5 luglio 2016

307-Palazzo Morando - Milano



Palazzo Morando - Milano

Un piccolo scrigno di storia e cultura milanese.


Approfittiamo dell’apertura gratuita come ogni prima domenica del mese per fare visita a questo interessantissimo museo.
Palazzo Morando Attendolo Bolognini  è il posto che fa per Voi se siete cultori della storia di Milano in tutti i suoi aspetti, dall’urbanistica alla vita sociale, dalla storia economica alle curiosità sui personaggi illustri.
Inaugurato il 1 marzo 2010 il nuovo allestimento di Palazzo Morando. Costume Moda Immagine è finalizzato a dare nuova visibilità allo straordinario patrimonio artistico dell'ex Museo di Milano e contemporaneamente a valorizzare il patrimonio di abiti e accessori conservati presso le Civiche Raccolte d’Arti Applicate del Castello di Milano, permettendo ai visitatori, di fruire gli spazi dedicati alla collezione di dipinti che illustrano i paesaggi urbani di Milano tra XVI e XIX secolo in un nuovo percorso espositivo, che và ad arricchire la veste di casa-museo già presente in una parte di Palazzo Morando.








Il nuovo Museo si presenta come un luogo del sapere e dell’emozione, dove ammirare, in oltre 2mila metri quadrati, i capolavori del passato, analizzare l’immagine del presente e costruire suggestioni per il futuro, uno spazio polivalente, un ambiente destinato alla ricerca di linguaggi estetici e alla promozione di un’immagine giovane e giocosa del Costume e della Moda.



Alcuni dipinti dell'800 su Milano di Giuseppe Canella, Angelo Inganni e Amanzia Guerillot ci raccontano la Milano di un tempo.  Una serie di esemplari di arte applicata come maioliche e bronzi, contribuiscono a riportarci indietro nel passato.




Eleganti portici, pavimento mosaicato, interni sontuosi: l’architettura di Palazzo Morando conservava già tutte le sue caratteristiche uniche nel cinquecento, quando è stato costruito.




Oggi, superato il cortile colonnato di pianta quadrata, si entra nella sala al pian terreno adibita a sala conferenze, che si tengono periodicamente su temi di approfondimento delle mostre temporanee. Il vero e proprio Museo di Milano, si trova solo al primo piano. E’ caratterizzato da due percorsi distinti: la Pinacoteca con la collezione Beretta, verso il cortile interno, e il riallestimento delle sale Settecentesche dove vivevano i Morando, verso via S. Andrea.









La Pinacoteca presenta anche sculture e stampe e si caratterizza, oltre che per il grande valore artistico, come un valido documento storico, testimone delle trasformazioni urbanistiche e delle manifestazione della vita pubblica milanese dalla dominazione spagnola al XIX secolo.






La risistemazione delle sale del palazzo nobiliare documenta il gusto dell’epoca, ricomponendo in parte il corpus di arredo e arte applicata, bronzi e maioliche, della smembrata collezione Morando. Vediamo alcune sale di rappresentanza ma anche angoli più intimi, di tipico gusto rococò, con le caratteristiche specchiere e gli stucchi dorati. Di particolare pregio la sala con carta da parati blu, dipinta a mano, e le cineserie.







Ecco in sintesi gli ambienti di maggiore interesse artistico del palazzo:

    -lo scalone monumentale, a doppia rampa, con la caratteristica balaustra a volute Rococò.
   - la Galleria Cinese, esposizione delle porcellane e delle ceramiche cinesi della collezione Morando.
   - la Sala dell'Olimpo, la cui decorazione, attribuita a Giovanni Antonio Cucchi, commemora le nozze tra Giovanni Villa e Maria Pusterla celebrate nel 1762.
   -Il Salottino Dorato
   - la sala Egizia, dal pavimento a mosaico a motivi egizi e classicheggianti
   - la sala d'Ercole, dall'affresco della volta realizzata dal pittore Giovan Battista Ronchelli
    -la sala Dhò, precedentemente camera da letto ai tempi dei Villa
    -la galleria dei busti













Oggi, grazie anche all’intervento di Costume Moda Immagine, Palazzo Morando vive nella sua duplice identità di pinacoteca dedicata all’iconografia Milanese e di dimora signorile.
I vestiti sono di rara e altissima qualità: arricchendo lo spazio in cui si trovano, diventano anch’essi testimonianza dello sfarzo nobiliare degli abitanti di quelle sale.
Da non perdere, anzi da rivedere, in un periodo dell’anno con temperature più fresche: l’unico neo è stato infatti il caldo opprimente che aleggiava nelle sale che ha fatto si che la visita risultasse “pesante” e più veloce di quanto necessiterebbe per poter soffermarsi maggiormente ad ammirare gli straordinari oggetti esposti.


Palazzo Morando
Via SantAndrea n.6
Milano
Tel. +39 02 8846 5735

Visitato il 03/07/2016

Nessun commento:

Posta un commento