24 settembre 2014

157-Macelleria Salumeria LAFRANCO –Pollone –BI-



Macelleria Salumeria LAFRANCO –Pollone –BI-

Il regno della Palëtta Bielèisa

Alle porte di Biella, in collina, si trova il paesino di Pollone famoso per la Riserva naturale speciale del Parco Burcina - Felice Piacenza realizzata a partire da metà Ottocento per iniziativa degli imprenditori tessili Piacenza e dal 1935 di proprietà del comune di Biella.

Il negozio.
In centro, nei pressi della chiesa si trova questo negozio di "nicchia": macelleria, gastronomia ma in modo particolare salumeria nel senso più completo della voce.

 Tratto dal sito:
"La produzione dei nostri salumi è totalmente artigianale: inizia con la selezione dei migliori suini (peso medio di 160kg.) dall'allevamento dei fratelli Chiavassa di Salussola. Poi avviene la macellazione presso il macello di Sandigliano e infine la lavorazione nel nostro laboratorio a Pollone; tutto questo processo è definito "filiera corta".
Un aspetto molto importante della lavorazione di tutti gli insaccati è la mondatura del grasso molle e delle parti nervose. Noi teniamo molto alla qualità dei nostri prodotti e quindi affrontiamo molto meticolosamente questo procedimento.
Seguendo il metodo di produzione ereditato dal nonno Armando, salumiere a Masserano dal 1920, continuiamo a usare solo prodotti naturali quali: sale, salnitro, pepe, spezie, aromi naturali e vino senza aggiunta di sostanze non tradizionali. Tutto questo porta ad avere un prodotto di altissima qualità, saporito e curato in tutte le sue parti, anche con il contributo della legatura a mano."



Facente parte dell' Associazione Produttori della Palëtta Bielèisa, insieme ad un numero ristretto di altre rinomate aziende locali, vi consiglio di provare questo fantastico profotto che consiste nella salatura, lavaggio con vino Bramaterra, aggiunta di aromi naturali (pepe, noce moscata), insaccato con budello naturale, legatura a mano, stagionatura di almeno 15 giorni e cottura a bassa temperatura (70°circa) per 8 ore.

La Palëtta Bielèisa (euro 25 al Kg.)
Lo trovate in pratiche confezioni sottovuoto: basta immergere per qualche minuto la busta in acqua calda, aprire e degustare magari con una purea di patate.
Oltre alla gamma completa di salumeria con prosciutti, coppa, lardo aromatico di Pollone, salami sotto grasso (Salame d’la duja),cotechini, salsicce, salami da cuocere, una vera prelibatezza è il Culatello di produzione propria (euro 60 al Kg.).
Ebbene si: chi si aspetterebbe di trovare il Culatello nelle prealpi biellesi ? 
Provatelo e mi farete sapere. 

Il Culatello.
Quindi se vi trovate da quelle parti e volete assaggiare i prodotti tipici della zona questo può essere un indirizzo interessante.
La cortesia e la professionalità sono una certezza......i prodotti una vera e propria delizia per il palato.

Tratto  dalla rete:

"La storia

La nostra storia di salumieri inizia a Masserano nel lontano 1920, dove Armando Lafranco con l'aiuto del fratello Giovanni, apre un negozio e laboratorio di salumeria che porterà avanti fino al 1970. Nel frattempo il figlio Giuseppe apprende la professione, oltre che dal padre, lavorando presso i salumifici Motta di Brusnengo e Sella di Andorno Micca.
Nel 1959, Giuseppe e la moglie Marisa, rilevano una piccola macelleria a Pollone. Qui costruiscono in seguito un nuovo locale e vi trasferiscono negozio e laboratorio, dove con tutto il bagaglio professionale ereditato e acquisito negli anni e con l'aiuto del figlio Cesare, continuano l'attività di macelleria e gastronomia sviluppando nel contempo la produzione di salumi tipici biellesi.
Nel 1998 iniziano a collaborare anche la moglie di Cesare, Maria Enrica, e il loro figlio Giovanni. Ad oggi possiamo dire che la ditta fondata nel 1920, prosegue nella sua tradizione lavorativa con assoluta qualità ormai da ben quattro generazioni, sempre al servizio della clientela."



NB: Le foto sono tratte dalla rete.









Macelleria Salumeria LAFRANCO
Via Caduti per la Patria, 31
13814 - Pollone (BI)
Tel. 015 61155

  
Lunedì chiuso





Provato il 23/09/2014

Nessun commento:

Posta un commento