CARLSBERG ØL - Birra, Pizza e Cucina - Milano
Birra, Pizza e Cucina.....di tutto e di più.
L'aspetto dall' esterno non rispecchia assolutamente l'interno: basta varcare la porta d' entrata e si intuisce subito che il locale è meglio di quanto non
prometta ad una prima vista dalla strada.
Si scende una scalinata e ci si trova nel locale vero e proprio.
![]() |
La scala che porta al locale. |
Il locale è molto grande con. mattoni rossi a vista e
bellissime arcate a volta..
Sembra proprio di essere in una cantina d' altri templi e la location è faniastica.
Tavoli e sedie in legno, luce soffusa con diversi Maxi-schermi utilizzati per proiettare eventi sportivi e non.
Fantastico il dehor: d'estate un tavolo all'aperto sul retro
del locale, lontano da auto e rumori e che si affaccia fascinosamente sulla
vecchia chiusa di San Marco.
![]() |
Il dehor esterno tratto da una immagine della rete. |
Parliamo un attimo della zona e della location nella quale si trova il locale;(tratto dalla rete) sicuramente, a mio avviso uno degli angoli più belli e originali di Milano e godibile dal bellissimo dehor esterno che si affaccia in un tratto di naviglio ormai prosciugato dove arrivava la
Martesana (proveniente dal fiume Adda) e si innestava con un sistema di conche
, perfezionate da Leonardo da Vinci, dando luogo al "tombone di San
Marco". I lavori furono terminati nella seconda metà del 1400. I barconi
che qui giungevano portavano dalla bergamasca a Milano approvvigionamenti
alimentari e materiali da costruzione. Prima di entrare in città le merci
venivano tassate al Ponte delle Gabelle.
![]() |
Com'è oggi. |
![]() |
Com' era da una foto d' epoca. |
Configurazione strutturale: Nel dialetto milanese, Tumbun o
Tombon, era indicato come il punto in cui l'acqua del naviglio, presentando
diverse profondità, anche perché alimentata da più canali e rogge, presentava
pericolose cataratte e mulinelli. Era infatti entrato nell'immaginario
collettivo, come luogo scelto dagli aspiranti suicidi, certi di incontrare
morte certa, presso il ponte detto dei suicidi (sull'attuale incrocio Via S.
Marco/Montebello). Rappresentava il luogo di ingresso delle acque dalla
Martesana nella fossa interna dei navigli, dove si mescolavano con quelle del
Seveso. Era un tratto del naviglio sfociante nel laghetto oblungo davanti alla
chiesa di San Marco, dove attraccavano le barche, cariche di ghiaia, rotoli di
carta proveniente dalla cartiera di Corsico (non a caso la prima sede delle
rotative del Corriere della Sera aveva un ingresso dalla Via S. Marco), sale,
laterizi e concimi.
Epoca di costruzione: seconda metà sec. XV.
Autore: Leonardo da Vinci, progetto chiusa dell'Incoronata.
E, dopo essere rimasto affascinato al solo pensare che in quei luoghi è transitato il genio di Leonardo da Vinci, torniamo al locale.
E' difficile descrivere la tipologia del locale che è un mix tra pub, birreria, ristorante, hamburgheria, pizzeria.........ma, un pò perchè provato di persona, e un pò per aver visto i piatti che arrivavano ai tavoli vicini, posso dire che ogni cosa è di buona fattura.
Ottima la birra, buone le pizze, squisiti i primi, bene gli hamburgher, buoni i piatti di carne.
I prezzi sono ragionevoli e il servizio è veloce e professionale, senza essere troppo invadente.
Noi in quattro persone abbiamo provato:
E' difficile descrivere la tipologia del locale che è un mix tra pub, birreria, ristorante, hamburgheria, pizzeria.........ma, un pò perchè provato di persona, e un pò per aver visto i piatti che arrivavano ai tavoli vicini, posso dire che ogni cosa è di buona fattura.
Ottima la birra, buone le pizze, squisiti i primi, bene gli hamburgher, buoni i piatti di carne.
I prezzi sono ragionevoli e il servizio è veloce e professionale, senza essere troppo invadente.
Noi in quattro persone abbiamo provato:
I ravioloni di bufala e spinaci con cacio, pepe, pinoli e
uva passita
I formaggi della tradizione con pere e miele di castagno.
Il burger americano con insalata e patatine fritte.
Le tre bruschette ai sapori della nostra terra.
Penne al pomodoro con olive, pomodorini, capperi.
1 litro di vino bianco in caraffa.
1 litro di minerale.
4 caffè.
Il conto è stato di 70 euro,Più che onesto per la location e la qualità della materia prima.
Insomma un buon indirizzo, l' ideale da frequentare con amici e in compagnia , magari di sera per assistere a qualche evento sportivo della squadra del cuore.
Insomma un buon indirizzo, l' ideale da frequentare con amici e in compagnia , magari di sera per assistere a qualche evento sportivo della squadra del cuore.
CARLSBERG ØL
Bastioni di Porta Nuova, 9
Milano
Tel. 02.65.55.560
Visitato a pranzo il 01/05/2014
Nessun commento:
Posta un commento