MILANO WINE GARDEN – Milano
Un centro di trasmissione di CULTURA DEL VINO.
In una location da sogno proprio a lato della Basilica di S. Ambrogio, dal 1° maggio al 20 settembre 2015, è nato MILANO WINE GARDEN.
Il MILANO WINE GARDEN è pertanto ospitato in uno degli spazi cittadini più prestigiosi, ricchi di storia, arte e cultura: l’Oratorio della Passione in Piazza Sant’Ambrogio (edificio risalente al XV secolo con affreschi di Bernardino Luini e della sua scuola). L’adiacente Basilica di Sant’Ambrogio rappresenta il monumento simbolo della città di Milano, al pari del Duomo e del Castello Sforzesco; le sue origini risalgono all’anno Mille.
Situata nel cuore della città, la location dispone di un ambiente ancora oggi affrescato, di un chiostro con giardino, di un porticato e di due aree aperte dove si svolgeranno le attività di bistrot, enoteca e bookshop. In occasione del MILANO WINE GARDEN l’Oratorio sarà aperto al pubblico 7 giorni su 7, con ingresso libero.
Il MILANO WINE GARDEN sorge nella vera Vecchia Milano, la Milano del vino, un’area che dal Rinascimento agli inizi del Novecento ha visto la vigna crescere all’interno dei giardini dei palazzi. Molte le testimonianze che descrivono il capoluogo lombardo come una città attiva per la produzione di vino e Milano Wine Garden si pone l’obiettivo di far rivivere l’alto valore simbolico della vigna, ripercorrendo le antiche tradizioni contadine e il profondo significato che, da sempre, ruota attorno alla vite a e ai suoi frutti.Proprio da questo legame tra il vino e la città di Milano e durante la manifestazione Expo 2015, interamente dedicata al settore agro-alimentare, nasce il MILANO WINE GARDEN: un centro di trasmissione di CULTURA DEL VINO, con spazi dedicati alle degustazioni, alle conferenze, alla lettura, agli eventi, alla scoperta dei prodotti e delle iniziative relative al settore.
Organizzato da:
WINEOCLOCK è una società, con sede a Milano, che si occupa di promuovere piccole cantine, reali espressioni del proprio territorio vitivinicolo attraverso una attività commerciale che si attua in Italia e all’estero. La missione è quella di salvaguardare le tradizioni del patrimonio vitivinicolo italiano fatto di piccole realtà produttive che hanno permesso al nostro sistema di sviluppare centinaia di vigneti autoctoni. A livello industriale l’obiettivo è di sviluppare opportunità di business con grandi operatori a livello internazionale attraverso il modello del Direct Import lanciando propri brand oppure private label di proprietà del cliente.
TRENTA EDITORE nasce nel 2004 in occasione della pubblicazione de Gli Chef del Vino, il primo libro dedicato alla ristorazione di qualità della aziende vinicole italiane; e l’intento è, fin da subito, quello di diventare una presenza importante nel settore editoriale dell’enogastronomia italiana. La caratteristica della casa editrice è quella di dedicarsi alla realizzazione di libri con temi gastronomici non ancora affrontati dal mercato o con formati innovativi, capaci di appassionare lettori di ogni tipo: Trenta Editore esplora temi, lancia progetti e costruisce iniziative che possano dare spunti diversi ai lettori moderni.
TRATTORIA ARLATI dal 1936. Fondata negli anni ’30 è un ristorante tipico di cucina milanese, gestito dalla famiglia Arlati da più di 75 anni e riconosciuto dal comune di Milano come la licenza più antica (si fregia del titolo di Bottega Storica). Nel 2014 la Trattoria Arlati ha ricevuto la Medaglia D’Oro alla 25^ edizione del Premio Milano Produttiva per 74 anni di lodevole attività.
Il MILANO WINE GARDEN si articola in aree tematiche pensate per offrire ai visitatori di Milano e internazionali esperienze uniche intorno al prodotto vino. Lo si potrà sorseggiare nel Bistrot; ascoltare nella spazio sensoriale durante i convegni e le conferenze; comprendere durante le degustazioni classiche e sensoriali, vivere durante gli show cooking ( Giuseppe Iannotti, Executive Chef del Boscolo Hotel Milano. Classe 1982 ma una Stella Michelin brilla già nel suo curriculum, Paolo Bodon dell’ Osteria Capoborgo di Gavardo, in provincia di Brescia. Un’occasione da non perdere per provare le specialità della cucina bresciana e non solo, l’abilità di Bodon sta anche nel saper reinterpretare alcuni dei piatti simbolo dei luoghi che si affacciano sulla sponda lombarda del Lago di Garda ) e riscoprire attraverso libri e etichette nelle aree libreria ed enoteca.
Lasciando a ciascuno la possibilità di scegliere il proprio stile e il proprio modo di avvicinarlo: tutto quello che occorre sapere per partecipare sono gli orari e la disponibilità dei posti. Ogni giorno sarà possibile partecipare a ben due corsi di abbinamento cibo-vino, ad altrettante degustazioni classiche e a una degustazione sensoriale.
Si possono degustare Vini al calice di piccole ed interessanti aziende italiane, comodamente seduti chiacchierando con gli amici o attingendo alla libreria allestita appositamente per l'evento con titoli che rimandino al mondo del Vino e della cucina, sia in italiano che in inglese.
Un modo davvero diverso per comunicare il Vino e, soprattutto una suggestiva location di grande rilievo storico-artistico nella quale ogni degustazione godrà, sicuramente, di un valore aggiunto.
Il Milano Wine Garden mira a coniugare la cultura, la storia, l'Arte e l'enogastronomia in maniera armonica, rispettosa ed allo stesso tempo moderna, per donare al pubblico un'esperienza di sicuro interessa, capace di stimolare la curiosità di tutti i amanti del Vino ed anche dei neofiti.
E per concludere:
“C'era una volta un vigneto nel cuore di Milano. Correva l'anno 1499 quando Lodovico il Moro firmò l'atto di donazione a favore di Leonardo Da Vinci per la cessione di una vigna a Porta Vercellina.
Dal Rinascimento fino agli inizi del Novecento, in parecchi in città avevano le proprie viti nel giardino di casa o nel cortile del palazzo, soprattutto nella zona di Sant'Ambrogio, dove infatti sorge via Vigna.
E proprio ripercorrendo questa storia dimenticata, Alessandro Costantini, fondatore di Wineoclock, società di distribuzione di vini, ha avuto l'idea: promuovere la cultura del vino nel quartiere (che fu) delle viti. “
Milano Wine Garden
Oratorio della Passione
Piazza S. Ambrogio
(sulla sinistra della basilica di S. Ambrogio)
Milano
Dal 1 Maggio al 20 Settembre 2015
Visitata il 02/06/2015
Nessun commento:
Posta un commento