29 ottobre 2019

584-Casa “Nutella” -Milano-MI-


Casa Nutella-Milano-MI-
La Nutella c’era, c’è e ci sarà sempre: ora anche in versione Biscuit.









A Milano è arriva "Casa Nutella": assaggi gratis dei nuovi biscotti alla Nutella Eventi a Milano in piazza Gae Aulenti.
Dal 24 al 31 ottobre all’ombra dei grattacieli è infatti allestito uno spazio interamente griffato Ferrero per il lancio dei nuovi "Nutella biscuits", i biscotti ripieni di Nutella che saranno sul mercato a partire da novembre. 
Nella struttura, che è aperta dalle 8:30 alle 20 ogni giorno, chiunque può assaggiare gratuitamente  e in anteprima  i nuovi biscotti e può poi condividere la propria esperienza sui social. 
"Vieni a Casa Nutella e vivi un’esperienza di assaggio unica è l'invito della casa madre. Nutella Biscuits, il primo biscotto lanciato insieme alle persone". 
Noi ci siamo stati domenica intorno alle 13:30 confidando nella pausa pranzo e sperando di contenere i tempi di attesa.
Tuttavia la coda di persone in fila era numerosa e l’attesa si è protratta per circa un’ora (nulla in confronto alle code che hanno raggiunto anche le tre ore).
I più golosi li attendevano da mesi e, a giudicare dall’affluenza, sono veramente tanti i fans della famosa crema di cioccolato e nocciole.
Dicevamo delle lunghe code all’ingresso e soprattutto tanta curiosità: come accaduto in Francia, dove il prodotto è in commercio dallo scorso aprile, Ferrero punta a diventare leader assoluta del segmento. Dopo ben dieci anni di test e 120 milioni di euro investiti, i nuovi frollini dal cuore ripieno approderanno sugli scaffali dei nostri supermercati a partire da lunedì 4 novembre. 




I Nutella Biscuits sono prodotti in Italia, nello stabilimento di Balvano, piccolo centro lucano in provincia di Potenza, situato a pochi chilometri dal cuore dei Monti Alburni e ad un’altitudine di circa ottocento metri sul livello del mare: è la sede dello stabilimento Ferrero più a sud del Paese, dove nell’aria si respira il profumo del forno tradizionale. Uno stabilimento davvero speciale, che da più di 30 anni si dedica alla produzione dei prodotti da forno con cura e attenzione per farli approdare nelle case degli italiani: dall’impasto alla lievitazione, dalla cottura al confezionamento, sempre nel rispetto della tradizione pasticcera. La qualità non nasce per caso, la qualità si fabbrica. La filiera di produzione dei prodotti da forno Ferrero è frutto di una profonda competenza che unisce tradizione, amore, innovazione e genuinità. Qui per Nutella Biscuits è stata realizzata un’apposita linea produttiva ad altissimo livello di complessità e di intelligenza artificiale.
Attendiamo con pazienza e, giunto il nostro turno, a gruppi di una decina di persone, previa registrazione si accede alla “casa”.
Dopo un breve filmato introduttivo ci si accomoda a un tavolo rotondo con postazioni a sedere e schermo Ipad di fronte.






















Qui si assaggia in anteprima il prodotto e si vive un'experience tecnologica. Le emozioni suscitate dall'assaggio sono rilevate dal riconoscimento facciale e contribuiranno ad alimentare un counter che ha la forma del cuore di Nutella Biscuits.
Il counter è alimentato anche grazie alla partecipazione degli utenti online attraverso le interazioni social, le visite al sito Nutella, le Search su Google inerenti Nutella Biscuits.  Al termine dell'evento di Milano si potrà leggere sul counter quanto grande sarà stato il coinvolgimento delle persone, sia a Casa Nutella che online, nei giorni che precedono l'arrivo di Nutella Biscuits sugli scaffali in tutta Italia.

Beh, tecnologia a parte, che dire del prodotto?

Una pasta frolla ripiena di Nutella e racchiusa da un biscotto rotondo: il risultato è un dolcetto friabile e tenero che al suo interno sprigiona tutto il piacere della prelibata “crema”.

