30 ottobre 2017

435-La Sinagoga ebraica di Biella – Biella –BI-





La Sinagoga ebraica di Biella Biella BI-


Una piccola ma deliziosa Sinagoga nel quartiere di Biella Piazzo.




Sono rarissime le occasioni di visita a questa piccola Sinagoga di Biella situata nel borgo storico del Piazzo nella parte alta della città.
Una di queste occasioni si è presentata domenica 29 ottobre quando dalle 14,30 alle 18 era effettuare delle visite guidate.
Si tratta di un bell’esempio settecentesco di Sinagoga di ghetto piemontese.
In realtà la comunità ebraica biellese, residente al Piazzo, era già presente nel XVI secolo, ma come in tutto il Piemonte il ghetto nacque nel 1723.
Dopo i restauri del 2009, il grande edificio angolare che ospitata la piccola sinagoga settecentesca, con i suoi arredi originali, è aperto al pubblico per eventi legati alla cultura ebraica.





Come per tutte le sinagoghe “di ghetto”, l’esterno è decisamente spoglio e non tradisce la presenza del luogo di culto: si accede infatti da un piccolo androne dove una stretta rampa di scale in pietra porta a un atrio e quindi alla stanza rettangolare del tempio con volta a botte e finestre arcuate. Il prezioso aron settecentesco, in legno scolpito e dipinto di verde e oro, è collocato in un’edicola con colonne e un timpano con la riproduzione delle Tavole della Legge. La sala conserva l’impianto tipico delle sinagoghe precedenti all’emancipazione, con il leggio al centro, due file di banchi e un piccolo matroneo chiuso da grate di legno.




Dopo l’emancipazione del 1848 la comunità ebraica di Biella ha la sua maggiore espansione: le aziende degli ebrei Vitali e Morelli diedero un importante contributo alla sviluppo industriale della città. L’uso nel cimitero ebraico a Biella, in via dei Tigli, con la fotografia del defunto secondo una consuetudine estranea alla legge ebraica, testimonia la grande integrazione della comunità ebraica a Biella.
Il 12 giugno 2012 si è celebrata la conclusione dei lavori di restauro della sinagoga con un'apertura straordinaria al pubblico dell'edificio di culto e una serie di visite guidate ai luoghi della presenza ebraica a Biella, insieme allo svolgimento delle funzioni religiose della comunità.
Nel 2016 la Sinagoga di Biella ha ricevuto, restaurato, quello che è ritenuto essere il Sefer Torah più antico tuttora utilizzabile, risalente al secolo XV.

Il “kosher” d’Italia, perfettamente integro e utilizzabile per le funzioni religiose, è un tesoro dal valore inestimabile ritrovato per caso tra gli archivi, nascosto tra i volumi inutilizzati, della piccola comunità ebraica ospitata nel famoso quartiere del Piazzo, nella città ai piedi delle Alpi. Il rotolo in lingua ashkenazita sul quale è trascritto il Pentateuco, che uno studio con il Carbonio 14, condotto dall’Università dell’Illinois, ha datato attorno al 1250, ha alle spalle una storia di almeno 800 anni ed un destino fortunato visto che rischiava di andare perso e invece è stato ritrovato e riportato agli antichi splendori grazie ad Amedeo Spagnoletto, maestro di fama mondiale e unico copista negli ultimi 150 anni ad aver trascritto a mano il Sefer Torah. Un recupero durato più di un anno e mezzo, tra pulitura delle pergamene, cucitura di quelle lacere, ripristino delle lettere che presentavano cancellature o fenditure dell’inchiostro e il restauro con pasta di pergamena dei fori causati dai tarli.







Realizzato in pergamena e composto a mano da uno scriba (sofer), il Sefer Torah, che contiene i primi cinque libri dell’Antico Testamento, è l’oggetto di maggior valore conservato in una sinagoga e può essere utilizzato per le attività religiose solo se “kosher”, cioè integro e privo di imperfezioni. La lettura avviene solo utilizzando lo Yad per seguire il testo ebraico e non deve essere toccato con le dita.
Visita interessantissima con spiegazione dettagliata dell’edificio e della cultura ebraica in generale con un ottimo dialogo fatto di domande e risposte con le quali la guida ha interagito con i visitatori.
Alla prima occasione di apertura di questo piccolo gioiello, ai più sconosciuto, è una visita da non perdere.




Sinagoga ebraica di Biella
Vicolo del Bellone  n.3
13900 Biella  -BI-



Visitato il 29/10/2017  

Nessun commento:

Posta un commento