Casa di Alessandro MANZONI - Milano
Invito a Casa Manzoni ….e che casa !
Il 6 Ottobre ha riaperto la casa
che fu di Alessandro Manzoni, in piazza Belgioioso a Milano dove visse dal 1814
fino alla sua morte nel 1873.
dopo i lavori per il restauro
conservativo e la riqualificazione,
L’ ingresso per visitarla (dal
martedì al venerdì) è in via Morone e l’ ingresso è gratuito.
Il recupero della Casa del
Manzoni si è articolato in una serie di interventi riguardanti sia la
ristrutturazione dell'edificio che in ottica di riqualificazione dove sono
state elaborate nuove strategie per valorizzare la casa ripensando
l'allestimento con un taglio scientifico nuovo.
Dietro la facciata in piastrelle
di cotto su piazza Belgiojoso, pianterreno e primo piano sono destinati al
museo e il secondo al Centro Nazionale di Studi Manzoniani.
Il nuovo percorso espositivo
riorganizzato in sezioni tematiche specifiche: l’immagine di Manzoni (i
ritratti dello scrittore), l’immagine della famiglia Manzoni (l’iconografia che
documenta i numerosi legami familiari), la cerchia degli amici (i ritratti dei
suoi illustri amici), i luoghi di Manzoni (le immagini delle città e dei luoghi
frequentati e amati), l’iconografia dei Promessi Sposi (opere dedicate agli
episodi e ai personaggi del celebre romanzo), i Promessi Sposi dal cinema, alla
televisione, al teatro, Manzoni “botanico”, le biblioteche (le più belle
edizioni selezionate dalle biblioteche di Manzoni e della seconda moglie Teresa
Stampa).
Le stanze più suggestive sono, a
mio avviso, lo studio con la scrivania, la stufa e un piccolo tavolino di
fronte alla finestra che dà sul giardino dove Il Manzoni amava scrivere
ammirando la stupenda magnolia e la camera da letto dove morì il grande
scrittore, con mobili e arredi rigorosamente originali: luoghi dove nulla è
stato toccato; dagli occhiali, al calamaio, alle penne etc.
Interessante anche la mantella,
il bastone e la tuba del celebre proprietario di casa: una curiosità, in una
delle sale, un lavoro a punto croce, ancora da terminare, regalo di Maria
Antonietta che, condannata a morte non fece in tempo a completare il lavoro.
Insomma, pare veramente di
essere stati invitati a casa Manzoni: si respirano emozioni e sensazioni
particolari….sembra di scorgere il Maestro aggirarsi nella splendida dimora e I
Promessi Sposi, che tutti abbiamo studiato, per una volta ci appaiono in una
veste quanto mai piacevole.
Unico neo, la limitata apertura:
è auspicabile, quanto prima un’ estensione al fine settimana, per rendere
fruibile una visita più tranquilla nei weekend.
Carrellata fotografica degli interni con foto prelevate dalla rete:
Carrellata fotografica degli interni con foto prelevate dalla rete:
Nessun commento:
Posta un commento