Osteria del Binari - Milano - MI
L’Osteria del Binari, un luogo dove il tempo sembra fermarsi.
La sua storia come dopolavoro ferroviario inizia nel 1870 quando viene inaugurata la Stazione di Porta Genova, la più antica di Milano ancora in funzione, e tutt’intorno nascono attività ricettive e di ristorazione. Proprio di fronte al ponte verde di metallo (oggi chiuso), troverete una vera e propria “chicca” che ha fatto la storia di Milano.
La sua seconda vita come ristorante comincia, invece, nel 1972 quando Cesare Denti, decide di aprire, un po’ per scommessa un po’ per passione, un suo “salotto” dove stare bene con gli amici ed i clienti. All’inizio gli spazi erano più contenuti, poi visto il successo dell’attività, Cesare e la moglie iniziano ad acquistare anche attività limitrofe, compresa una vecchia officina, sino ad arrivare alla conformazione attuale del locale che si sviluppa in sale di diverse epoche, un giardino d’inverno dalla caratteristica struttura verde in ferro-vetro e un magnifico giardino esterno allestito dove un tempo si trovavano i campi da bocce del Dopolavoro. Molti degli arredi, tra cui 3 dei 5 bei camini che impreziosiscono il locale e le travi a vista, facevano, infatti, parte del nucleo originario del palazzo, mentre il tocco in stile Liberty è stato dato da Cesare, appassionato di negozi d’antiquariato. Come i bellissimi banconi déco del bar, acquistati dall’Albergo diurno Cobianchi di Piazza Duomo, o le lampade Tiffany che caratterizzano il ristorante prese al Mercanteinfiera di Parma.
Oggi
è il figlio Matteo, un passato nella moda come designer, a gestire
l’Osteria, amatissimo dagli “ultimi romantici a Milano” e
custode, insieme a pochi altri locali, della vera tradizione
meneghina.
All’Osteria del Binari la cucina è tipica lombarda, con i suoi cavalli di battaglia, dal risotto al salto alla costoletta alla milanese, a cui si aggiungono i grandi classici italiani come i paccheri con crostacei o i tagli di carne alla griglia. Davvero notevole la carta dei vini con oltre 800 referenze, tra vini lombardi e di tutto il mondo. D’estate, l’Osteria del Binari offre un magnifico giardino, uno dei più grandi di Milano, coperto da una romantica e fitta vite selvatica. Prenotate una delle sale con il camino, fatevi accendere le candele, et voilà, la Vecchia Milano è servita.
La nostra è stata una visita veloce in pausa pranzo: Ottimi i mondeghili serviti con un salsa “bagnetto verde” e sublime il risotto alla milanese con cottura impeccabile. Consigliati dal sommelier abbiamo provato il Buttafuoco Solinghino di Picchioni. (Il "Solinghino" nasce dalla selezione di tre varietà dell'Oltrepò Pavese, vinificate e affinate in acciaio. I profumi sono giovani, freschi e ricordano i sapori primari dell'uva. Il gusto è goloso, leggero e diretto, con una tannicità pacata ed elegante e una freschezza vivace e persistente).
Per concludere ecco che dal quartiere dei Navigli, l’Osteria del Binari unisce storia e contemporaneità.
Nel cuore del quartiere dei Navigli, l’Osteria del Binari unisce storia e contemporaneità.
Sarà il fascino dei vecchi binari, dei grandi camini in pietra pieni di trofei di bocce e dei solidi banconi delle osterie di un tempo; quel che è certo è che Osteria del Binari è da oltre 100 anni uno dei luoghi votati alla convivialità più affascinanti di Milano.
Uno di quei locali che incantano , da provare assolutamente.
A presto e complimenti a tutto lo staff in sala e in cucina.
Osteria del Binari
Via Tortona n.1
20144 Milano -MI-
Tel. 02 8940 9428
Sempre aperto
Visitato il 28/03/2025 a pranzo