Sarà sicuramente un successo già abbondantemente decretato dalla folla che ha avuto il privilegio di assaggiarlo in anteprima.




Casa “Nutella” 
Presentazione in anteprima
e degustazione dei nuovi:
”Nutella Biscuits”
Piazza Gae Aulenti
Milano-MI-
Dal 24 al 31 ottobre 2019

Visitato il 27/10/2019


583-Golosaria 2019 -Milano-MI-


Golosaria 2019 -Milano-MI-


Tre giorni dedicati al “cibo che ci cambia”: le eccellenze enogastronomiche italiane sono arrivate a Milano.


Tre giorni dedicati al cibo che ci cambia, tra degustazioni, eventi e soprattutto la scoperta di produttori e botteghe: è il tema scelto da Golosaria 2019, tradizionale appuntamento meneghino ormai arrivato alla 14esima edizione.
La location è sempre la stessa: il Mi.Co-fieramilanocity. Le date, l’ultimo weekend di ottobre, da sabato 26 a lunedì 28.













La manifestazione ideata dal giornalista Paolo Massobrio con il fido Marco Gatti, è stata un successo annunciato: già parecchio tempo prima dell’apertura in ognuno dei tre giorni, lunghe code in attesa di entrare al Mi.Co.
A Golosaria 2019 sono erano presentii 300 produttori, 100 cantine vinicole e 20 cucine di strada suddivisi come da tradizione in zone tematiche:
Area Food con 250 artigiani del gusto selezionati da il Golosario e Cucine di Strada, con 14 espressioni dello street food nostrano e 10 birrifici tradizionali.
Area Agorà, ovvero la zona dedicata a eventi e incontri ,Terrazza del Vino, con 100 cantine Top Hundred e wine tasting.
A queste si sono aggiunte alcune novità:
-La Dispensa del Benessere: area dedicata al benessere e ai produttori focalizzati sull’healty food.
-I bambini di Golosaria: materiali riciclabili e sostenibili e animazione per bambini con focus su apicoltura, frutta, latticini e orto in città.
-Area Miscelazione: ovvero il cocktail bar di Golosaria con masterclass e drink list.
-Art&Food Design: per la prima volta a Golosaria uno spazio per nutrire la mente con le opere proposte da un gruppo di 17 artisti e designer selezionati dalla Galleria Fiber Art and…di Milano
-WineEmotion: 100 etichette in degustazione per offrire un’istantanea sul vino italiano e sulla sua impareggiabile biodiversità.
Il cibo che 'ci cambia', ovvero come il cibo influisce sul benessere, ma anche sullo stile di vita e sulla nostra socialità.


























Golosaria è da sempre anche una vetrina per i territori: quest’anno erano presenti la Lombardia, che ha raccontato  la sua agricoltura di montagna ricca di biodiversità e innovazione, la Sicilia, con oltre 50 espositori; la Valle d’Aosta e la Liguria, che hanno messo in vetrina le loro ricchezze.
Quindi una tre giorni interamente dedicata al buon cibo e al mangiare bene con prodotti di nicchia usciti dalle mani esperti di piccole botteghe e di artigiani innamorati del proprio lavoro.



Nell’ultimo giorno si è provveduto alla consegna dei panettoni alla città di Milano e in particolare al progetto Casa di Sam della Cooperativa Martinengo (Milano) gestito dalle Suore di Carità dell’Assunzione. A fare da testimonial Giacomo Poretti del trio Aldo, Giovanni e Giacomo.
Non resta che aspettare la prossima edizione che si terrà nella stessa location dal 30 ottobre al 2 novembre del prossimo anno, sempre con la regia della coppia Massobrio / Gatti e il coordinamento della gent.ma Federica.

































































PS. Penso che dopo aver visto le foto inserite vi sia venuta l‘ “acquolina in bocca”…..pertanto se non l’avete fatto quest’anno, non potrete mancare all’edizione del 2020.





Golosaria Milano 
26.27.28 ottobre 2019
MiCo Fiera Milano City
GATE 3 viale Eginardo ang. via Colleoni


Visitato il 27/10/2019