Palazzo Visconti di Modrone - Milano
Uno tra gli esempi più ricchi ed elaborati di rococò milanese.
Grazie
a Open House Milano, un evento annuale aperto gratuitamente a tutti, è stato
possibile con aperture straordinarie il 13 e 14 maggio, visitare diversi
edifici storici tra i quali palazzo Visconti.
Le
visite agli edifici sono tenute da guide volontarie composte dai progettisti stessi, studenti delle facoltà
milanesi e cultori d’architettura.
L’evento
si è svolto coinvolgendo tutta Milano, dal centro alle periferie. La città è
stata divisa con l’antico criterio dei Sestieri: 6 aree che si sviluppano sulle
direttrici delle storiche porte, dal centro alla periferia, per scoprire anche
lo sviluppo urbanistico della città.
Il
palazzo è uno tra gli esempi più ricchi ed elaborati di rococò milanese. Il
palazzo si sviluppa su tre piani, il portone è sormontato dal grande balcone
irregolare del piano nobile: le finestre sono sormontate da diversi tipi di
timpani mistilinei. Entrando dal portone, si arriva nella corte del palazzo,
circondata da portici sorretti da colonne binate, che dà subito su un secondo
cortile, di cui si nota subito una piccola grotta artificiale.
Gli
interni del piano nobile, sono i risultati di due secoli di lavori:
particolarmente degni di nota sono il salone da ballo con gli affreschi
settecenteschi di Nicola Bertuzzi.
La
storia del Palazzo.
Costruito
nel XVII secolo, deve la sua nascita a Giuseppe Bolagnos di nobile famiglia
spagnola. Dopo i Bolagnos si sono susseguiti diversi proprietari, finchè nella
seconda metà del XIX secolo, fu acquistato dai Visconti di Grazzano, ma è solo
all’inizio del XX secolo, con Giuseppe Visconti, uomo amante delle arti e del
sapere, che il palazzo ha assunto l’attuale veste architettonica ed artistica.
Nel
corso dei secoli qui sono transitati personaggi illustri come Mozart, che vi tenne un concerto in
giovanissima età, Giuseppe Verdi, Alessandro Manzoni, il maresciallo Radetzky,
Guillame Apollinaire e più recentemente
Christian Barnard. Queste famose personalità, insieme ai proprietari
succedutisi nel tempo, hanno caratterizzato la storia di questo palazzo, che ha
visto svolgersi al suo interno dalla rappresentazione di eventi artistici,
culturali, scientifici e musicali, allo svolgimento di riunioni carbonare sotto
l’egida della famiglia Tinelli, fino ad eventi di grande mondanità quali i
mitici balli organizzati dalla famiglia Visconti di Modrone, all’inizio del
Novecento.
Sicuramente,
quando si ripeteranno queste aperure straordinarie, è una di quelle visite
imperdibili.
Palazzo Visconti di Modrone
Via Cino del Duca n.8
Milano
Tel. 02 7602 3245
Visitata il 14/05/2017
Nessun commento:
Posta un commento