13 maggio 2014

141-Incontro con Caterina Caselli - Milano

Un pomeriggio con CATERINA CASELLI allo Spazio Teatro NO'HMA  di Milano



Grande cantante negli anni '60 e ora grande manager.

Per me che non sono di Milano ( ma mi considero un innamorato di questa città) è stato innanzi tutto un vero piacere scoprire questo luogo: lo spazio Teatro NO'HMA.

Alcuni cenni su questo splendido locale tratti sal sito web:


Il restauro della ex Palazzina dell’Acqua Potabile in Via Orcagna 2 a Milano, divenuta la Sede di NO’HMA, risale agli anni Novanta.
Negli anni precedenti NO’HMA ha svolto la sua densa, dinamica attività in luoghi vari e diversi della città, dai più prestigiosi agli spazi nelle periferie, sul territorio, sempre suscitando entusiasmo e consensi. La progettazione del restauro dell’attuale sede ha comportato quasi due anni di lavori, nel corso dei quali è stato realizzato un vero e proprio modello di recupero urbano, salvando l’architettura industriale di un “luogo d’acqua” in cui resta l’intero fascino della luce e della fluidità.


Lo Spazio Teatro NO’HMA è un luogo da scoprire per la bellezza dei suoi spazi, che si integrano senza barriere, per gli ambienti che mostrano a tutt’oggi la freschezza del giorno dell’inaugurazione, per l’atmosfera accogliente, dal foyer-giardino alla sala-teatro dalle linee rigorose e pure e dalle grandi capacità espressive, ai giardini accuditi e curati.
Questo luogo, divenuto identitario e relazionale per eccellenza durante il recupero, è stato amorevolmente “scoperto”, rispettato per la sua storia evocativa, diventando un ambiente in cui proporre altre e diverse esperienze, aprire orizzonti su paesaggi nuovi, simbolici e metaforici. Il risultato è un’atmosfera calda, avvolgente, la sensazione è di immergersi nell’azione scenica.


Avevo letto di questo incontro pomeridiano (alle 17) con il pubblico di Caterina Caselli sul Corriere della Sera nella pagina di Milano ma non avevo visto che bisognava accreditarsi telefonicamente: pertanto arrivato sul posto ho dovuto attendere pazientemente sperando in qualche posto libero.
Dieci minuti prima dell' inizio la gentilissima organizzatrice dell' evento, avendole spiedato che arrivavo da 120 km. di distanza, ci invita ad entrare e ci fà accomodare il terza fila: che botta di cu.. , aspettare ne è valsa la pena.
Il teatro era gremito; mai mi sarei aspettato una folla del genere, ma evidentemente l' ex casco d' oro della canzone italiana è rimasta nel cuore di molti.
Due ore ininterrotte di spettacolo dove la Caselli racconta tutta la sua vita, aneddoti e curiosità dagli inizi difficili fino al successo.
Prosegue poi con la nuova attività di manager della casa discografica Sugar che vanta artisti del calibro di Bocelli, Elisa, Negramaro etc. e che oggi è sempre alla ricerca di nuovi talenti.
Marco Sbarbati
A tal proposito erano presenti due giovanissimi interpreti  (Marianne Mirage e Marco Sbarbati) che hanno presentato  live alcuni loro brani: non sono un esperto ma penso che l' orecchio della  Caselli ci abbia visto giusto e, tra non molto, sentiremo parlare di questi giovani artisti.

Marianne Mirage


Un incontro originale e autentico per conoscere, tra aneddoti e memorie, la donna e l’artista che ha saputo interpretare e attraversare la storia della musica italiana e dal quale è emersa tutta la passione che la Caselli ci mette nel suo lavoro.

Per concludere, un fine pomeriggio piacevolissimo che mi ha riportato indietro nel tempo (venivano proiettati filmati degli anni d' oro della cantante) in una location veramente unica.
Sicuramente d' ora in poi controllerò sul sito eventuali altri eventi di questo locale e vedrò, se trovo qualche cosa di mio interesse, di non mancare.

Spazio Teatro NO’HMA 
Teresa Pomodoro
Via Andrea Orcagna, 2 
20131 Milano 
tel 02.454.850.85

Visitato il giorno 11 maggio 2014

Nessun commento:

Posta un commento