4 ottobre 2021

671-Milano e la prima statua dedicata a una donna: è Cristina Trivulzio di Belgiojoso -Milano -MI-

 Milano e la prima statua dedicata a una donna: è Cristina Trivulzio di Belgiojoso -Milano -MI-

 


Milano ha inaugurato la prima statua dedicata a una donna il 15 settembre 2021. Già, nell'anno 2021, quando si dibatte di gender equality ma sulle 121 statue che popolano il capoluogo lombardo, nemmeno una era mai stata dedicata a una figura femminile prima d'ora. Quasi ci manca la terra sotto ai piedi davanti all'evidenza che nella storia scritta sui libri e insegnata a scuola, le figure femminili hanno finito per essere cancellate. Per restituirle alla memoria collettiva e arrivare a una parità, oggi, forse bisogna partire ricostruendo il passato.



L'inaugurazione vuole dare il via a una lunga serie di statue femminili di cui le prossime saranno quella dell'astrofisica Margherita Hack e alla madre del socialismo italiano Anna Kuliscioff. La prima ad essere ritratta è Cristina Trivulzio di Belgiojoso che a 150 anni dalla sua scomparsa ha trovato nuova casa nel bronzo dell'artista bresciano Giuseppe Bergomi, in piazza Belgioioso, a Milano.
Cristina di Belgiojoso fu una straordinaria figura del Risorgimento italiano nonché nella cultura dell’Ottocento, con una vita piena e avventurosa, che vale la pena ricordare. Il suo fascino immortale risiede in un connubio tra rigore di pensiero e mondanità, aristocrazia e impegno per migliorare la condizione sociale delle classi operaie, contadine e delle donne. Victor Cousin, filosofo francese, la definì "Donna per natura, uomo per ingegno", un’affermazione maschilista che tuttavia descrive bene l’influenza della figura pubblica di Cristina in un’epoca in cui le donne non avevano spazio.







Cristina Trivulzio di Belgiojoso nacque il 28 giugno 1808 da una delle più antiche famiglie nobili lombarde, i Trivulzio, nella Milano sotto il dominio austriaco. A 16 anni Cristina sposa per sua volontà, e contro il parere della famiglia, il conte Emiliano Barbiano di Belgioioso d’Este, poi divenuto principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso. Il matrimonio dura appena 4 anni e termina nel 1928 (anche se non viene mai ufficialmente annullato) ma lascia una doppia eredità a Cristina Trivulzio: il titolo di principessa e la sifilide, entrambe la accompagneranno per tutta la vita. Dopo la fine della relazione, Cristina diventa nei fatti una donna libera e può dedicarsi alla letteratura, alla politica, alla lotta dell’Italia per l’indipendenza dall’Impero austriaco. Per le sue convinzioni è perseguitata dalla polizia austriaca ed è costretta a cercare riparo fuori dall’Italia. Inizia così la sua vita fuori da Milano, tra avventure, periodi con scarsità di denaro, una vita lontana dagli agi in cui Cristina impara a guadagnarsi da vivere da sola e (addirittura) cucinare. Dall’Italia si trasferisce in Francia, prima a Marsiglia e poi a Parigi, dove diventa giornalista di successo commentando i fatti europei e la politica italiana.





La statua ha sicuramente una grande capacità comunicativa, bellissima nelle forme e nello spirito, in quella mossa irrequieta che sembra vederla quasi in procinto di alzarsi, pur impegnata tra libri e scrittura. Ha lo sguardo che scruta lontano, ma, la spalla sinistra è un poco girata rispetto all’ingresso di casa Manzoni, in piazza Belgioioso, come a ricordare il passato rifiuto.






Anche se la sua citazione più famosa è forse quella che leggiamo sul piedistallo della statua, parole che parlano a ogni donna, da ora e per sempre: «Che le donne felici e stimate del futuro rivolgano i pensieri al dolore e all’umiliazione di quelle che le hanno precedute e ricordino con un po’ di gratitudine i nomi di quante hanno aperto e preparato la strada alla loro mai gustata prima e forse agognata felicità». La statua è quindi un inno al futuro che ha portato un gruppo di donne ai vertici della cultura milanese a riunirsi per provare a cambiare il modo in cui vediamo la società: un'opera che arricchisce Piazza Belgioioso, un luogo meraviglioso, ricco di storie milanesi.

 

Statua di Cristina di Belgiojoso
(Milano, 28 giugno 1808 – Milano, 5 luglio 1871)
Piazza Belgioioso, zona Piazza Meda

Milano   -MI-

 

Visitata il 03/10/2021

Nessun commento:

Posta un commento