La Fontana delle quattro stagioni - Milano
In piazzale Giulio Cesare, dove una volta si trovava l'ingresso della Fiera e oggi stà nascendo la nuova City Life ecco una piacevole sorpresa: la fontana delle quattro stagioni, la più grande di Milano, rimessa a nuovo e perfettamente restaurata.
![]() |
Foto d' epoca. |
![]() |
Foto d' epoca. |
L'opera risale agli anni '20 del XX secolo e viene ora inserita nella "Fase A" del nuovo parco di CityLife (che, ultimato, sarà il terzo parco cittadino di 168.000 metri quadri destinati al verde), lungo piazza Giulio Cesare e largo Africa.
La fontana, lunga 58 metri e larga 18, conta quattro statue, venti obelischi e 650 mq di specchio d'acqua.
Il restauro ha riguardato le parti architettoniche ma anche il ripristino impiantistico, funzionale alla ricostruzione dei giochi d'acqua, i cui getti più importanti raggiungono gli otto metri di altezza. La gestione dell'acqua è stata ottimizzata per ridurre al minimo gli sprechi. L'acqua verrà irrorata dall'impianto d'irrigazione del nuovo parco (che riutilizza l'acqua di falda) e in alternativa dall'acquedotto pubblico.
Le quattro statue raffiguranti le stagioni sono state una scelta fortuita, compiuta dal progettista della fontana, il tecnico comunale Renzo Gerla, in tutta fretta, dopo che improvvisamente si erano rese indisponibili le statue precedentemente scelte, sempre con il medesimo tema. Gerla trovò le statue nella bottega di uno scultore di Vicenza rimasto sconosciuto e le acquistò a mille lire ciascuna. Le statue vennero poi distrutte durante i bombardamenti degli Alleati nel 1943. Lo stesso Gerla supervisionò al restauro del 1953 e in quella occasione lo scultore Eros Pellini realizzò nuove statue, sempre sulle Quattro Stagioni.
Una bella rivalutazione della zona e il piacere di fare due passi: vale sicuramente una visita.
La FONTANA delle QUATTRO STAGIONI
Piazzale Giulio Cesare
Milano
Visitata il 30/11/2014
Nessun commento:
Posta un commento