19 settembre 2017

422-Sweety of Milano 2017 –Milano -MI-



Sweety of Milano 2017 Milano -MI-



Milano si fa dolce per due giorni.



Quando si parla di Pasticceria con la “P” maiuscola non si può non fare visita alla manifestazione “Sweety of Milano” che, nella bellissima sede del Palazzo delle Stelline in corso Magenta, raggruppa il meglio di questi “artigiani del dolce” ed è ormai giunta alla terza edizione.

Alessandro Comaschi

Giancarlo Perbellini

Giancarlo Perbellini

Iginio Massari
Galileo Reposo

Gente del calibro di Davide Comaschi, Iginio Massari, Sal De Riso, Alessandro Comaschi, Gianluca Fusto, Luca Montersino, Gino Fabbri, Luigi Biasetto, Alfonso Pepe, Maurizio Santin, Giancarlo perbellini sono sono alcune delle stelle che brillano nel cast di “Sweety of Milano”.
I numeri che danno corpo al programma sono molto eloquenti: 24 chef di pasticceria, 60 incontri didattici (i cosiddetti “master class” si pagano a parte 15 euro l’uno). Naturalmente i dolci non sono soltanto oggetto di racconti e lezioni, ma vengonoproposti al pubblico per assaggi e per acquisti. (si paga in “zuccherini”)
  


E’ l’occasione ideale per chi aspira a diventare un top Maître Pâtissier, o anche solo per chi apprezza la pasticceria di alta qualità.
Durante la manifestazione si è tenuto anche i casting per la prossima edizione di “The Sweetman” il programma SkyUno con il maestro della pasticceria italiana per eccellenza: Iginio Massari. 





Tra le masterclass e gli appuntamenti di sabato: Luca Montersino con la sua cromoterapia in pasticceria; Luigi Biasetto e le tentazioni ‘da borsetta’; Denis Dianin per true colors: la crostata di frutta scomposta; Attilio Servi ha parlato di segreti professionali; Gino Fabbri e la frutta in bicchere; Denis Buosi ha raccontato del cioccolato da bere; Sal De Riso ha ingolosito tutti con il suo must, la caprese; Francesco Favorito ha trattato della pasticceria del senza; Roberto Cantolacqua ha raccontato le tradizioni marchigiane; Iginio Massari ha spiegato come realizzare la sua crostata al cioccolato fondente e frutti di bosco; Luca Mannori ha fatto gustare l’eclair al cioccolato; Vincenzo Tiri ha raccontato i segreti della briosche con il lievito madre; Paolo Sacchetti ha concluso in golosità con lo zabaione in vasetto. 








Domenica è stata la giornata più ricca di lezioni: ha inziato lo chef 2 stelle Michelin Giancarlo Perbellini con la sua crostatina di fichi 2.0; a seguire Alfonso Pepe con Sua Maestà la sfogliatella Santarosa; si gioca in casa con Galileo Reposo di Peck con la monoporzione secondo Peck e Carmen Vecchione ha raccontato la sua sinfonia di sottobosco; Andrea Besuschio ha spiegato del rocher elaborato nella storica pasticceria di Vigevano.









Un’altra delizia milanese, Alessandro Comaschi de La Martesana ha dedicato un dolce a Madame Macron; Gianluca Fusto, di cui si attende l’apertura di un laboratorio d’elite in zona Tortona ha anticipato Rollo’, l’arrotolato fashion; Salvatore Gabbiano con la sua pastierina; Maurizio Santin ha spiegato la sua Black Sicily; Antonio Daloiso, vincitore della prima edizione de Il Più Grande Pasticcere ha portato la torta Africa; Claudio Gatti ha dedicato al compositore Verdi un dolce musicale, la spongata di Busseto; Alessandro Servida ha narrato di Gil, un dolce particolare con mele, caramello, speculoos; Davide Comaschi vincitore italiano del World Chocolate Masters nel 2013 ha presentato il nuovissimo cioccobacio; Pasquale Marigliano ha raccontato il semifreddo alle mandorle e per concludere Stella Ricci, unica donna tra i big, ha affascinato con il suo pasticciotto.






Come avrete capito se siete dei golosoni……….non potete perdere una manifestazione del genere.


Sweety of Milano 2017
Palazzo delle Stelline
corso Magenta n.61
Milano MI-
16 - 17 SETTEMBRE 2017

Biglietti: giornaliero 7 euro, 2 giorni 10 euro, Masterclass 15 euro, Sweety Academy ingresso gratuito
  

Visitato il 17/09/2017  

Nessun commento:

Posta un commento