1 settembre 2018

491-Coblenza (Koblenz) – Renania -Germania-



Coblenza  (Koblenz) Renania -Germania-

Nel punto di confluenza tra Reno e Mosella.


Coblenza è una delle più antiche città tedesche: risale al 9 a.C. e nel 1992 ha festeggiato i suoi 2000 anni. L'antico nome latino della città era Confluentes e deriva dalla sua posizione geografica: Coblenza si trova alla confluenza del Reno con la Mosella, dove si erge il famoso monumento Deutsches Eck (“angolo tedesco”), ed è considerata una delle città più belle e antiche della Germania. 








Colline, vigneti e foreste formano l'eccezionale cornice che circonda la città, i cui 2000 anni di storia rivivono nelle splendide chiese e nei castelli, nelle antiche corti nobiliari e nelle signorili abitazioni borghesi.

Uno dei modi migliori per ammirare il punto di confluenza dei due grandi fiumi è sicuramente la moderna funivia (la più lunga di Germania) che, con un percorso di circa un chilometro a 40 metri di altezza attraversa il Reno.






Il servizio dell‘impianto realizzato nel 2010 in occasione della mostra federale di giardinaggio  avrebbe dovuto terminare dopo tre anni. Più di 105.000 cittadini di Coblenza si sono espressi con la loro firma per il suo mantenimento:  l‘impianto offre una vista grandiosa sulla Valle del Medio Reno Superiore.

Che Coblenza sia una città da vedere, non è in discussione, e ci sono alcune parti della città che dal 2002 fanno parte del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO perché comprese nella media valle del Reno.

Girando per Coblenza, si scopre una cittadina carina, tranquilla e molto ben tenuta, con molte casette dallo stile nordico, soprattutto nel quartiere più antico e centrale. Non ci sono delle attrazioni grosse ma una bella atmosfera e alcune curiosità che possono essere simpatiche ed interessanti, perché ci invitano a capire meglio la storia del territorio e della Germania tutta.






Chi direbbe che questi tedeschi del Nord siano dei veri burloni? Eppure hanno la fontana del monello, a Koblenz, che ogni 40 secondi circa sputa acqua a chi la sta guardando frontalmente. La si trova nella corte del palazzo municipale.

















Altra particolarità da ammirare, ma solo nel periodo natalizio, è il calendario dell’avvento vivente, in una delle piazze principali. Si tratta di un palazzo, di un ex collegio gesuita, che sui tetti ha 24 finestre e, mentre in città si svolgono i veri mercatini e festicciole, qui si accendono le finestre man mano che i giorni passano e ci si avvicina al Natale, segnando il tempo che manca ai veri festeggiamenti, in Germania particolarmente sentiti.

Un’altra meraviglia di Koblenza, poco nota e forse da pubblicizzare di più, è la Fortezza di Ehrenbreitstein, un tempo abitata, poi recuperata e rimessa in sesto in modo che sia visitabile, con gli arredi di un tempo.

Coblenza e Magonza vengono spesso associate perché unite, nella Valle del Reno, da un percorso che paesaggisticamente è da ritenersi uno dei migliori di tutta la Germania. 





Lo si deve percorrere in modo circolare, non importa se si parte da Coblenza o da Magonza, basta tornare al punto di partenza. Nel tragitto si attraversa man mano in più punti il fiume con caratteristiche barche, si incontrano antichi castelli arroccati, antichi borghi con magiche atmosfere, distese di vigneti rilassanti con paesini e cantine da visitare percorrendo la Rheingauer Riesling Route.

Sono luoghi incantati e rilassanti che meritano una visita per viverne l’atmosfera.











Coblenza (Koblenz) 
Renania-Palatinato 
Germania

Visitata il 21/08/2018

Nessun commento:

Posta un commento