Bere bene......fà bene, se di qualità, meglio ancora!!!
Joseph Bastianich è un italo-americano con salde radici in Friuli. E’ famoso per il successo ottenuto nel mondo della ristorazione newyorkese dalla sua famiglia, e soprattutto di come abbia creduto nel vino della sua terra d’origine.
Recentemente, oltre ai numerosi e pluripremiati ristoranti in America dove risiede, è diventato noto a tutti per essere uno dei tre giudici (insieme a C. Cracco e B.Barbieri) di Master Chef Italia, trasmissione di Sky che ha avuto un grande successo.
Un pò per curiosità, un pò perchè sono originario di quelle zone ( tra Attimis, Nimis e Faedis dove da ragazzo mi recavo dai nonni e ho ancora intatto il profumo e il sapore di quei vini favolosi a cominciare dal Picolit che degustato da piccoli produttori, all' aria aperta, vicino alle vigne di produzione, fanno parte di quei ricordi indelebili), e un pò perchè avevo notato una pubblicità su Eataly che, nella piccola sede all'interno dei magazzini Coin a Milano (a settembre grande apertura della nuova megasede nell' edificio dell' ex Teatro Smeraldo) in piazza XXV Giornate, proponeva una parte della produzione di Bastianich a prezzi interessanti.
Ho provato tre tipologie di vino: il Friulano, il Sauvignon e il Vespa bianco considerato uno dei fiori all' occhiello dell' azienda.
Che dire......tre prodotti assolutamente ottimi con una menzione particolare per il Vespa.
Prezzi?Quelli della locandina sopra riprodotta.E , anche senza offerte, per qualche euro in più a bottiglia, sono comunque soldi spesi bene.
Di seguito le caratteristiche dei vini tratte dal web:
VESPA BIANCO
Fiore all'occhiello dell'azienda Bastianich, il Vespa Bianco è stato creato per mettere in risalto la potenza e l'evoluzione che un grande bianco friulano può raggiungere. Il Vespa riesce a trascendere la somma delle sue parti, confermandosi un vino di complessità e longevità fuori dal comune.
Varietà di vite
45% Chardonnay, 45% Sauvignon, 10% Picolit Note di degustazione
Uno stretto equilibrio di note minerali e agrumi, che col tempo si trasformano in una più densa sensazione di fiori selvatici, miele di trifoglio e pera matura. La sua struttura tannica e acida lo rende di impatto immediato, oltre a conferirgli longevità. Infatti, il Vespa Bianco può essere ulteriormente invecchiato fino a 7 – 10 anni dalla vendemmia. Perfetto insieme
Abbinamento perfetto con pollo e tacchino arrosto, ma si puó anche bere dall' antipasto fino ai secondi
45% Chardonnay, 45% Sauvignon, 10% Picolit Note di degustazione
Uno stretto equilibrio di note minerali e agrumi, che col tempo si trasformano in una più densa sensazione di fiori selvatici, miele di trifoglio e pera matura. La sua struttura tannica e acida lo rende di impatto immediato, oltre a conferirgli longevità. Infatti, il Vespa Bianco può essere ulteriormente invecchiato fino a 7 – 10 anni dalla vendemmia. Perfetto insieme
Abbinamento perfetto con pollo e tacchino arrosto, ma si puó anche bere dall' antipasto fino ai secondi
"Magnifiche sfumature di
frutta, sostenute da una vena minerale che conferisce al vino una
notevole continuità al palato e un retrogusto persistente e pulito….
poter sviluppare ulteriore complessità in bottiglia"
FRIULANO
Il Friulano è il più tipico e il
più amato tra le varietà autoctone bianche del Friuli. Coltivato da
secoli in questa regione, è divenuto parte integrante della cultura e
della cucina dei Colli Orientali.
Varietà di vite
100% Friulano Note di degustazione
Tipico Friulano, che esprime la storia e il terroir del Friuli. Di medio corpo, con deliziose sensazioni di pera e pesca mature, su una fresca nota minerale e con una buona acidità, che provoca una leggera acquolina; caratteristiche ideali per un vino che esalta egregiamente il cibo. La varietà del Friulano si distingue per una leggera punta di mandorla nel retrogusto. Perfetto Insieme
Un classico abbinamento con il prosciutto crudo, ma anche con i frutti di mare e il pesce, il vitello, il maiale e i piatti orientali speziati.
