28 dicembre 2013

124-FRANKFURT - MAINZ - I mercatini di Natale.

FRANKFURT  am MAIN - I Mercatini di NATALE e altro....



IL MERCATINO PIU' BELLO DELLA GERMANIA...una vera SORPRESA.

A Frankfurt per trascorrere le festività in compagnia della famiglia, ho scoperto una città diversa, che non mi sarei aspettato.

La capitale finanziaria d ' Europa ,contraddistinta dai suoi grattacieli moderni e dagli edifici contemporanei, in questo periodo lasciano spazio alla tradizione e all’atmosfera autentica del periodo natalizio.




La città tedesca sul Meno vanta uno dei mercati natalizi più antichi del Paese ( visitato ogni anno da 3 milioni di persone ) nel quale trovano spazio non soltanto le tipiche casette ricche di graziosi oggetti e prelibatezze tutte da gustare, ma anche un grande albero di Natale che con i suoi trenta metri è addirittura il più alto dell'intera Germania. 


L'enorme abete addobbato a festa riflette le sue luci sulle tipiche case a graticcio affacciate sulla bella piazza in cui campeggia il municipio cittadino, il Romer. Uno spettacolo di grande fascino che si carica di maggior suggestione quando allo scintillio delle decorazioni dell'albero fa da sottofondo musicale un poetico concerto di 50 campane. 


La piazza è un trionfo di profumi tra i quali si possono distinguere quelli inebrianti di vin brulé e quelli dolcissimi di miele, mandorle e pan pepato. Seguendo la loro scia ci si addentra per le vie e le piazze del centro storico nelle quali si snoda il resto del mercato che raggiunge anche il pittoresco lungofiume Mainkai oltre alle piazze Liebfrauenberg e Hauptwache.

l periodo del mercato, che quest'anno rimarrà aperto dal 27 novembre al 22 dicembre, è un momento di grande festa che coinvolge, dunque, tutta la città ed è, quindi, naturale che i suoi stand siano proprio uno dei luoghi di ritrovo preferiti non soltanto dai turisti ma anche dai cittadini che amano concedersi gustose pause a base di leccornie locali. 



Non è un caso che a Francoforte si facciano le cose in grande per celebrare l'Avvento e l'arrivo del Natale.


 E', infatti, dalla fine del XIV secolo che la città è famosa per l'organizzazione di mercati natalizi e l'usanza di far partecipare soltanto artigiani e venditori del luogo ha permesso alla fiera di mantenere inalterata la propria identità nel corso dei secoli, trasformandosi in uno dei più importanti appuntamenti con la tradizione locale.

E' per questo che, ancora oggi, tra le casette che animano il centro storico è possibile trovare numerosi prodotti tipici che spaziano dai tipici dolci delle Feste come i Brenten di marzapane, i Bethmannchen, i preferiti di Goethe, e i gustosi pupazzetti canditi a base di prugne e noccioline (i Quetschemannchen), sino agli oggetti realizzati dagli abili artigiani locali, come le caratteristiche brocche e le ciotole di ceramica grigi-blu la cui particolare lavorazione viene chiamata Dippe. 


Si possono trovare le decorazioni più disparate, dalle più moderne ed originali a quelle tipiche della tradizione locale.


Artisti emergenti espongono le proprie opere nelle sale storiche del Municipio, mentre tra una passeggiata e l'altra si sorseggia dell'ottimo vino di mele, bevenda simbolo di Francoforte servita calda per l'occasione.


Autentico vanto della tradizione cittadina è, invece, l'emporio del miele, l'Honigkaufhaus che sorge in un'autentica casa a graticcio costruita tre secoli fa appositamente per il mercato di Natale. Al suo interno è possibile assaggiare ed acquistare dell'ottimo miele oltre a candele e a numerosi prodotti a base di cera d'api.
 *****************************************************************************


Il Mercatino di Natale a Magonza (MAINZ) dal 1788

C’è uno sfavillio di luci nella storica Piazza del Mercato di Magonza. L’aria è piena di un potpourri natalizio fatto di mandorle, panpepato, caldarroste e vin brûlé.

 

 Visitatori grandi e piccini si lasciano sedurre da questa atmosfera prenatalizia. Lo stress e la fretta della giornata sono subito dimenticati quando si passeggia al Mercatino di Natale di Magonza.

 


 Sullo sfondo imponente del millenario Duomo di San Martino bancarelle di ambulanti e artigiani propongono specialità natalizie e regali originali.

 

 Si passeggia piacevolmente davanti agli stand ornati a festa e ci si lascia tentare dalle tante idee regalo per il Natale. Ghirlande di Natale e stelle di paglia artigianali, ornamenti per l’albero di Natale, giocattoli di legno, intagli, oggetti in ceramica, candele e molto altro ancora. 

Una rappresentazione particolarmente viva della storia del Natale è il presepe intagliato a mano che dal 1981 fa mostra di sé davanti alla cappella di San Gottardo al Duomo. I personaggi a grandezza naturale in legno di tiglio sono unici in Europa e impressionano non soltanto i bambini. 

 Visitando il Mercatino di Natale di Magonza si fanno gli acquisti di Natale passeggiando in un’atmosfera suggestiva e si vive il centro di Magonza in un pieno sfavillio di luci. 

Ci si gode così anche la romantica città vecchia con le sue tipiche facciate delle case a graticcio illuminate a festa.


 Insomma, ho cercato di descrivervi al meglio, con l' aiuto di alcune notizie prelevate dalla rete, questa affascinante esperienza, secondo me l'ideale per immergersi nel clima natalizio: il tutto agevolato da un clima mite considerato il periodo.
Alla prossima........!!!!!
Nei post successivi descrivo e recensisco alcuni locali frequentati che potranno esservi di aiuto se deciderete di visitare questi luoghi.
___________________________________
Mercatino di Natale di FRANKFURT
DAL 27 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2013
___________________________________
Mercatino di Natale di MAINZ
DAL 28 NOVEMBRE AL 23 DICEMBRE 2013
___________________________________
 
Viaggio dal 22 al 26 dicembre 2013


Nessun commento:

Posta un commento