27 luglio 2021

657-Mostra: “ La musica italiana è passata di qui' ” -Biella -BI-

 

Mostra: “ La musica italiana è passata di qui ” 

Biella -BI-

Gli anni d’oro del Ferragosto Andornese. 

Fino al 12 settembre la storia degli anni d’oro del Ferragosto Andornese, la manifestazione che per oltre sessant’anni, dal 1936 al 2000, è stato un punto di riferimento dell’estate biellese. Ma c’è stato un periodo, tra il 1958 e il 1973, che ha visto la manifestazione raggiungere l’apice dello splendore, sotto la guida dell’infaticabile Efrem Galliera, carrozziere di giorno e organizzatore di spettacoli di notte. Nell’arco di quei 15 anni il Ferragosto accolse le esibizioni dei più grandi artisti della canzone italiana (Mina, Celentano, Morandi, Pavone, Dalla, Pfm, Banco, Vecchioni e molti altri), richiamando folle oceaniche di spettatori. 









L’esposizione è allestita in tre sale del Museo del Territorio, con complessive 190 fotografie di vario formato (archivio Sergio Fighera e Lino Cremon dall’archivio Fondazione CRB), 10 pannelli didattici e 3 video a ciclo continuo. Ad essi si aggiungono alcuni preziosi “memorabilia”: vecchi manifesti pubblicitari (a partire da quelli delle prime edizioni, 1936-1939, disegnati da Piero Bora e conservati al Museo), contratti con gli artisti, autografi e dediche delle star, bilanci della manifestazione e storiche reliquie come il microfono regalato da Mina agli organizzatori.





In occasione della mostra è stato pubblicato un catalogo di 128 pagine con copertina rigida con la prefazione del noto critico musicale Enzo Gentile. Il catalogo contiene materiali in parte differenti da quelli in mostra, per un totale di circa 190 fotografie, contributi scritti e testimonianze.





La mostra e il catalogo rappresentano un significativo sguardo sulla musica e sul costume italiano nell’arco di tre decenni, dagli anni ’50 agli anni ’70. Dal punto di vista musicale sarà evidente il cambiamento dei gusti del pubblico con il passaggio di testimone dai vecchi cantanti melodici (Claudio Villa, Aurelio Fierro, Wilma De Angelis) agli urlatori (Celentano, Rita Pavone, Gianni Morandi, Caterina Caselli), dai nuovi paladini della canzone italiana (Al Bano, Nicola di Bari, Patty Pravo, Marcella, Iva Zanicchi, Mia Martini) ai gruppi progressive (Banco del Mutuo Soccorso, Formula 3, PFM).









Numerose foto del pubblico, degli avventori, delle coppie danzanti offriranno un ritratto d’epoca che va dai primi anni del boom economico alla contestazione descrivendo il cambiamento della società italiana, delle mode, dei costumi.







Una mostra interessante che ci ha portato indietro nel tempo e, nella nostra mente, ci siamo ricordati di quel bellissimo periodo dove, in un piccolo paese di montagna, si sono esibiti nomi che hanno fatto la storia della Canzone Italiana.


Mostra:
La musica italiana è passata di qui
presso il Museo del Territorio Biellese
Via Q. Sella n.54
13900 Biella –BI-
Dal 20 giugno al 12 settembre 2021
Ingresso gratuito
Orari:
Giovedì: 10-14
Venerdì: 14-18
Sabato/Domenica: ore 10-18
 

Visitato il 25/07/2021

Nessun commento:

Posta un commento