26 agosto 2019

564-Visita a Kaysersberg –Alsazia –Francia-


Visita a Kaysersberg Alsazia Francia-


Kaysersberg: la "Collina dell'imperatore".

Kaysersberg è un comune francese di 2773 abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno in Alsazia nella regione del Grand Est. In tedesco significa "Collina dell'imperatore": nel XIII secolo la città infatti fu comprata da Federico II di Svevia.
Dista una ventina di chilometri da Colmar ed è un borgo grazioso, curato e assolutamente da visitare.
Fuori dai consueti tour turistici è apprezzato molto dai francesi che lo hanno eletto miglior borgo nel 2017 e insignita del titolo ‘Città fiorita’ alla fine degli anni Ottanta.

















Passeggiare per le sue stradine è un tripudio di colori, profumi e sapori: ottimi i dolci tipici senza dimenticare l’ottimo vino della zona.
Una visita la merita il castello, o meglio i suoi resti.
Kaysersberg possiede infatti un proprio castello imperiale. Edificato verso il 1200 per controllare le rotte in provenienza dalla Lorena, questo paese rappresentò una postazione strategica importante nella guerra che vide opporsi l'Impero e i duchi di Lorena. Un enorme torrione cilindrico, uno dei più antichi torrioni tondi d'Alsazia, le cui mura sono spesse più di 4m, costituisce già di per sé una curiosità. Riparati dalle mura e dal torrione, si ergono anche gli appartamenti signorili, con le loro finestre ad arco a sesto acuto!
Ma soprattutto si gode di una vista magnifica: salite i 100 scalini della scala che vi porterà in cima al torrione, per godervi uno splendido panorama su Kaysersberg.


Considerato tra i più bei borghi dell’Alsazia, compreso nelle cosiddetta “strada dei vini”, Kaysersberg è un gioiello di rara bellezza incastonato tra i vitigni, a 820 metri di altitudine. Le uve simbolo della città sono quelle importate in passato dalla città ungherese di Tokay, con cui si produce un ottimo Pinot Grigio: protagonista indiscusso delle tavole sin dal XVI secolo, questo vino è entrato a far parte della tradizione enologica locale e nel corso dell’anno è celebrato, insieme ad altre pregiate varietà, con varie manifestazioni a tema.









Ponte fortificato.

Chiesa della Sainte Croix.

Altre costruzioni da non perdere, aldilà del fascino indiscutibile delle case più semplici, sono il ponte fortificato e la bella chiesa della Sainte Croix. Inoltre a Kaysersberg nacque il premio Nobel per la Pace Albert Schweitzer, di cui si può ancora vedere la residenza: la volontà di creare uno spazio pubblico dedicato a lui sorse nel 1981, quando si raccolsero qui le testimonianze delle opere ospedaliere del medico dal 1913 ai giorni nostri. La collezione comprende documenti fotografici interessanti, che mostrano l’evoluzione e l’ingrandimento degli edifici ospedalieri sotto la sua guida, oltre ad alcuni oggetti personali e curiosità riferite all’ammirevole personaggio.






Un’altra collezione da non perdere è custodita nel Museo di Storia Locale, allestita in un edificio cinquecentesco. All’interno si vedono numerosi oggetti preziosi, come statue policrome databili tra il XIV e il XVIII secolo, tra cui una rarissima Vergine del XIV secolo, un Cristo del XV secolo, un St-Wolfgang del XV secolo, ma anche qualche oggetto neolitico e romano, degli arredi sacri e degli oggetti prettamente folcloristici o legati a qualche leggenda.





















Verrerie d'Art de Kaysersberg - 30 Rue du Général de Gaull







Un borgo da non perdere se ci si trova da quelle parti, senza dimenticare che tra un brindisi e l’altro si possono assaporare tante altre prelibatezze della zona. 



Kaysersberg
Regione: Grand Est
Dipartimento: Alto Reno
Alsazia   -FRANCIA-

Visitato il 19/08/2019


Nessun commento:

Posta un commento