100% Friulano Note di degustazione
Tipico Friulano, che esprime la storia e il terroir del Friuli. Di medio corpo, con deliziose sensazioni di pera e pesca mature, su una fresca nota minerale e con una buona acidità, che provoca una leggera acquolina; caratteristiche ideali per un vino che esalta egregiamente il cibo. La varietà del Friulano si distingue per una leggera punta di mandorla nel retrogusto. Perfetto Insieme
Un classico abbinamento con il prosciutto crudo, ma anche con i frutti di mare e il pesce, il vitello, il maiale e i piatti orientali speziati.
"Minerale, con mandorla,
pietra focaia… brillante, fresco e sorprendentemente lungo… uguale se
non migliore di tanti (Friulani) famosi"
SAUVIGNON
l clima e la terra delle colline
Friulane sono perfette per creare un Sauvignon Blanc classico, aromatico
e complesso. Detta 'l'arma segreta del Friuli', Sauvignon Blanc
raggiunge livelli di qualità pari ai grandi Francesi..
Via Darnazzacco 44/2
Gagliano 33043 Cividale del Friuli (Udine)
Tel: +39 0432 700 943
Varietà di vite
100% Sauvignon Note di degustazione
Aromi di pompelmo, erbe e uva spina. Fresco ed elegante, con una buona acidità e un retrogusto rinfrescante e persistente. Perfetto Insieme
Si abbina bene ad antipasti, pesce, minestre di verdure, frittate con le erbe, risotti con gli asparagi.
100% Sauvignon Note di degustazione
Aromi di pompelmo, erbe e uva spina. Fresco ed elegante, con una buona acidità e un retrogusto rinfrescante e persistente. Perfetto Insieme
Si abbina bene ad antipasti, pesce, minestre di verdure, frittate con le erbe, risotti con gli asparagi.
"...Il meglio del
"vecchio" e "nuovo" mondo… fresco, secco e che fa venire l'acquolina in
bocca con bellissimi aromi classici di Sauvignon… pieno in bocca fuori
del comune e un retrogusto lungo..."
Altri vini del Friuli da provare: RIBOLLA GIALLA, PINOT GRIGIO, REFOSCO, VESPA ROSSO, CALABRONE, PLUS.
Brevi note tratte dalla rete:
- Calabrone Venezia Giulia Rosso IGT 2009 -
Il Calabrone è una riserva distribuita solo se ad un’ottima vendemmia seguono un settembre ed un ottobre secchi e miti, quando una parte di Refosco e tutto il Schioppettino sono sottoposti ad appassimento. Come nel caso dell’Amarone, il processo di appassimento non solo intensifica le sensazioni di queste uve distintive, ma ne ammorbidisce lo naturale morsa tannica.
Il Calabrone è una riserva distribuita solo se ad un’ottima vendemmia seguono un settembre ed un ottobre secchi e miti, quando una parte di Refosco e tutto il Schioppettino sono sottoposti ad appassimento. Come nel caso dell’Amarone, il processo di appassimento non solo intensifica le sensazioni di queste uve distintive, ma ne ammorbidisce lo naturale morsa tannica.
- Plus Tocai Friulano 2008 -
Dal vecchio vigneto esposto al sole, testimone della viticoltura della collina friulana, si raccolgono le uve che esprimono il "Plus" a questo Tocai Friulano.
Una parte di queste uve viene lasciata maturare sulla vite, fino ad un naturale appassimento che permette di ottenere una importante concentrazione di zuccheri e di estratti.
La lenta fermentazione e la successiva maturazione avviene in barriques, dove, al meglio si esprimono le qualità raggiunte da queste uve; mentre le restanti, non summaturate, vengono pressate intere ed il mosto ottenuto, fermenta e matura in vasche di acciaio inox.
Il risultato è un Tocai unico nel suo genere, pieno e potente, dominano i profumi di melone maturo, di pere e di agrumi con un finale intenso di mandorla, tipico del Tocai Friulano.
Dal vecchio vigneto esposto al sole, testimone della viticoltura della collina friulana, si raccolgono le uve che esprimono il "Plus" a questo Tocai Friulano.
Una parte di queste uve viene lasciata maturare sulla vite, fino ad un naturale appassimento che permette di ottenere una importante concentrazione di zuccheri e di estratti.
La lenta fermentazione e la successiva maturazione avviene in barriques, dove, al meglio si esprimono le qualità raggiunte da queste uve; mentre le restanti, non summaturate, vengono pressate intere ed il mosto ottenuto, fermenta e matura in vasche di acciaio inox.
