra cinema e musica.



Il primo appuntamento il 4 novembre ha visto come protagonista Fabrizio De Andrè. 
Dopo una serie di domande e risposte tra Enzo Gentile e Dori Ghezzi con chicche e aneddoti sulla vita di Fabrizio e Dori in terra sarda è stato proiettato il film “Faber in Sardegna”, di Gianfranco Cabiddu, un film/documentario veramente ben fatto girato quasi per intero nella sua tenuta nell'Agnata, in Gallura : una riflessione con immagini inedite e filmati famigliari, sulla condizione dell’artista Fabrizio De André che al ruolo pubblico preferisce il ritiro in campagna.




Restano dei momenti, veramente apprezzati, come il contadino che ricorda i colpi da fuoco e le urla di caccia utilizzati per l'intro di Fiume Sand Creek, ma in particolare l'emozione del figlio Cristiano nel percepire, mentre si esibisce nel cortile di quella casa, la presenza percepibile del padre.



Aggiungi didascalia

L’amore per la Sardegna resta invariato, nonostante lo choc del rapimento infatti  la coppia decise di restare a vivere sull'isola (e di non accanirsi legalmente contro i rapitori), ma oltre a ciò, anche dopo la morte di De André (1999), il legame con l'Agnata (che da residenza isolata e selvaggia di quella stagione "utopica" come ricorda la Ghezzi, oggi è diventata un "country chic hotel") continua a rimanere stretto.

Hotel L'Agnata di De Andrè oggi.

Hotel L'Agnata di De Andrè oggi.

Hotel L'Agnata di De Andrè oggi.

Hotel L'Agnata di De Andrè oggi.

Hotel L'Agnata di De Andrè oggi.

Hotel L'Agnata di De Andrè oggi.
Hotel L'Agnata di De Andrè oggi.






Contiene pensieri e parole di Renzo Piano e Dori Ghezzi, oltre alla musica estratta da diversi momenti musicali, registrati dal 2005 al 2011, da Time in Jazz all'Agnata, emanazione e prolungamento del festival di Berchidda, diretto da Paolo Fresu. 
Il quale infatti appare spesso ad accompagnare con la sua tromba le cover del cantautore insieme a Cristiano De André, Teresa De Sio, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Morgan, Danilo Rea, Gianmaria Testa, Ornella Vanoni (mentre Lella Costa lo ricorda con un estratto da Volammo davvero, volume antologico a lui dedicato).
A seguire il film costituito da un montaggio dell'ultimo concerto tenuto al Teatro Brancaccio di Roma, il 13 e 14 febbraio 1998.


Per concludere Enzo Gentile ha presentato il programma della rassegna, da lui curata, SUONI, VISIONI & ALTRE MERAVIGLIE. 
Al Cinema Anteo  di Piazza XXV Aprile 8, Milano, per 5 domeniche, dopo De Andrè seguiranno:

-       11 novembre: La vita è facile ad occhi chiusi, di David Trueba (in sala interviene Omar Pedrini)
-       Domenica 18 novembre IO NON SONO QUI di Todd Haynes con Christian Bale, Cate Blanchett USA – 2007 (Bob Dylan)
-       Domenica 25 novembre ERIC CLAPTON: A LIFE IN 12 BARS di Lili Fini Zanuck con Eric Clapton – GB – 2017
-       Domenica 2 dicembre BOHEMIAN RHAPSODY di Bryan Singer con Rami Malek, Joseph Mazzello – USA – 2018 (Freddie Mercury)

Un connubio tra Cinema e Musica perfettamente riuscito.

PS. Alcune foto sono tratte dalla rete


SUONI, VISIONI & ALTRE MERAVIGLIE 
Faber in Sardegna
Anteo Palazzo del Cinema 
Sala Astra
Piazza Venticinque Aprile n.8 
20121 Milano MI
Tel.  02 659 7732


Visitato il 04/11/2018

Nessun commento:

Posta un commento