Il risultato è un Tocai unico nel suo genere, pieno e potente, dominano i profumi di melone maturo, di pere e di agrumi con un finale intenso di mandorla, tipico del Tocai Friulano.
- Vespa Rosso -
Da una attenta selezione delle uve di Merlot, Refosco e Cabernet,
otteniamo il Vespa Rosso. Particolare ed interessante vino che
interpreta la filosofia dell’azienda agricola Bastianich.
Le uve fermentano separatamente sulle bucce, in tonneaux aperti da 500 litri, terminata la fermentazione il vino matura e si affina, parte in tonneaux, parte in barriques per un anno e mezzo. Solo allora il Vespa Rosso viene assemblato, imbottigliato e per altri dodici mesi riposa in bottiglia.
La sapiente scelta di uve autoctone ed internazionali esaltano la potenza e la raffinatezza di questo vino che al naso si esprime con profumi di frutta matura e caffè, ed al palato si presenta pieno e ben strutturato, supportato da un giusto equilibrio di tannini dolci; che gli conferiscono delle complessità non comuni ad un vino di clima "freddo" pur rispettando le caratteristiche indiscutibili dei rossi friulani.
Le uve fermentano separatamente sulle bucce, in tonneaux aperti da 500 litri, terminata la fermentazione il vino matura e si affina, parte in tonneaux, parte in barriques per un anno e mezzo. Solo allora il Vespa Rosso viene assemblato, imbottigliato e per altri dodici mesi riposa in bottiglia.
La sapiente scelta di uve autoctone ed internazionali esaltano la potenza e la raffinatezza di questo vino che al naso si esprime con profumi di frutta matura e caffè, ed al palato si presenta pieno e ben strutturato, supportato da un giusto equilibrio di tannini dolci; che gli conferiscono delle complessità non comuni ad un vino di clima "freddo" pur rispettando le caratteristiche indiscutibili dei rossi friulani.
- Vigne Orsone Ribolla Gialla 2011 -
Un vino binaco di una acidità e mineralità concentrata sul palato, molto fresco. Persistenza che pulisce il palato, rendendolo pronto per il prossimo bocconcino.
Un vino binaco di una acidità e mineralità concentrata sul palato, molto fresco. Persistenza che pulisce il palato, rendendolo pronto per il prossimo bocconcino.
- Vigne Orsone Ribolla Gialla Plus Spumante Brut -
Questo spumante plus viene arricchito con una piccola percentuale di Ribolla Gialla appassita, che dona complessità e persistenza unica.
Questo spumante plus viene arricchito con una piccola percentuale di Ribolla Gialla appassita, che dona complessità e persistenza unica.
Vigne Orsone Pinot Grigio 2011 -
Il successo mondiale del Pinot Grigio dimostra la sua grande capacità di abbinarsi a tanti piatti, e risulta anche molto piacevole come aperitivo. Frutta matura con una bella ricchezza e persistenza in bocca.
Il successo mondiale del Pinot Grigio dimostra la sua grande capacità di abbinarsi a tanti piatti, e risulta anche molto piacevole come aperitivo. Frutta matura con una bella ricchezza e persistenza in bocca.
Bastianich ha fondato tre aziende vinicole: Azienda Agricola
Bastianich a Buttrio e a Cividale del Friuli (Udine); La Mozza s.r.l. di
Magliano in Toscana in Maremma; e la Tritono a Mendoza, Argentina.
Recentemente ha acquisito il marchio Brandini a La Morra, in
Piemonte.
Sicuramente ottimi prodotti, che non mancherò di degustare.
La gamma completa dei vini Bastianich ho letto essere presente da enoteca Meregalli a Monza, prestigioso luogo per gli amanti del "buon bere".
Il mio è un modesto giudizio da appassionato del buon bere e del buon mangiare, ma ritengo senza ombra di dubbio che, senza spendere cifre proibitive, si possano bere degli ottimi vini, prodotti con amore e che riflettono a pieno i profumi della terra di origine...in questo caso il Friuli.
Complimenti a J. Bastianich !
P.S. Da leggere tutta d' un fiato l'autobiografia uscita di recente di Bastianich "RESTAURANT MAN".
P.S. Da leggere tutta d' un fiato l'autobiografia uscita di recente di Bastianich "RESTAURANT MAN".
Azienda agricola BASTIANICH
Via Darnazzacco 44/2
Gagliano 33043 Cividale del Friuli (Udine)
Tel: +39 0432 700 943
Degustati nel mese di marzo 2013
Nessun commento:
Posta un commento